Arrivano dev kit e portale di Ouya. Ecco l'unboxing della console Android-based

Come promesso, Ouya ha iniziato a spedire i development kit della nuova console con sistema operativo Android a partire dalla giornata di oggi.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Dicembre 2012, alle 14:40 nel canale VideogamesAndroid
I primi kit per gli sviluppatori di Ouya sono già stati consegnati, come anticipato nei giorni scorsi. Su Slashgear, infatti, si parla di parla di consegna imminente, mentre messaggi analoghi si trovano anche su Twitter.
Il kit di sviluppo software per la nuova console di gioco basata su Android sarà disponibile gratuitamente, nel formato di download standalone, per tutti gli utenti, mentre il kit di sviluppo hardware viene consegnato solamente a pagamento.
Ingegnerizzata dal designer di Jambox, Yves Behar, Ouya è basata su sistema operativo Android, il che consente agli sviluppatori di muoversi in un ambiente familiare, continuando ad utilizzare i software di sviluppo per questa piattaforma. La console include il processore quad-core ARM Cortex A9, Nvidia Tegra 3, 8 GB di memoria Flash, 1 GB di memoria di sistema e connettività Bluetooth. Altre informazioni si trovano qui.
Insieme alla consegna dei primi kit di sviluppo, viene lanciato il portale per gli sviluppatori di Ouya, raggiungibile a questo indirizzo. Di seguito, invece, potete vedere l'unboxing della console per i developer realizzato dallo stesso staff di Ouya.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin prospettiva, si tratta comunque di una console più economica e molto più potente di un gamecube o una wii...
La scelta dell'HW può essere contestabile sopratutto con Tegra 4 alle porte (ma il kickstarter era di questo luglio, quindi in linea con l'arrivo di Tegra 3), ma secondo me la chiave di lettura è da vedersi su più ampia scala. Dopotutto buona parte del successo di iOS è dettato dallo sviluppo "mono" architettura prima che dalla "raw power" dei loro SoC. Questa console potrebbe "emulare" il medesimo approccio, seppur con HW "più limitato" (che poi guardando alle versioni THD dei giochi, spesso è un problema di rendere compatibili i titoli con Tegra per via dell'architettura differente e della limitata memory bandwidth, non di mera potenza bruta). In più con il lancio del Nexus 7, Tegra 3 si è diffuso parecchio (continua a essere sold out un po' dappertutto al prezzone a cui è venduto). Se prenderà piede (e questo lo sapremo nelle prossime settimane con la consegna dei dev kit e i commenti a caldo dei primi "esterni"
Sono ben felice di spiegartelo
Si parla di un sistema potenzialmente aperto a tutti, con possibilità di avere TUTTE le applicazioni try and buy, con una community dietro ereditata da Android (vedasi XDA tanto per citarne una a caso), possibilità di trasformarlo in un mediaserver, in un centro di emulazione di praticamente qualsiasi console fino al Nintendo DS/PSP (che stanno riscuotendo molto successo e ottimi risultati prestazioni per essere delle "early versions"
Poi è vero molti giochi saranno da "Tablet/Smartphone" ma il numero di titoli in libreria, surclassa qualsiasi console in virtù della massa critica di sviluppatori che può affacciarsi sul mercato (quanti titoli indie riescono a sfornare XBLA/PSN in proporzione?), e poi di titoli "portati" ce ne sono già parecchi. Non ultimi GTA Vice City e Max Payne, a breve Baldur's Gate e dopo Baldur's Gate 2. Poi ovvio se ti interessano solo titoli tripla A magari non è la console che fa per te, ma in questo Kickstarter sta dando una ENORME mano a Linux (e di conseguenza indirettamente anche ad Android) per portare titoli di qualità anche su piattaforme che un tempo potevano essere definite "secondarie" e che oggi stanno invece acquisendo importanza in virtù del cambiamento di concezione dell'OS e del gaming in generale. La strada è lunga ma si inizia IMHO così...
Si parla di un sistema potenzialmente aperto a tutti, con possibilità di avere TUTTE le applicazioni try and buy, con una community dietro ereditata da Android (vedasi XDA tanto per citarne una a caso), possibilità di trasformarlo in un mediaserver, in un centro di emulazione di praticamente qualsiasi console fino al Nintendo DS/PSP (che stanno riscuotendo molto successo e ottimi risultati prestazioni per essere delle "early versions"
Poi è vero molti giochi saranno da "Tablet/Smartphone" ma il numero di titoli in libreria, surclassa qualsiasi console in virtù della massa critica di sviluppatori che può affacciarsi sul mercato (quanti titoli indie riescono a sfornare XBLA/PSN in proporzione?), e poi di titoli "portati" ce ne sono già parecchi. Non ultimi GTA Vice City e Max Payne, a breve Baldur's Gate e dopo Baldur's Gate 2. Poi ovvio se ti interessano solo titoli tripla A magari non è la console che fa per te, ma in questo Kickstarter sta dando una ENORME mano a Linux (e di conseguenza indirettamente anche ad Android) per portare titoli di qualità anche su piattaforme che un tempo potevano essere definite "secondarie" e che oggi stanno invece acquisendo importanza in virtù del cambiamento di concezione dell'OS e del gaming in generale. La strada è lunga ma si inizia IMHO così...
Rimango dell'idea sia inutile... I giochi che sono disponibili sono graficamente inadatti ad un uso su display di grandi dimensioni, Potenza Estremamente ridotta e considerando il fatto che è nata come console... Se voglio un mediacenter Android ne stanno di più piccoli versatili ed economici. Vuoi fare una console? Falla come si deve...
Insomma: scaffale.
Beh considerando che ormai anche il più "scarso" dei display degli smartphones (che si possa definire tale) è 720p, il passaggio a 1080p non mi sembra così tragico, anzi proprio in virtù del fatto che non è usanza consentire all'utente di downscalare la risoluzione per guadagnare framerate, secondo me è sacrificato avere risoluzioni esorbitanti sugli schermi dei tablet/smartphones. Se l'alternativa di cui parli è il raspberry Pi, sono parzialmente d'accordo (a parte sul discorso costo), visto che aggiungendo SD, un case, cavo di alimentazione, un controller che sia mouse, tastiera, o un semplice gamepad non ci si allontana troppo dai 99€ AIO di OUYA, perdendo di fatto qualsiasi beneficio economico. In più io ti parlo di una soluzione che è in grado di fare tutte queste cose contemporaneamente, cosa che il Pi non può, (purtroppo) fare. Poi non è che voglia evangelizzare il mondo, ho un iPhone, un Nexus 7 e il resto dei "gadgets" lo vedi in firma (più X360, Wii, e console portatili), quindi non sono assolutamente di parte
Semplicemente reputo l'idea intelligente e in grado (se sfruttata a dovere) di scuotere anche il mercato delle console casalinghe (dopo aver già sconquassato il mercato portatile).
Per prima Valve sta lavorando a questa fantomatica "SteamBox" che IMHO non è tanto diversa per concezione da OUYA; con la differenza che dovrà probabilmente farla x86 per mantenenere compatibile il corposo catalogo Steam (e che per inciso a me non piace come approccio legato al contesto proprio di Steam come sistema "chiuso a 360°" per il quale, appunto, esistono le console)
Semplicemente reputo l'idea intelligente e in grado (se sfruttata a dovere) di scuotere anche il mercato delle console casalinghe (dopo aver già sconquassato il mercato portatile).
Per prima Valve sta lavorando a questa fantomatica "SteamBox" che IMHO non è tanto diversa per concezione da OUYA; con la differenza che dovrà probabilmente farla x86 per mantenenere compatibile il corposo catalogo Steam (e che per inciso a me non piace come approccio legato al contesto proprio di Steam come sistema "chiuso a 360°" per il quale, appunto, esistono le console)
si iniziano a trovare i bundle mk802 + controller wireless (tastiera + mouse insieme) a 60-65 euro ed è anche più compatta e portabile. Nel 2012 non è possibile chiamare console un cosetto che a grafica è a un livello intermedio tra una ps1 e una ps2... Per quanto uno sviluppatore si possa impegnare stiamo parlando di un tegra 3, hai idea della differenza di potenza tra il tegra 3 e il soc della PS3 o della x360? Chi compra console lo fa perchè vuole giocare e intrattenersi in modo sempre migliore e questi che fanno? creano una console che sarebbe andata bene nel 2002? finito l'entusiasmo dei fanboy android che comprano ogni cosa ha sopra il robottino verde chiuderanno i battenti. Tralasciando cmq che android non è propriamente un OS nato per videogiochi come lo è il firmware di ps3 e company. Poi quando vedrò un porting perfetto di Bioshock o di Assassins Creed su sto cosetto allora ne riparliamo
ps a potenza bruta stiamo ad un rapporto 1:20 con il soc della ps3... che ha oltretutto un hardware e software realizzati ad hoc per il gaming
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".