Assassin's Creed III: ecco il nuovo protagonista

È apparsa online un'immagine promozionale che svelerebbe il nuovo protagonista di Assassin's Creed III, ambientato nel periodo della Rivoluzione Americana.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Marzo 2012, alle 09:55 nel canale VideogamesAssassin's Creed
Ubisoft ha già confermato ufficialmente Assassin's Creed III: uscirà il 30 ottobre e sarà basato su un nuovo filone narrativo. Ma non ci sono altri dettagli ufficiali. Emerge, adesso, via Kotaku, un'immagine promozionale che rivela il nuovo protagonista della serie. Sullo sfondo dell'immagine si vede una vecchia bandiera americana, che confermerebbe lo scenario della Rivoluzione Americana per Assassin's Creed 3.
L'uomo misterioso è ritratto insieme a un'arma da combattimento ravvicinato, che somiglia a un tomahawk, e a una pistola. L'immagine sembra rivelare, dunque, anche alcuni elementi del gameplay, come le armi da fuoco.
Sulle spalle l'uomo indossa arco e frecce che sembrano ricordare i nativi indiani: elementi che suggerirebbero informazioni sulla sua etnia.
Sulla pagina Facebook di Assassin's Creed nei giorni scorsi è stato scritto che un grande annuncio sul franchise è imminente. Con ogni probabilità Assassin's Creed III verrà dunque rivelato con tutti i dettagli in occasione del Game Developers Conference, che si svolgerà a San Francisco dal 5 al 9 marzo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq a parte questo, devono proprio rivoluzionarlo questo nuovo Ac, perchè se è un copia incolla continuo come i precedenti, non lo prenderò assolutamente. Già revelations non l'ho preso minimamente in considerazione.
Cmq a parte questo, devono proprio rivoluzionarlo questo nuovo Ac, perchè se è un copia incolla continuo come i precedenti, non lo prenderò assolutamente. Già revelations non l'ho preso minimamente in considerazione.
Quoto tutto
Ora rappresenta il tipico sfruttamento del marchio, con tutti i problemi che
si tira dietro.
(Cod?)
Vabbé che ormai i templari di Ubisoft siano partiti per una tangente tutta loro (così come gli assassini del resto), però penso di non essere stato l'unico ad aver storto il naso difronte a certe affermazioni sul nostro periodo storico da AC 2 in poi.
Passino alcune licenze più o meno necessarie, ma che personaggi come Dante, Polo o Machiavelli (solo per citarne alcuni) siano visti come mentori assassini proprio nun se poteva sentì...
Ora rappresenta il tipico sfruttamento del marchio, con tutti i problemi che
si tira dietro.
(Cod?)
I segnali lasciano intendere che siamo arrivati a quel punto... Staremo a vedere.
Cmq a parte questo, devono proprio rivoluzionarlo questo nuovo Ac, perchè se è un copia incolla continuo come i precedenti, non lo prenderò assolutamente. Già revelations non l'ho preso minimamente in considerazione.
Hai ragione...scusate, ho corretto
Ogni tanto il mio cervello fa brutti scherzi...
Solo una precisazione storica
Il setting del gioco dovrebbe essere quello della Rivoluzione americana, la Guerra d'Indipendenza dall'Inghilterra. Quindi... molto prima della 'nascita' della Confederazione e dello scoppio della Guerra Civile.
Sì, hai ragione
Ogni tanto il mio cervello fa brutti scherzi...
Beh, l'importante è che ora sia a posto
Rileggendo quanto ho scritto, forse ho sbagliato il tono con cui farlo notare, e mi spiace, perchè potevo dirlo in maniera più pacata...
Buone peró le nuove soluzioni come uncino e bombe.
Credo che aspetteró di provarlo prima di prenderlo, anche se devo dire che l'aria moderna che potrebbe avere mi ispira.
L'unica cosa che mi lascerebbe perplesso, sarebbe il ritrovarmi con uno vestito da assassino in mezzo a un gruppo di signori con frak e tuba, salterebbe all'occhio come un papavero in un campo di grano! Fortuna che gli assassini vivono di stealth!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".