Batman Arkham Knight: confronto tra PC e PS4

Batman Arkham Knight: confronto tra PC e PS4

All'interno trovate comparative video e foto tra le versioni PS4 e PC di Batman Arkham Knight.

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Videogames
Warner Bros.NVIDIA
 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
albero7728 Giugno 2015, 12:06 #61
Originariamente inviato da: Kommodore64
affermando che una 270X non è affatto inferiore ad essa, anzi è una scheda con cui ci si può giocare benissimo senza svenarsi eccessivamente.


quello che dici significa tutto e non significa nulla...puoi aver la scheda video più potente del mondo ma se poi ti esce il batman di turno che stuttera con una 980ti allora è tutto inutile....delle specifiche personalmente me ne faccio poco.hoacquistato una gtx 970 che sulla carta aveva 4 gb di ram poi si è scoperto che non erano 4,ma questo è l'ultimo dei miei problemi.tutta questa potenza non serve ad una cippa se poi i giochi vengono fatti con i piedi.
Ieri poi finalmente sono riuscito a vedere il gioco dal vivo su ps4 e in effetti mi rode il culo in una maniera che nemmeno puoi immaginare e ti chiedi se davvero valga ancora la pena di star dietro alle vostre "specifiche tecniche" che non valgono ormai nulla. Giusto i benchmark ci potete far girare.
Kommodore6428 Giugno 2015, 12:13 #62
Originariamente inviato da: albero77
quello che dici significa tutto e non significa nulla...puoi aver la scheda video più potente del mondo ma se poi ti esce il batman di turno che stuttera con una 980ti allora è tutto inutile....delle specifiche personalmente me ne faccio poco.

Non capisco cosa cosa c'entri questo con il mio discorso che hai quotato, se sviluppano da cani non è un problema dell'hardware.
hoacquistato una gtx 970 che sulla carta aveva 4 gb di ram poi si è scoperto che non erano 4,ma questo è l'ultimo dei miei problemi.tutta questa potenza non serve ad una cippa se poi i giochi vengono fatti con i piedi.
Ieri poi finalmente sono riuscito a vedere il gioco dal vivo su ps4 e in effetti mi rode il culo in una maniera che nemmeno puoi immaginare e ti chiedi se davvero valga ancora la pena di star dietro alle vostre "specifiche tecniche" che non valgono ormai nulla. Giusto i benchmark ci potete far girare.

La VRAM da 3.5+0.5 GB è un "non-problema", non c'è praticamente differenza con 4GB "veri" soprattutto per il FHD.
Il gioco ottimizzato da cani non vuol dire niente con quanto ho detto precedentemente.
EDIT: ti inviterei a rileggere i miei interventi.
albero7728 Giugno 2015, 12:15 #63
Originariamente inviato da: Kommodore64
Non capisco cosa cosa c'entri questo nel mio discorso con
hoacquistato una gtx 970 che sulla carta aveva 4 gb di ram poi si è scoperto che non erano 4,ma questo è l'ultimo dei miei problemi.tutta questa potenza non serve ad una cippa se poi i giochi vengono fatti con i piedi.
Ieri poi finalmente sono riuscito a vedere il gioco dal vivo su ps4 e in effetti mi rode il culo in una maniera che nemmeno puoi immaginare e ti chiedi se davvero valga ancora la pena di star dietro alle vostre "specifiche tecniche" che non valgono ormai nulla. Giusto i benchmark ci potete far girare.


ma scusa hai letto il titolo del 3d?
Kommodore6428 Giugno 2015, 12:19 #64
Originariamente inviato da: albero77
ma scusa hai letto il titolo del 3d?

Si, ma leggi il mio primo intervento.
Se vedi poi mi hanno fatto delle domande in merito e da lì ho semplicemente risposto.
albero7728 Giugno 2015, 12:28 #65
Va bene allora prova a fare girare batman su una 270x una volta che il gioco verrà patchato e vediamo cosa ne viene fuori...Scommettiamo?
Sulla storia delle ram 3,5+0,5 era giusto per dire che le specifiche a cui tanto sei affezionato sono ormai fini a loro stesse.
Kommodore6428 Giugno 2015, 12:35 #66
Ma io il gioco neanche lo patcherei, lo farei rifare da capo da Rockstedy.
Non capisco questa ostinazione sulla 270X (che poi era giusto un esempio ma non l'unico, infatti ho nominato anche la 280 e 280X), è un ottima scheda che ti permette di giocare tranquillamente a tutti i giochi odierni a buoni settaggi:
http://tpucdn.com/reviews/MSI/R9_27...o_1920_1080.gif
Le specifiche a cui sono affezionato fini a loro stessi?
Non so dove vuoi andare a parare ma personalmente mi piace conoscere le specifiche hardware delle console e dei vari PC, sia per informazione personale che per me stesso ma anche per aiutare gli altri nella propria scelta.
Non vedo cosa c'è di male.
Kommodore6428 Giugno 2015, 13:08 #67
In parte sono d'accordo con te, ecco perchè dico che siamo tutti "Console Limited" (ma probabilmente non è solo questo il problema) perchè non si sfrutterà mai il vero potenziale di un computer andando avanti in questo modo, in teoria dovrebbero fare lo stesso gioco ma con due modalità diverse, uno per le console e uno per i PC, cioè praticamente come quasi fossero due giochi distiniti oppure fare proprio dei giochi diversi.
Ma anche in questo modo non è detto che si sfrutti al 100% l'hardware PC perchè questo richiede molto più tempo e denaro.
Ovviamente questa è una mia opinione.

Non sono d'accordo invece quando parli della "paura che il proprio hardware non sia sufficiente per farli girare correttamente", cioè questo non ha senso, in generale basta avere una scheda video di buon livello (es: 270X/280) che si può giocare a tutto a buoni settaggi in FHD, ma molti giocano con schede ancor più inferiori perchè giocano a risoluzoni (e settaggi in generale) più basse.

Non esistono solamente PC da mille euro per giocare, ce ne sono anche quelli da 500/600 euro, tutto è direttamente proporzionale alle proprie esigenze (risoluzione/impostazione di qualità.

Che cosa vuol dire indispensabile?
Le cose realmente indispensabili sono altre.
Comunque ad esempio per me il PC è "indispensabile" per navigare, vedere film, scaricare (legalmente), svolgere lavori di videoscrittura, ascoltare la musica, fare editing (video/foto) ... etc e in più con l'aggiunta di una scheda video "economica" videogiocare.
Per le console avrei speso molto di più, ma questo è un mio punto di vista e non tutti la pensano come me o come te.
Personalmente questo articolo non mi ha fatto capire niente anzi, è da tempo che oramai è risaputo che il porting il più delle volte è un porCHing.
Beelzebub28 Giugno 2015, 15:26 #68
Originariamente inviato da: rokis
Io parlavo dei PC più vecchi quelli con il monitor ai fosfori verdi, quelli di sicuro non furono concepiti per giocarci, visti e usati oltre 30 anni fa nel datacenter dell'ENI a ll'EUR.


Essendo passati, appunto, più di 30 anni, mi sembra poco sensato rimanere ancorati ad un concetto obsoleto di "PC", posto che comunque anche con quelli si poteva giocare. E te lo dico perchè ci giocavo da piccolo... con joystick preistorici perchè non esistevano ancora i joypad... I passi che ha fatto la tecnologia e di conseguenza il mercato dei videogiochi, sono dovuti sia al settore console che al settore PC, questo è un dato di fatto oggettivo. Quindi dire che uno dei due "rompe i coglioni", non ha senso, soprattutto oggi. Che differenza c'è tra un'Xbox One, una PS4 e un PC con case mini ITX, tutti collegati alla tv?

Originariamente inviato da: ambaradan74
Secondo me il tuo ragionamento va completato con un ulteriore considerazione, e cioè che se usi solo il PC ti perdi dei giochi.
Quindi in tutti i modi oggi la console va presa per forza, che è quello che sto cercando di dire da un po.

I Giochi tipici da PC, ovvero indie puzzle e avventure grafiche, molto probabilmente già si possono usare con l'hardware che si ha.

Quindi oggi in casa conviene avere la/le console nella postazione gaming principale, nel mio caso userò la sala cinema col VPr, e il PC a supporto per quei pochi titoli che ho visto essere interessanti per il concept e un po di nicchia.


Queste sono pure logiche di mercato. Quello che vorrebbero i produttori è quello che prospetti tu: una casa con ogni singola periferica di gioco. A me sembra che così facendo si assecondi troppo il volere dei produttori, per fortuna non sempre gli riesce. Personalmente preferirei che ogni gioco fosse presente su PC e console, senza però le problematiche legate ai porting fatti coi piedi per risparmiare sui costi e massimizzare i profitti. Se un prodotto è un ottimo prodotto, venderà a pacchi i guadagni ci saranno comunque. L'eccessiva ingordigia a volte porta invece a schifezze come Batman AK, schifezze in termini di sviluppo e di scarso riguardo per il cliente intendo.

Tra i giochi "tipici da PC", come li chiami tu, ci aggiungerei anche altri generi... chessò, gli fps per dirne uno... o gli strategici... che non sono proprio di nicchia. Relegare il PC ai soli giochi tipo i recenti indie, (peraltro alcuni dei veri capolavori) denota quanto meno una scarsissima conoscenza della storia dei videogiochi. Anzi, personalmente la vedo così: le limitazioni dei giochi su PC sono sol odovute a volontà di mercato (es. Sony fa esclusive per la sua console, MS fa altrettanto, Nintendo idem). Le limitazioni dei giochi su console sono invece di tipo tecnico; motivo per cui giocare a uno Starcraft 2, a un Dota o a un fps online competitivo col joypad non è paragonabile a giocarlo con mouse + tastiera. Così come i problemi dei porting da console a PC nascono da errati approcci di programmazione, o meglio dal fatto che adattare il gioco al PC costa meno che scriverlo appositamente per PC fin dall'inizio. Viceversa, giochi sviluppati per PC fanno affidamento su un hardware potenzialmente superiore a quello console, quindi l'equivalente versione per console vedrà necessariamente una diminuzione di effetti grafici e fisici.
batou8328 Giugno 2015, 15:34 #69
Bisogna dire che ultimamente l'hardware desktop ha perso parecchia convenienza causa il rialzo dei prezzi. Un i5 più una gtx 750ti costano da soli quanto una ps4...
Beelzebub28 Giugno 2015, 15:49 #70
Originariamente inviato da: batou83
Bisogna dire che ultimamente l'hardware desktop ha perso parecchia convenienza causa il rialzo dei prezzi. Un i5 più una gtx 750ti costano da soli quanto una ps4...


Verissimo, il contenimento dei prezzi delle console è irraggingibile assemblando un PC da se. Però c'è da dire che con lo stesso hardware di 4-5 anni fa si possono giocare gran parte dei giochi attuali, magari cambiando solo la scheda video e aumentando la ram; per dire, in questo articolo si parla di un gioco basato su UE3, non proprio un motore grafico "next gen" per il quale ci voglia un hardware recentissimo, almeno sulla carta. Che poi sia stato appesantito con effetti grafici posticci per farlo sembrare "next gen", è un altro discorso. Un grosso colpo l'hanno dato proprio le recenti console che hanno spinto i programmatori verso un utilizzo del maggior quantitativo di vram a disposizione, cosa non necessaria su PC, ma facendo poi la converisone 1:1 succedono cose come The Evil Within e Lords of the Fallen.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^