Assassin's Creed sarà rilasciato a novembre

Ubisoft rivela ufficialmente la data di rilascio di uno dei giochi in assoluto più attesi. Pubblicazione contemporanea per le versioni XBox 360, PlayStation 3 e PC.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Giugno 2007, alle 14:17 nel canale VideogamesUbisoftXboxPlaystationAssassin's CreedMicrosoftSony
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI videogiochi, come la musica, il cinema, i fumetti e quanto altro, fanno parte della sfera "divertimento". Non è un bene necessario come il dover fare la spesa ogni settimana, ma sicuramente migliora la qualità della vita e come vado ribadendo da anni, dovrebbe essere alla portata dei più.
Ora, non so te, ma alla favoletta "hai soldi -> compri materiale originale"\"non hai soldi -> non compri materiale", non ho mai creduto... quindi se dobbiamo parlare di pirateria, allora parliamone anche in virtù di chi pur avendo i soldi non riesce a tirar fuori 10\15\20 euro per un gioco uscito 6\12 mesi prima. Ce ne stanno di persone così, tanto vale criticare prima loro dell'impiegato\studente che guadagna dai 200 ai 1000 euro al mese e ha lo stesso sacrosanto diritto a non svenarsi anche solo per tre giochi e una console.
Troppo comodo ribadire che con la pirateria non si toglie niente a nessuno. Non si tengono conto di tutte le implicazioni che ne derivano. Un po' come dire che non pagando le tasse non tolgo niente a nessuno.
C'è
Al di là dell'ultima frase del tuo post, che lascia immaginare un mondo in balia della pirateria esclusivamente giovanile e studentesca (evidentemente è inutile ricordare che la pirateria molto spesso nasce da tante aziende, da tante scuole e da tanti negozi), torno a ribadire il mio discorso fatto a Eraser: dovrebbe esistere il diritto alla libera scelta. Concerti, CD, DVD, cinema, teatro... per lo più costano troppo cari, soprattutto se i prezzi vengono pompati da cambi un po' troppo "approssimativi" o da persone che reputano giusto gonfiare i biglietti in base ai motivi più disparati.
Io acquisto regolarmente su Amazon, ma ancora devo capire perché devo trovare prezzi decenti al di fuori dell'Italia e non a due passi da casa mia.
A te non deve interessare dove io, persona come tante, trovo il tempo per farmi una partita ad Hotel Dusk per DS o a Forza Motorsport 2 per X360, perché sono problemi miei fino a che non creo problemi al prossimo.
Io, persona come tante, voglio però non dovermi svenare ogni 3x2 perché ho deciso di giocare con i videogiochi\vedere DVD di notte o ascoltare CD mentre sto in macchina.
Di nuovo, la pirateria non andrebbe "demonizzata" solo in virtù dello studente che scarica, ma anche di chi alle alternative gratis, preferisce usare delle licenze non acquistate regolarmente.
I videogiochi, come la musica, il cinema, i fumetti e quanto altro, fanno parte della sfera "divertimento". Non è un bene necessario come il dover fare la spesa ogni settimana, ma sicuramente migliora la qualità della vita e come vado ribadendo da anni, dovrebbe essere alla portata dei più.
Ora, non so te, ma alla favoletta "hai soldi -> compri materiale originale"\"non hai soldi -> non compri materiale", non ho mai creduto... quindi se dobbiamo parlare di pirateria, allora parliamone anche in virtù di chi pur avendo i soldi non riesce a tirar fuori 10\15\20 euro per un gioco uscito 6\12 mesi prima. Ce ne stanno di persone così, tanto vale criticare prima loro dell'impiegato\studente che guadagna dai 200 ai 1000 euro al mese e ha lo stesso sacrosanto diritto a non svenarsi anche solo per tre giochi e una console.
C'è una leggera differenza: tanta gente prima scarica e poi compra (parlo a livello generale e non solo di videogiochi). Le tasse non puoi prima evaderle, vedere se ti vanno bene
Al di là dell'ultima frase del tuo post, che lascia immaginare un mondo in balia della pirateria esclusivamente giovanile e studentesca (evidentemente è inutile ricordare che la pirateria molto spesso nasce da tante aziende, da tante scuole e da tanti negozi), torno a ribadire il mio discorso fatto a Eraser: dovrebbe esistere il diritto alla libera scelta. Concerti, CD, DVD, cinema, teatro... per lo più costano troppo cari, soprattutto se i prezzi vengono pompati da cambi un po' troppo "approssimativi" o da persone che reputano giusto gonfiare i biglietti in base ai motivi più disparati.
Io acquisto regolarmente su Amazon, ma ancora devo capire perché devo trovare prezzi decenti al di fuori dell'Italia e non a due passi da casa mia.
A te non deve interessare dove io, persona come tante, trovo il tempo per farmi una partita ad Hotel Dusk per DS o a Forza Motorsport 2 per X360, perché sono problemi miei fino a che non creo problemi al prossimo.
Io, persona come tante, voglio però non dovermi svenare ogni 3x2 perché ho deciso di giocare con i videogiochi\vedere DVD di notte o ascoltare CD mentre sto in macchina.
Di nuovo, la pirateria non andrebbe "demonizzata" solo in virtù dello studente che scarica, ma anche di chi alle alternative gratis, preferisce usare delle licenze non acquistate regolarmente.
Condivido il tuo pensiero, ma nessuno ha considerato il fattore tempo.
Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione
ho visto il video e ti dico subito grazie mille di avermi detto di questo titolo.
mi pare di capire che dovrebbe essere un survival horror, ed è uno dei generi che amo di +.ora guardo altri trailer (cmq anche la grafica sembrava figa speriamo nn deluda, ps quando dovrebbe uscire?)
mi pare di capire che dovrebbe essere un survival horror, ed è uno dei generi che amo di +.ora guardo altri trailer (cmq anche la grafica sembrava figa speriamo nn deluda, ps quando dovrebbe uscire?)
Questo gioco, prodotto dalla Remedy, inizialmante era previsto per la fine del 2006. Poi però c'ha messo lo zampino la M$ che è riuscita a trasformarlo in un'esclusiva per vista (è quindi un prodotto only dx10/vista). Ora probabilmente verrà fatto uscire non prima del prossimo inverno: prevedo per la stagione natalizia.
Errore, l'ho fatto notare, anche se forse non in modo esplicito, nel post #25 parlando degli allegati alle riviste: a volta addirittura meno di un anno.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione
Appunto, come prima.
Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione
Aggiungo, per fare ulteriore entropia
Aggiungo, per fare ulteriore entropia
Straquoto.
Basta solo saper aspettare un po', ma evidentemente in questo mondo frettoloso oggigiorno vanno tutti di fretta e hanno paura di perdere il treno.
E poi ci si lamenta dello stress
Al di là delle offerte, dell'usato e quanto altro, in Italia sembra esserci la strana convinzione del divertimento come lusso, sia in termini economici che di tempo (cosa che anche te hai ribadito nel tuo precedente post)
Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione
Il fattore tempo l'ho menzionato proprio parlando di giochi che nel giro di 6\12 mesi calano di prezzo, anche in maniera abbastanza visibile. Purtroppo però non è sempre così e troverei più giusto far partire quasi tutti i giochi da un prezzo più basso, no che i giochi per DS e PSP vengono quasi quanto un gioco per Wii o PS2.
La cosa deprimente poi, è vedere che nell'arco di 16 anni (da che seguo l'ambito videoludico) i prezzi alla fine non sono mai scesi come base (giochi per SNES\Megadrive -> 90.000-100.000£\50 euro circa\giochi per PS2\PS3\X360 -> 59 euro) e anzi, in tanti casi raggiungono dei picchi a dir poco elevati.
Il mio non è un discorso di possibilità nell'acquistare o meno dei giochi (basta saper aspettare e cercare), quanto di principio che trovo sbagliato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".