Ampia liquidità consentirebbe ad Apple di entrare nel mondo delle console?

Apple dispone di una liquidità di 51 miliardi di dollari. Si suppone quindi un grosso investimento nei prossimi mesi, che potrebbe riguardare anche il mondo delle console, nella fattispecie Sony.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Dicembre 2010, alle 09:27 nel canale VideogamesAppleSony
120 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApple è l'unica azienda che ha una "concordanza", o se volete sinergia tra i prodotti unica. Lo dimostrerà anche OSX Lion la prossima estate. In Apple nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Qualsiasi altra azienda che decidesse di sviluppare una console dovrebbe pensare tutto ex novo...Il design, l'hardware, il funzionamento, e poi i partner commerciali...
Apple tutto questo lo ha già. Basta semplicemente un "mutatis mutandis".
La console Apple? Semplice: sarà qualcosa a metà strada tra iPod touch e iPad, con IOS4 (customizzato per l'occasione) con Hardware più potente...Magari sbatterà fuori un suo Chip come già fa per i suoi prodotti mobili...Niente Intel o Amd, credo....
Conosci il significato di " speculazione "?? Penso che sia sufficiente a spiegare il tutto....
scherzi a parte non è che avere 50 miliardi ti eviti scivoloni, se li investi male son cavoli acidi!
la sotria di sony non sta in piedi e poi i jappo non cederebbero mai
piuttosto credo che apple possa concentrarsi sul mobile, magari comperando qualche software house che fa giochi.
Se rimettessero in produzione Pippin ora tale e quale a come era ai tempi del lancio, c'è caso che venderebbero lo stesso discretamente
C'è qualcun'altro qui come me?
Eccomi, i prodotti Apple sono l'antitesi di quello che chiedo quando quando acquisto qualsiasi cosa che sia elettronico.
Apple ha smesso di essere di essere " nicchia " da più di 5 anni, ovvero quando ha consolidato definitivamente il binomio iPod e iTunes con l'iTunes Music Store... Basta vedere gli ultimi dati finanziari per vedere che il 60% delle revenues Apple le ottiene dagli " iCosi ".
Ed è anche meno " nicchia " nel settore computing se paragoniamo la sua escalation negli ultimi 5 anni, con la differenza rispetto agli " iCosi " che i Macintosh vengono offerti ad una precisa fascia di mercato e non si ha intenzione di espanderla. Altrimenti dopo il passaggio su piattaforma Intel OS X, come del resto prevedeva il progetto Rhapsody, poteva essere benissimo rilasciato anche per Pc.... e Microsoft sarebbe crollata rovinosamente.
Sony Corp. vale sul mercato, almeno dalle fonti citate dall'articolo, una quarantina di miliardi di dollari... il problema per Apple non sarebbe il vil denaro, anzi gli avanzerebbero una decina di miliardi a copertura delle cause pendenti e per altri acquisti, ma si tratterebbe di far convergere due universi e due filosofie aziendali completamente diverse. Cosa che a Cupertino non è vista di buon occhio da quando Jobs è ritornato al comando...
Acquisire un'altra azienda non vuol dire poi fonderla facendo un'azienda unica.
Sony e Apple continuerebbero ogni uno a fare la propria politica aziendale come prima ed i meno informati, manco se ne accorgeranno dell'acquisizione.
Allo stesso tempo però vi sarebbe uno scambio di tecnologie e contenuti fra le due compagnie che andrebbe a migliorare i prodotti di entrambi oltre che ad accordi congiunti sulle politiche commerciali.
Le sinergie che si creerebbero sono sufficienti per poter spingere il vecchio Steve a premere per l'acquisizione.
Jobs sarà pure fanatico, ma di certo non è stupido.
Antitrust non può dire nulla fino a che un'azienda non raggiunge il monopolio o una posizione estremamente dominante in un settore e, Apple con Sony, non credo che raggiungerà tale posizione in nessun settore.
o solo la sezione Playstation&CO.
Tutta, Sony è un gigante dai piedi d'argilla.
Si tratta di un'azienda che appare grande perchè (come tradizione del sistema industriale giapponese) è un conglomerato che produce i prodotti piu' disparati, ma proprio questo gigantismo l'ha portata in crisi quando si è trovata a non riuscire a primeggiare in nessuno dei settori in cui è impegnata con un dispendio di energie rilevanti in troppi campi diversi.
Attualmente stà uscendo brillantemente dalla forte crisi di 4 anni fa (con taglio di ben 10.000 dipendenti), ma è ancora debole e ridimensionata rispetto al colosso di un tempo, quindi rischia di diventare una preda.
Sparare a 0 senza sapere nulla è da ignoranti, è da settimane che si parla di tutto ciò ed è stata la apple a fare il primo passo e non la sony che addirittura tra le righe ha fatto capire che ora come ora non è per niente interessata e questo non lo trovi in forum di informatica dove si credono dei sapientoni e pensano di poter rilasciare commenti come fosse l'ave maria su qualsiasi tipo di discursione che sia di diritto o di mercato. Quelli che fanno investimento e leggono e si informano da fonti del settore, fonti serie, lo sapevano ormai da tanto, infatti per me non è mica una novità anzi è notizia stra vecchia di almeno 3 settimane
Vi ricordo che Sony comprende:
- gaming (SCE);
- fotografia (Konica Minolta);
- musica (Sony Music);
- cinema (Sony Pictures);
- telefonia (Sony Ericsson);
- componenti elettronici;
- informatica hardware e software;
- lo sconfinato settore hardware video e audio;
1) Non credo che tutta sta roba abbia "così poco" valore;
2) Che se ne farebbe Apple, tanto per dire, del settore fotografia o TV?
Senza contare che alcuni settori di Sony sono in perdita, quindi ci vorrebbero ulteriori investimenti per rifondare e riorganizzare la futura società.
C'è qualcun'altro qui come me?
presente
Infatti la notizia riportata cita fonti Apple... non è vero??? Lo puoi documentare " il primo passo " di Apple? Ovvero che Apple abbia lasciato intendere chiaramente cosa ci sia nel suo mirino??
Se poi le fonti " serie " che tu citi sono il " famoso " rapporto Barron's, rilanciato in una news di Reuters, in cui si ipotizza su un mero calcolo matematico l'acquisizione di Sony, bhè è come avere la certezza di azzeccare un terno secco, su una ruota, basandosi sul gazzettino del lotto!!!
Quelli che fanno investimento...... diciamo speculazione a breve termine
a parte che asset vuol dire anche prioprietà intellettuali e non solo beni materiali.
se è vero che la comperi con le azioni, è anche vero che la capitalizzazione di mercato indica più la fiducia che ha il mercato nell' azienda che il valore.
la stessa apple un anno fa valeva in borsa la metà, ora vuoi dirmi che in un anno hanno realmente duplicato il loro valore?
a fine agosto valeva il 33% in meno di ora, e non credo che sia cambiato molto da allora come vendite etc...
Per quanto riguarda il valore di mercato di Apple, rileggiti i dati dell'ultimo report finanziario trimestrale... Apple è avanzata su tutti i fronti, eccetto gli iPod non touch....
Il valore di capitalizzazione esprime non tanto la fiducia del mercato, vero, ma piuttosto l'andamento del business complessivo: quote di mercato possedute e previsioni su questo... Ovvero a parità d'investimento nel patrimonio aziendale, ecco l'importanza degli asset, si misura quanto questo generi profitti che incrementino il capitale. Quindi misura lo stato di salute dei fondamentali di una società quotata.
Da specificare che su tutto ciò, a parte ovviamente i dati contabili, bisognerebbe filtrare l'impatto della speculazione e dell'andamento economico generale del mercato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".