Assassin's Creed sarà rilasciato a novembre

Assassin's Creed sarà rilasciato a novembre

Ubisoft rivela ufficialmente la data di rilascio di uno dei giochi in assoluto pi๙ attesi. Pubblicazione contemporanea per le versioni XBox 360, PlayStation 3 e PC.

di pubblicata il , alle 14:17 nel canale Videogames
UbisoftXboxPlaystationAssassin's CreedMicrosoftSony
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
euscar10 Giugno 2007, 16:23 #41
Originariamente inviato da: Irish Dragon
Euscar, personalmente ho infatti criticato il voler far passare la pirateria come un fenomeno da "poveri", quando poi è tutt'altro che esteso al solo studentello ADSL munito.
Al di là delle offerte, dell'usato e quanto altro, in Italia sembra esserci la strana convinzione del divertimento come lusso, sia in termini economici che di tempo (cosa che anche te hai ribadito nel tuo precedente post)

Nemmeno io considero la pirateria un fenomeno da "poveri", solo che molto spesso si sentono giustificazioni del tipo "perché non posso permettermelo economicamente, lo copio" e queste proprio non le sopporto!
Inoltre sono convinto che certi tipi di divertimento sono proprio un lusso. Tanto per farti un esempio, sono sicuro che mi divertirei un mondo a guidare una ferrari, ma non me lo posso permettere e mai lo potrò. Ok, forse questo è un esempio estremo, ma anche l'acquisto di un videogioco per alcuni può essere oneroso in modo simile.

...
La cosa deprimente poi, è vedere che nell'arco di 16 anni (da che seguo l'ambito videoludico) i prezzi alla fine non sono mai scesi come base (giochi per SNES\Megadrive -> 90.000-100.000£\50 euro circa\giochi per PS2\PS3\X360 -> 59 euro) e anzi, in tanti casi raggiungono dei picchi a dir poco elevati.
Il mio non è un discorso di possibilità nell'acquistare o meno dei giochi (basta saper aspettare e cercare), quanto di principio che trovo sbagliato.

Ma proprio in questa frase ritrovo il mio pensiero. Se tieni conto del lungo periodo, della svalutazione ecc. oggigiorno il prezzo per un videogioco è inferiore ai tempi passati. Inoltre, diversamente dai prodotti hardware che grazie al progresso tecnologico subiscono deprezzamenti quasi giornalieri, un videogioco per sua natura richiede un ingente investimento di risorse umane e sappiamo tutti che queste hanno il peso maggiore sul costo di produzione.
Ben vengano quei distributori che mettono in vendita un nuovo gioco a 20-30 euro, ma continuare ad insistere che 50 euro (paga giornaliera media di un italiano) sono un prezzo esagerato per un videogioco mi sembra alquanto eccessivo.
Tutto questo IHMO, naturalmente, senza voler pretendere che altri la pensino come me (fossi anche l'unico )
sommojames11 Giugno 2007, 11:06 #42
Originariamente inviato da: kelendil
E comunque, scaricando il gioco, ne ricavi un guadagno che è quello di non comprarlo. E pensa a quei poveri programmatori che ci vivono su sta roba... L'unica cosa che a mio avviso è moralmente un po' meno grave è scaricare il gioco per vedere com'è, per poi comprarlo se è piaciuto... Altrimenti è rubare!

Tanto i programmatori stipendiati (io sono programmatore) ed il numero di vendite non influenza minimamente il loro guadagno. Al massimo chi ci guadagna di meno è il porco miliardario a capo della ditta di turno.
jstef11 Giugno 2007, 14:49 #43
Che ne dite di chiuderla qui? C'è un regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/annou...f=24&a=131), rispettiamolo .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^