Aston Martin AMR-C01: il simulatore di guida da 60 mila euro

Un simulatore di guida che unisce esclusività e lusso? Ecco il nuovo Aston Martin AMR-C01 che con un prezzo di oltre 60 mila euro si pone come vera e propria "chicca" per gli appassionati di guida danarosi.
di Mattia Speroni pubblicata il 17 Settembre 2020, alle 19:21 nel canale VideogamesAston MartinIntelNVIDIA
Recentemente abbiamo scritto dei nuovi simulatori di guida TCCT eClassic che uniscono la tecnologia al design grazie alla collaborazione con Zagato e Pininfarina. Ma Aston Martin AMR-C01 si spinge ancora più in là, quantomeno nel prezzo che parte da oltre 60 mila euro.
Il simulatore di guida Aston Martin AMR-C01 nasce dalla collaborazione tra la casa automobilistica e gli specialisti di CURV Racing Simulators e punta su prestazioni elevate e ovviamente una caratterizzazione estetica esclusiva. Un lavoro durato 18 mesi con una partnership che ha portato a nuove vette per quanto riguarda l'esclusività e il lusso.
Dalla fibra di carbonio alle personalizzazioni
La struttura è realizzata con un monoscocca in fibra di carbonio (come fosse una vera auto da corsa) mentre la seduta è ripresa da quella dell'hypercar Valkyrie per immergere l'utente nell'esperienza di guida. Lo sterzo offre un feedback che viene descritto come "il gold standard" per quanto riguarda la risposta.
Logitech G G920 Driving Force Volante da corsa e pedali con ritorno di forza dinamico reale, leve al volante in acciaio inox, coprivolante, per Xbox Series X|S, Xbox One, PC, Mac Nero
429.00 273.44€ Compra oraPer quanto riguarda invece il volante, è simile a quelli utilizzati in Formula 1 con cambio al volante e frizione. Sono integrati anche nove selettori e dodici pulsanti oltre a un display LCD a colori per vedere i parametri principali. Sia volante che seduta hanno inserti in pelle con la possibilità di scegliere la colorazione e l'abbinamento con la verniciatura.
I pedali sono regolabili elettronicamente e possono scorrere fino a 200 mm. I meccanismi sono tutti nascosti in un alloggiamento a prova di polvere. Il monitor ha un rapporto di 32:9 con risoluzione QHD e sono integrati anche speaker e cuffie Sennheiser.
Le specifiche tecniche della configurazione hardware riportano l'utilizzo di CPU Intel Core i7 e schede video NVIDIA GeForce RTX 2080, ma considerando che le consegne non sono ancora iniziate potrebbero essere aggiornate con le nuove RTX 3080 o superiori. Per il software di guida viene fornito con Assetto Corsa, ma è possibile utilizzare anche iRacing e rFactor 2.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, ma con quella se ti stampi contro il muro non puoi mica riavviarla e ripartire..
Comunque.. giusto per fare il pignolo.. se caccio tutti quei soldi per un simulatore come minimo ci voglio un bel set VR, non lo schermo 2D
Qualcosa tipo 5-7000€ tra pc, monitor, volante e struttura su misura?
Comunque.. giusto per fare il pignolo.. se caccio tutti quei soldi per un simulatore come minimo ci voglio un bel set VR, non lo schermo 2D
In realta' per un simulatore di questo tipo il VR non e' cosi' comodo. Non vedi i controlli fisici, non capisci dove tieni le mani e dove nel cruscotto virtual vedi dei comandi in quello fisico c'e' altro.. DOpo un po' di pratica potresti anche abituarti comunque... Tieni conto che anche il motion sickness e' accentuato. Se freni di botto il corpo si aspetta un'accelerazione, e se quello che vedi non corriponde a quello che senti la nausea e' assicurata.. A quel prezzo un abbozzo di motion potevano anche metterlo comunque...
Qualcosa tipo 5-7000€ tra pc, monitor, volante e struttura su misura?
Io ho collaborato alla produzione di questo:
https://www.paperpixels.it/simulatori-guida-megasim/
L'ho anche usato con Assetto Corsa e il VR ed è una figata IMMENSA.
Ha i pistoni per simulare i movimenti, nel video non si vede ma si muove parecchio, la sensazione è veramente una figata.
io mi sono disegnato una struttura (tipo telaio di dune buggy) su misura e l'ho fatta realizzare dal fabbro di fiducia: spesa minima e risultato favoloso (è tutta in acciaio cromato partendo da un unico tubo, sagomato e piegato su misura).
poi ho aggiunto bass shaker e stand per tre monitor. Se il futuro me lo permetterà, ho predisposto lo spazio per montare tutta la struttura su un sistema all in one DOF per il movimento sugli assi...
Il costo totale, per ora, non ha raggiunto il migliaio di euro...(telaio, monitor, stand buttkicker e pc) cercando bene nell'usato e conoscendo i componenti necessari alle mie esigenze...
PER RISPONDERE A QUELLI CHE "PIGNOLAVANO" SULLA MANCANZA DEL VR (in riferimento al sim dell'articolo), personalmente io preferisco i tre schermi; il VR è solo più bello,spettacolare ed immersivo, ma non più performante o più comodo...
ad ogni modo, ad averci i soldi, L'aston Martin è davvero FIGO
Vabbè, dubito allora che inclusa ci sia la spesa per il pc, o quantomento che questo non sia esattamente un drago da gaming capace di gestire adeguatamente i tre monitor cui fai riferimento con un gaming moderno, che da solo costerebbe abbondantemente più di mille euro... A meno che non siano tre crt da 800x600
Ma alla fine farsi una struttura del genere punta sempre alla immersività più che altro, se uno punta alla massima "performance" sarebbe meglio semplicemente un pc esagerato con un monitor e un volante con i controcosi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".