Attacchi degli hacker ai server DRM di Ubisoft

Attacchi degli hacker ai server DRM di Ubisoft

Nel fine settimana per alcuni giocatori è stato impossibile giocare ad Assassin's Creed II e Silent Hunter 5.

di pubblicata il , alle 11:33 nel canale Videogames
UbisoftAssassin's Creed
 
241 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Markk11709 Marzo 2010, 15:11 #71
Ubisoft DRM EPIC FAIL! gli unici che non si godono il gioco sono quelli che vorreste tuttelare...

e cmq c'è una grande ignoranza collettiva... HD e lettore cd rotto AUHAUHAUHAUH ma che nesso c'è XD

per rispondere ad altri: è vero magari che al mare il pc non lo porti ma nella saletta LAN party dove non c'è la connessione si! capisco che la stragrande maggioranza grazie ai nuovi titoli non sà e non saprà come ci si diverta in LAN grazie allo scarso supporto ma è così!

Perchè per giocare devo essere online quando non ce n'è l'occorrenza?? sia per il DRM di Ubisoft e sia per tutti gli altri giochi che magari hanno si la lan ma richiedono la connessione per chissà quale motivo!
Elrim09 Marzo 2010, 15:14 #72
in primis, Silent Hunter 5 è già stato craccato, sui forum dal confronto dei glitch viene fuori che quelli che affliggono la versione pirata sono gli stessi che affliggono la versione originiale. AC2 non è stato ancora del tutto craccato perché bisogna mettere mano al codice e verosimilmente gli hacker dovranno rilasciare una vera e propria patch. Che comunque arriverà nelle prossime settimane.

Secondo, chiunque stia acquistando prodotti Ubisoft che contengono questo DRM è una pecora, di quelle che si tuffano nel burrone quando vedono le altre farlo. L'unico modo che abbiamo di evitare il proliferare di questa porcheria di DRM è non comprare, dato che un eventuale successo di Ubisoft potrebbe spingere altri publishers ad intraprendere la stessa via, situazione che nessuno (con un cervello, quindi escludiamo le pecore) vuole.

Terzo, dire che AC su pc ha venduto 40k copie è una balla colossale, dato che il dato fa riferimento alle sole prime settimane di vendita fino a giugno 2008. Ad oggi tra digital delivery ed edizioni budget il gioco ha passato la soglia delle 200k copie, che pur restando una frazione di quelle console sono cmq sufficienti a ripagare gli sforzi del porting. AC arrivò molto in ritardo su pc, perdendo le festività e il gioco era già stato etichettato come colossal dal gameplay blando e ripetitivo. PoP era un giochino che si finiva da solo e fu snobbato pesantemente su pc, tanto che nemmeno i pirati lo scaricarono più di tanto; su pc certi giochini da console semplicemente non funzionano.

Se Ubi non riesce più a ritagliarsi un mercato su pc (anche perchè non sa sviluppare titoli multiplayer decenti) forse è meglio che smetta di sviluppare per questa piattaforma. Ma con questo DRM ha iniziato una guerra che può solo perdere.
Darrosquall09 Marzo 2010, 15:15 #73
Originariamente inviato da: Markk117
Ubisoft DRM EPIC FAIL! gli unici che non si godono il gioco sono quelli che vorreste tuttelare...


stai dicendo che chi se ne appropriato in modo illecito riesce a giocarci tranquillamente?E sei pure contento che la gente ruba, complimenti.
Dott.Wisem09 Marzo 2010, 15:16 #74
Originariamente inviato da: Alex_80
Mi va bene pagare un gioco anche 50/70/100 € [...]
Ma anche no...
A quelle cifre non lo compro affatto... Aspetto che esca in versione budget, se proprio mi interessa e se non mi dà assurde limitazioni nell'uso.
Darrosquall09 Marzo 2010, 15:18 #75
Originariamente inviato da: Elrim
in primis, Silent Hunter 5 è già stato craccato, sui forum dal confronto dei glitch viene fuori che quelli che affliggono la versione pirata sono gli stessi che affliggono la versione originiale. AC2 non è stato ancora del tutto craccato perché bisogna mettere mano al codice e verosimilmente gli hacker dovranno rilasciare una vera e propria patch. Che comunque arriverà nelle prossime settimane.

Secondo, chiunque stia acquistando prodotti Ubisoft che contengono questo DRM è una pecora, di quelle che si tuffano nel burrone quando vedono le altre farlo. L'unico modo che abbiamo di evitare il proliferare di questa porcheria di DRM è non comprare, dato che un eventuale successo di Ubisoft potrebbe spingere altri publishers ad intraprendere la stessa via, situazione che nessuno (con un cervello, quindi escludiamo le pecore) vuole.

Terzo, dire che AC su pc ha venduto 40k copie è una balla colossale, dato che il dato fa riferimento alle sole prime settimane di vendita fino a giugno 2008. Ad oggi tra digital delivery ed edizioni budget il gioco ha passato la soglia delle 200k copie, che pur restando una frazione di quelle console sono cmq sufficienti a ripagare gli sforzi del porting. AC arrivò molto in ritardo su pc, perdendo le festività e il gioco era già stato etichettato come colossal dal gameplay blando e ripetitivo. PoP era un giochino che si finiva da solo e fu snobbato pesantemente su pc, tanto che nemmeno i pirati lo scaricarono più di tanto; su pc certi giochini da console semplicemente non funzionano.


ah, quindi decidi tu quanto devono guadagnare per portarti il giochino su pc? per gente come te, la speranza è che muoia il pc gaming, così vediamo quando ti rileggi cosa vai a pensare.
goldorak09 Marzo 2010, 15:19 #76
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Da quando esiste il reato di "istigazione a delinquere":

L'istigazione a delinquere è un reato punito dall'articolo 414 del codice penale

1. con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti.
2. con la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a euro 206, se trattasi di istigazione a commettere contravvenzioni.

Se, ad esempio, affermi che gli hacker fanno bene a danneggiare i server dell'Ubisoft, a me pare proprio che rientri nel punto (2) del succitato articolo.


Mah, dicendo che gli hacker hanno fatto bene a colpire Ubisoft non e' "istigazione a delinquere". Lo sarebbe se uno dicesse "gente, ascoltate mi raccomando preparate un attacco DDOS contro Ubisoft". Questo si che e' incitare, ma limitarsi ad esprimere un parere su un fatto gia' accaduto credo proprio di no.
Tanto per farti un esempio, ce' gente che considera l'assasinio di Allende una cosa positiva. Se lo dico vengo portato in prigione per istigazione all'omicidio ? Non penso proprio.
Markk11709 Marzo 2010, 15:26 #77
io non dico che approvo la truffa, ma anzi dico che non vale la pena spendere i soldi per un titolo che come al solito i pirati giocano e quelli che lo comprano hanno problemi! piuttosto non lo compro e come detto da molti prima ubisoft sta lasciando il pc gaming a conversioni pessime quindi non avrà i miei soldi, e con questo non voglio dire che mi metterò a rubare titoli, ma sto solo dicendo che se un titolo vale ed è fatto bene merita di essere comprato e gustato! dopotutto se tu sei a lavoro e fai una porcheria il capo può anche non pagarti... e ce ne sono molti altri di esempi!!! riflettete bene su quello che scrivete!!!
Dott.Wisem09 Marzo 2010, 15:29 #78
Originariamente inviato da: goldorak
Mah, dicendo che gli hacker hanno fatto bene a colpire Ubisoft non e' "istigazione a delinquere". Lo sarebbe se uno dicesse "gente, ascoltate mi raccomando preparate un attacco DDOS contro Ubisoft". Questo si che e' incitare, ma limitarsi ad esprimere un parere su un fatto gia' accaduto credo proprio di no.
Tanto per farti un esempio, ce' gente che considera l'assasinio di Allende una cosa positiva. Se lo dico vengo portato in prigione per istigazione all'omicidio ? Non penso proprio.
Diciamo che esprimendo certe opinioni su argomenti abbastanza "border-line", è molto facile essere fraintesi, quindi sono comprensibili determinate posizioni editoriali...
Dire che gli hacker hanno fatto bene, non equivale proprio a istigare a commettere reato, però certamente l'hacker che dovesse leggere si sentirebbe maggiormente motivato nel continuare la sua pratica illegale, quindi, indirettamente, un po' di istigazione c'è.
Gold09 Marzo 2010, 15:32 #79
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Da quando esiste il reato di "istigazione a delinquere":

L'istigazione a delinquere è un reato punito dall'articolo 414 del codice penale

1. con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti.
2. con la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a euro 206, se trattasi di istigazione a commettere contravvenzioni.

Se, ad esempio, affermi che gli hacker fanno bene a danneggiare i server dell'Ubisoft, a me pare proprio che rientri nel punto (2) del succitato articolo.


Sei un pochetto fuori strada.

Istigare: indurre, spingere qualcuno a far qualcosa.
Anche dire "Gli hacker dovrebbero buttargli giu' i server" non rientra nella casistica, non sto muovendo nessuno a farlo.

Altro discorso ancora e' dire "hanno fatto bene a fare quello che hanno fatto" che nemmeno si avvicina a quello che tu citi.

Per fortuna i reati di opinione sono ancora circoscritti ad alcuni determinati casi (e l'informatica non e' fra questi)

Saluti

edit: non avevo letto il tuo secondo messaggio
Posso condividere le scelte editoriali, ma queste non c'entrano nulla con l'affermare che una cosa del genere sia un reato.
E, no, non e' un reato, nemmeno un pochino.
StIwY09 Marzo 2010, 15:32 #80
Darrosquall lavori per Ubishit ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^