Blizzard ha bannato un pro player di Hearthstone per aver supportato le proteste di Hong Kong

Secondo alcuni, per via delle pressioni della Cina (Tencent possiede il 4,9% di Activision), coinvolta nell'ondata di proteste pro-democrazia in atto a Hong Kong
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Ottobre 2019, alle 16:41 nel canale VideogamesBlizzard
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi dubito che la Cina (grande investitore in Africa) abbia poi così tanto interesse che si creino certe condizioni economiche favorevoli
Ma è ciò che sta avvenendo da almeno una decina di anni.
Quando i cordoni della borsa occidentale sono stati stretti a causa della crisi economica partita dagli Usa, si sono allargati gli investimenti cinesi in Africa.
Ma è un utopia pensare di risolvere certi problemi in cosi breve tempo quando per secoli si è fatto tutt'altro.
Quindi dubito che la Cina (grande investitore in Africa) abbia poi così tanto interesse che si creino certe condizioni economiche favorevoli.
In teoria il capitalismo, almeno quello classico, non ha bisogno di zone povere per poter guadagnare, visto che si basa sulla creazione della domanda e di mercati.
E' la versione neoliberista del capitalismo, basata sulla creazione di capitali e profitti usando la leva finanziaria della speculazione in breve tempo, che ha portato alla polarizzazione delle zone economiche mondiali e ad enormi dislivelli di ricchezza.
Per quanto riguarda la Cina, in Africa sta applicando un modello capitalistico tradizionale, che prevede anche una crescita della ricchezza locale e quindi della domanda interna per crearsi un suo mercato e una sua area economica. Ovviamente le compagnie cinesi, statali e private, perseguono i loro interessi, ma offrono ricadute sociali ed economiche apprezzabili e non solo sfruttamento selvaggio delle risorse umane e naturali. Un modello di esempio è quanto fatto in Etiopia dove sono sviluppate infrastrutture e impiantate attività industriali e commerciali.
quello cattivo come il corporativismo, unito allo strapotere della finanza, crea sacche di povertà.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".