ASUS ROG Ally disponibile da oggi in Italia: dove acquistarla

ASUS ROG Ally disponibile da oggi in Italia: dove acquistarla

La prima console portatile di ASUS ROG è finalmente disponibile all'acquisto in Italia a un prezzo consigliato al pubblico di 799€. Si può acquistare su ASUS eshop, Mediaworld e Gold Store.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Videogames
ASUSROG
 

ASUS Republic of Gamers (ROG) ha annunciato la disponibilità in Italia di ROG Ally, la nuova console portatile basata su Windows 11. ROG Ally è disponibile su ASUS eshop, Mediaworld e Gold Store a un prezzo consigliato al pubblico di 799€.

La console arriva nel nostro Paese nelle versione più potente, ovvero dotata della APU AMD Ryzen Z1 Extreme con 8 core e 16 thread Zen 4, a cui si unisce la GPU RDNA 3 con 12 Compute Unit per una potenza grafica di 8,6 teraflops.

ROG Ally è equipaggiata con 16 GB di memoria LPDDR5-6400, un SSD PCIe 4.0 da 512 GB e uno slot per schede microSD UHS-II per espandere ulteriormente la sua capacità di archiviazione. Il supporto Wi-Fi 6E garantisce una connessione solida, anche in presenza di reti congestionate. ROG Ally è poi dotata di pannello Full HD (1080p) a 120 Hz da 7 pollici con supporto FreeSync Premium.

Il display ha una luminosità massima di 500 nit per permettere ai giocatori di seguire l'azione anche negli ambienti più difficili come quelli all'aperto. Inoltre, questo display touchscreen permette di navigare nel desktop Windows 11 per modificare le impostazioni o installare i giochi.

ROG Ally può essere utilizzata come un dispositivo completamente portatile ma, acquistando il ROG Gaming Charger Dock opzionale, può essere collegata al televisore permettendo di giocare sul divano e di competere con altri appassionati. La console è in grado di gestire giochi multiplayer come NBA 2K3, Moving Out e Street Fighter V. I giocatori più impegnati, invece, possono abbinarla a una GPU esterna XG Mobile, che può arrivare fino alla NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop, per ottenere il massimo delle prestazioni.

Trattandosi di una console basata su Windows, il supporto completo per Steam, EA App, Xbox Game Pass, Epic Games Store, GOG e altre librerie di gioco assicura che, indipendentemente da dove i giocatori scarichino i loro giochi, ROG Ally sia in grado di eseguirli. La console ROG Ally viene fornita in bundle con un codice Xbox Game Pass Ultimate gratuito di 3 mesi, che offre ai giocatori l'accesso immediato alla libreria di titoli del servizio Microsoft.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lithios13 Giugno 2023, 12:45 #1
Eh vabbè... Costosina per essere una console portatile.
TorettoMilano13 Giugno 2023, 12:48 #2
Originariamente inviato da: Lithios
Eh vabbè... Costosina per essere una console portatile.


non ho seguito bene ma mi sembra un pc portatile. alla fine tutto dipende da cosa devi farci, quanto vuoi spendere e altri fattori. poi se steam deck costa meno e piace di più tanto meglio, si prende steam deck e via
silvanotrevi13 Giugno 2023, 15:57 #3
Bella console però 16gb di memoria sono pochini nel 2023. Potevano metterne almeno 32gb, soprattutto a quel prezzo
biometallo13 Giugno 2023, 16:19 #4
Originariamente inviato da: Lithios
Eh vabbè... Costosina per essere una console portatile.

Non per essere la console portatile più potente sul mercato, che poi il vero tallone d'achille non pare sia tanto il prezzo ma l'autonomia davvero limitata, mi pare che "alla massima putenza" la batteria duri meno di due ore.


Originariamente inviato da: TorettoMilano
non ho seguito bene ma mi sembra un pc portatile.


Nemmeno io ho seguito più di tanto questa polemica ma credo sia una questione di punto di vista:

Da un lato è vero che tecnicamente è un pc a tutti gli effetti con tanto di Windows 11 (ma come tutti i pc nessuno vieta di sostituirlo con linux o altro) e senza alcuna modifica hardware jailbreak o altro ci si può facilmente installare qualunque software di produttività con anche una buona resa avendo un processore più potente ed efficiente di molti notebook da lavoro.

Dall'altro canto stiamo parlando di un dispositivo votato dichiaratamente ai videogiochi è questo lo farebbe rientrare a pieno titolo nella definizione di console, anche perché la distinzione fra pc e console è più commerciale che tecnica.

Insomma per come la vedo io può essere chiamato in entrambi i modi e appunto una questione di punti di vista a seconda di quale aspetto si prenda maggiormente in considerazione.

Comunque, ci ho pensato un po' e alla fine per quanto trovi affascinanti dispositivi di questo tipo per le mie esigenze un classico notebook con mouse tradizionale al seguito resta la soluzione preferibile.

edit:
segnalo che è appena uscita anche la review di eta prime
The Best Windows Handheld We've Ever Gotten Our Hands On! ASUS ROG Ally Review

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^