Autore A Way Out: le console sono una palla al piede perché ferme a 5 anni fa

Nonostante i rapporti commerciali del suo editore e distributore, Electronic Arts, con i produttori di console, nello specifico PS4, Josef Fares non ha avuto peli sulla lingua nella sua ultima intervista a Engadget
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Giugno 2017, alle 11:01 nel canale VideogamesElectronic Arts
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsistono da quarant'anni e, tranne qualche eccezione, i giochi che hanno fatto storia sono proprio per console.
La verità è che i tipi DEL SETTORE si rompono ad ottimizzare, basti vedere i giochi per PC in che condizioni escono.
Esistono da quarant'anni e, tranne qualche eccezione, i giochi che hanno fatto storia sono proprio per console.
La verità è che i tipi DEL SETTORE si rompono ad ottimizzare.
Ma non sparare cavolate e informati, le console di 40 anni fa erano praticamente dei computer, niente a che vedere con la robaccia da casual di oggi.
Come dici tu.
L'affermazione secondo me ha poco senso, per diversi motivi:
- Se le consolle fossero più potenti, non cambierebbe nulla: cercherebbero di ottenere di più ottimizzando per queste versioni più potenti delle consolle.
- Se non hanno voglia di ottimizzare, che facciano uscire giochi con grafica meno pompata, nulla glielo impedisce. Del resto è quello che vorrebbero fare se le consolle fossero più potenti (e non servirebbe a nulla, dato che avrebbero comunque una grafica inferiore a chi invece decide di ottimizzare per bene).
- Il PC medio è probabilmente meno potente/aggiornato di una consolle. Forse questi pensano di vendere solo a chi ha PC ad alte prestazioni? Avrebbero un mercato risibile: se ci fossero solo i PC dovrebbero comunque ottimizzare per le piattaforme vecchie, se vogliono fare qualche numero di vendita.
- I giochi su Consolle vendono (e i livelli di pirateria oggi sono bassi), quindi portano soldi a chi sviluppa. Tali soldi li usi per assumere personale e fare l'ottimizzazione di cui c'è bisogno. Mi pare insomma che qui si voglia la botte piena (il denaro proveniente dalle vendite su consolle) e la moglie ubriaca (minimo sforzo evitando di perdere tempo ad ottimizzare).
- Come qualcuno ha già detto, i giochi solo per PC esistono, e non mi pare che l'assenza del limite delle consolle porti benefici. È il mercato che si autoregola.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".