Attacchi degli hacker ai server DRM di Ubisoft

Attacchi degli hacker ai server DRM di Ubisoft

Nel fine settimana per alcuni giocatori è stato impossibile giocare ad Assassin's Creed II e Silent Hunter 5.

di pubblicata il , alle 11:33 nel canale Videogames
UbisoftAssassin's Creed
 
241 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
terce09 Marzo 2010, 14:30 #61
Una sola domanda... che necessità hanno gli hacker di rompere le scatole ai server UBI se il gioco è già crakkato?

Credo quindi che la crack in circolazione non funzioni poi così bene!
Si certo, forse il gioco parte, ci giochi magari anche per un po... ma prima o poi... o ti si ferma o giochi a metà visto che, da quello che sembra, alcuni contenuti non vengono sbloccati.
ndrmcchtt49109 Marzo 2010, 14:37 #62
Originariamente inviato da: Darrosquall
invece tutti questi attacchi sono rosik per il fatto che la cura non funziona. Forza ubisoft, bisogna dare una risposta a queste persone schifose che piratano tutto. Uscite i soldi o non rompete le palle, questo è tipo atteggiamento mafioso, non togliete il drm?Vi attacchiamo i server. Ma per favore va, e c'è chi legittima questo schifo, vergogna. 40 mila copie contro i 9 milioni su console e ancora stiamo a discutere...


Quoto, e poi quelli che dicono che ultimamente i giochi costano troppo ma dove vivono?
Sono sempre costati tanto, nel '90 i giochi su cd costavano 50.000lire, e anche più.
I giochi al lancio costano sui 50euro? semplice li si compra un paio di mesi più avanti, inoltre così vengono rilasciate le patch per eventuali bag che ci sono e ci saranno credetemi (soprattutto con silent Hunter).
Solo 1 volta ho scaricato, risultato?
HD gremato e lettore cd esploso, coincidenza? Mah!
è stata una bella lezione , pirla io che l' ho fatto.
E non ditemi che così spendo un botto con la connessione, quando oggi conviene mettere una tariffa fissa, 40-60euro al mese e navigo senza limiti
Sire_Angelus09 Marzo 2010, 14:38 #63
semplice.. i giocatori per console sono generalmente meno esigenti dei giocatori per pc. assasins' creed se fosse solo pc non é un capolavoro tale da far vendere 8 milioni di copie, per tanti fattori come la ripetivitità delle quest e i tempi morti assurdi.
goldorak09 Marzo 2010, 14:42 #64
Impressionante l'attacco ai server Ubisoft, ma era scontata una azione del genere.
E una maniera "inconsueta" ma o se efficace per svegliare le masse ignoranti su quello che effettivamente stanno "comprando".
Ne e' testimonianza il gran casino degli ultimi giorni sui forum Ubisoft.
maumau13809 Marzo 2010, 14:48 #65
Io aspetterò la versione budget, in modo da giocarci senza DRM (almeno spero); ho una connessione abbastanza stabile, ma non ho alcuna intenzione di giocare con un sistema del genere.
Lombo9109 Marzo 2010, 14:52 #66
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Solo 1 volta ho scaricato, risultato?
HD gremato e lettore cd esploso, coincidenza? Mah!
è stata una bella lezione , pirla io che l' ho fatto.

Complimenti per l'ammasso di ignoranza di questo post, non me ne capitavano da tanto tempo così belli
Cioè che collegamento ci possa essere io davvero non lo capisco, e ancor meno capisco come si faccia ad essere così convinti di certe eresie..
Come dire che se mangi frutti verdi diventi verde, o se indossi le camicie perdi i capelli :\

Originariamente inviato da: terce
Una sola domanda... che necessità hanno gli hacker di rompere le scatole ai server UBI se il gioco è già crakkato?

Credo quindi che la crack in circolazione non funzioni poi così bene!
Si certo, forse il gioco parte, ci giochi magari anche per un po... ma prima o poi... o ti si ferma o giochi a metà visto che, da quello che sembra, alcuni contenuti non vengono sbloccati.

No no infatti, non esiste ancora funzionante
Darrosquall09 Marzo 2010, 15:00 #67
io utilizzo da almeno 3 anni in modo attivissimo steam, che nasce come sistema di protezione, e nonostante loro dicano che funziona offline, a me offline funziona mai. Ma il problema qual'è?Che non esiste il problema, visto che il mio pc, quando è acceso, è anche connesso a internet. Sinceramente, in 3 anni con steam mai avuto un disservizio,e la protezione è praticamente la stessa.. Questa protezione è anche meno invasiva se vogliamo, visto che non fa installare un programma esterno, e non pone problemi futuri sulla licenza d'uso visto che quando vorranno spegnere i server, ci vuole mezza giornata di lavoro sulla programmazione per togliere il drm.

Capisco chi non ha internet flat, ma è un problema solamente nei paesi meno progrediti, ed è un problema meno serio di quanto si pensi in italia, dove le connessioni faranno schifo, ma c'è una copertura mi pare del 97 per cento del territorio. E l'italia è uno dei paesi dove si compra meno, men che meno pc, dove il mercato retail praticamente non esiste più.

Ma poi che c'entra il discorso sulle 700 mila copie scaricate, ha importanza o meno se poi chi ha scaricato lo avrebbe comprato?Sicuramente i numeri del vendute ci fanno dire un'altra cosa, ovvero che quei 700 mila che lo hanno scaricato, non sono poi andati ad acquistarlo, pur avendone usufruite, bontà del titolo a parte (ma per quello ci son le demo, le recensioni, i video, le anteprime, chi vuole vedere un gioco prima di comprarlo ha 3 mila modi).
Gold09 Marzo 2010, 15:03 #68
Originariamente inviato da: Darrosquall
io utilizzo da almeno 3 anni in modo attivissimo steam, che nasce come sistema di protezione


Opinabile

Saluti
webskynet09 Marzo 2010, 15:08 #69
Un appunto sul prezzo: da Feltrinelli Silent si trova a 29.90 e ACII a 44.90. Quindi non direi che i prezzi siano eccessivi, anzi; su console ACII sta a 69.90 (+25.00 = 60% circa in più del prezzo PC) nonostante dicano che su console non c'è tutta la pirateria del picchio
Credo che chi sia onesto lo sia indipendentemente dalle protezioni, ma proprio questi ultimi sono i più vessati da questi sistemi.
Mi chiedo come sopravviva STEAM a questo punto, visto che TUTTI i loro giochi sono piratati...
Come sempre chi è onesto paga per tutti
Dott.Wisem09 Marzo 2010, 15:11 #70
Originariamente inviato da: Gold
E questo da quando??
Da quando esiste il reato di "istigazione a delinquere":

L'istigazione a delinquere è un reato punito dall'articolo 414 del codice penale

1. con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti.
2. con la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a euro 206, se trattasi di istigazione a commettere contravvenzioni.

Se, ad esempio, affermi che gli hacker fanno bene a danneggiare i server dell'Ubisoft, a me pare proprio che rientri nel punto (2) del succitato articolo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^