Bill Gates: nuovo livello di realismo per i giochi con Windows Vista

Bill Gates: nuovo livello di realismo per i giochi con Windows Vista

Bill Gates ha partecipato alla presentazione nel Regno Unito di Windows Vista. Grande speranza per il futuro dei videogiochi su piattaforma PC.

di pubblicata il , alle 17:10 nel canale Videogames
WindowsMicrosoft
 
183 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MenageZero30 Gennaio 2007, 21:33 #61
Originariamente inviato da: Apple80]Io ho fatto mettere la pubblicità
ma dici davvero ? e 10000 li danno a chiunque offra la macchina a tale scopo ?


[QUOTE=Apple80]TG5.

Da poche ore è stato annunciato la prima vittima del Vista.
Ancora ora,si cerca di capire come il killer sia riuscito nel suo intento.
La polizia consiglia ,assolutamente,di non uscire di casa per correre ai negozi.
Chiuedete achiave le porta.Sprangate le finestre non accendete i pc e soprattutto non formattate !!!

Link ad immagine (click per visualizzarla)


il vero "mistero" riguardo al tg5 e vista è che nel servizio si mostrava gente di tutte le età affollare i punti vendita e comprare al day1 copie retail, in Italia ...
Dias30 Gennaio 2007, 21:35 #62
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate]Se permetti c'e' parecchia differenza tra la scomodita' della riga di comando e l'utilita' di una finestra di Vista contrapposta ad una di windows 2000.... (appunto.... la finestra di Vista e' solo
esteticamente piu' gradevole).

Inoltre da wikipedia*: "
l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti[/i]" , come puoi notare la "soddisfazione" e' l'ultimo termine, prima
ci sono efficacia ed efficienza..... e questi fronzoli non danno ne' l'una ne' l'altra....

(* il tuo link, prima riga.....)



3 esempi lampanti di efficacia/efficienza di AeroGlass:

- Animazione fluida delle finestre che rende meglio l'idea di che cosa sta succedendo (massimizza, minimizza, chiudi, flip3d)

- In modalità non massimizzata i bordi delle finestre sono di un trasparente blurrato, il quale: 1) permette all'utente di concentrarsi automaticamente sul contenuto della finestra, 2) permette di vedere attraverso la finestra nel caso di bisogno, 3) e in ogni caso essendo blurrata non distrae attenzione dalla finestra in primo piano come accade con le tipiche finestre trasparenti.

- In modalità massimizzata i bordi delle finestre diventano neri per concentrare l'attenzione sul contenuto della finestra/documento.

E, parlando di WPF, quest'ultimo non permette di personalizzare le interfacce grafiche come hai scritto prima, ma di crearle, cosa ben diversa. La gui del programma, che grazie al XAML la crea il designer e non il programmatore come accadeva fin'ora, può essere creata in base alla tipologia del programma, abbattendo cosi la barriera della gui standard adattata a qualsiasi tipologia di programmi.

Se non sei d'accordo chiudiamo qui, abbiamo 2 visioni di usabilità/facilità d'uso completamente diverse.
MenageZero30 Gennaio 2007, 21:39 #63
Originariamente inviato da: Dias
http://www.youtube.com/watch?v=GfoMqCivA8M

Anche se consiglio la versione high-res:

http://www.on10.net/Blogs/larry/yahoo-messenger-on-wpf/


Il bello è che tutto ciò non è nemmeno tanto difficile da programmare, le interfacce grafiche/animazioni in WPF si fanno tramite XAML (simil HTML).


sì bravo, consiglia la versione hd, tu... 160 e rotti MB ... (io c'ho l'isdn singola linea, c'ho... )


cmq... WPF (ed eventualmente le varie altre nuove api con acronimo di 3-4 lettere, ora ho un vuoto di memoria, che si nominano spesso ulltimamente), fanno parte del "framework" 3.0 o sono vista-only ?

... stavo pensando, se il tutto è facile e veloce come dici, di provare a farq qualcosa a tempo perso tanto per provare qualcosa di nuovo... e poi magari "fare lo sborone" con qualche amico...
GabrySP30 Gennaio 2007, 21:44 #64
Originariamente inviato da: Apple80]TG5.

Da poche ore è





PS : ma quel biondino, protagonista del filmino "in onda" sul tuo LCD nel link in firma, sei tu?

Se lo sei, buon appetito
crepesdesela30 Gennaio 2007, 22:29 #65
Originariamente inviato da: GabrySP



PS : ma quel biondino, protagonista del filmino "in onda" sul tuo LCD nel link in firma, sei tu?

Se lo sei, buon appetito


Appetito anche da me. Ma quanti telecomandi hai?
Mister Tarpone30 Gennaio 2007, 23:05 #66
"Nuovi livelli di realismo con Windows Vista"
......è normalissimo che sia così...
La grafica dei giochi è in continua evoluzione,si perfeziona sempre di più.
Guardate in 5 anni di XP quanto è cambiata...
La ca22ata è che sti benedetti "nuovi livelli di realismo", si potrebbero vedere ugualmente anche su XP(non credo che nonostante la mancanza delle dx10,su xp, non si possa ottenere di più...cioè,non è che la grafica migliora perchè arriva sto Vista imho..
Scommetto che se questo so lo avessero fatto uscire nel 2010,i giochi, graficamente,avrebbero continuato a progredire lo stesso(guardate l'Ue3 che è in dx9 ) ...magari più lentamente però per via delle dx9 ....

Sbaglio??(parlo da ignorante)
Se si voglio il
brona30 Gennaio 2007, 23:11 #67
Originariamente inviato da: WarDuck
Ma questo lo dici tu caro... io direi prima di sparlare provatele le cose

Mai sentito parlare di cached ram? Strano perché anche il pinguino fa lo stesso... infatti la mia suse occupa 800mb appena avviata

Cosa chiede meno risorse, cosa! Io ho provato KDE e GNOME e sono più pesanti dell'interfaccia di Windows, idem come all'avvio, idem come nel lanciare programmi, Windows è più veloce.

Inutile raccontare stronzate, ovvio che se modificate il sistema allora il discorso non ha più ragione di esistere.

Ma da qui a dire che un SO è migliore di un altro ce ne vuole e pure parecchio.


Io mi chiedo visto che usi anche GNU/Linux come fai a non vedere la differenza di qualità in favore di GNU/Linux?
Non mi dirai che la velocità di avvio di una applicazione o del SO sia determinante per valutare la bontà di un SO rispetto a un altro?
La capacità di gestire più processi senza impallare il pc dove la metti?
Per non parlare di quante volte devi riavviare il pc per sistemare quel aggiornamento o programma che dopo un crash non ne vuole più sapere di partire?
In GNU/Linux le uniche volte che riavvio il pc e quando aggiorno il kernel piuttosto di rado e se faccio un massiccio aggiornamento del Desktop manager di turno.
Una cosa che di GNU/Linux mi lascia ogni volta a bocca aperta nonostante che lo uso da tanto a tempo pieno, è quella capacita di gestire programmi molto pesanti come codifiche di filmati di 700 MB da mpeg in divx mentre riesco simultaneamente far passare divx anche da 1,2 GB in dvd in circa 2 ore, ascolto musica con Amarok e navigo in internet senza che il pc si blocchi o perda di responsività.
Sfido a fare la stessa cosa con Vista con pari HW.
Il mio pc e un Athlon64 x2 4200+, 1GB di RAM DDR2 e GeForce 6600GT PCI-E 128MB.
JohnPetrucci30 Gennaio 2007, 23:15 #68
Bene Bill, aspettiamo solo di rendere Vista maturo per il tuo proclamone, e in primis ci vorrebbero i giochi in Dx10.
SpyroTSK30 Gennaio 2007, 23:18 #69
Originariamente inviato da: brona
Io mi chiedo visto che usi anche GNU/Linux come fai a non vedere la differenza di qualità in favore di GNU/Linux?
Non mi dirai che la velocità di avvio di una applicazione o del SO sia determinante per valutare la bontà di un SO rispetto a un altro?
La capacità di gestire più processi senza impallare il pc dove la metti?
Per non parlare di quante volte devi riavviare il pc per sistemare quel aggiornamento o programma che dopo un crash non ne vuole più sapere di partire?
In GNU/Linux le uniche volte che riavvio il pc e quando aggiorno il kernel piuttosto di rado e se faccio un massiccio aggiornamento del Desktop manager di turno.
Una cosa che di GNU/Linux mi lascia ogni volta a bocca aperta nonostante che lo uso da tanto a tempo pieno, è quella capacita di gestire programmi molto pesanti come codifiche di filmati di 700 MB da mpeg in divx mentre riesco simultaneamente far passare divx anche da 1,2 GB in dvd in circa 2 ore, ascolto musica con Amarok e navigo in internet senza che il pc si blocchi o perda di responsività.
Sfido a fare la stessa cosa con Vista con pari HW.
Il mio pc e un Athlon64 x2 4200+, 1GB di RAM DDR2 e GeForce 6600GT PCI-E 128MB.


Io faccio + o - le stesse cose con un P4 550 (3.4Ghz, 32bit, 1mb di cache, con HT), 2gb di ram, geforce 6800GT 256Mb a 256bit PCI-E, il tuo è più cicciotto come proccio, quindi fai qualcosa di più, ma cmq siamo li.

edit: questo è il mio lshw:
http://rafb.net/p/cDn1YM47.html
Mister Tarpone30 Gennaio 2007, 23:21 #70
Originariamente inviato da: JohnPetrucci
Bene Bill, aspettiamo solo di rendere Vista maturo per il tuo proclamone, e in primis ci vorrebbero i giochi in Dx10.


Già....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^