AMD: libertà sviluppatori come su console senza DirectX

Secondo Richard Huddy di AMD, gli sviluppatori di videogiochi su console hanno maggiore libertà perché possono accedere direttamente all'hardware.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Marzo 2011, alle 11:25 nel canale VideogamesAMD
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè non supportato
Le API sono state ideate proprio per risolvere i problemi legati allo sviluppo di giochi su PC ( anche perchè nei primi anni 2000 era un settore in forte crescita economica), ora che il PC è divenuto la cenerentola delle piattaforme di sviluppo (sempre per lo stesso motivo ante API - troppo complicato e costoso rispetto allo sviluppo per console) non riesco a intravedere l’utilità di avere maggiore ottimizzazione se questo determina aumenti ulteriori dei costi!
La mia convinzione viene inoltre rafforzata dalla constatazione che i titoli sviluppati, in questi ultimi anni, con le Direct X 10 e 11 si possono contare sulle punte delle dita di una mano ......... pertanto mi viene da pensare che la maggior parte delle S.H. non abbia neppure provato ad utilizzare le ultime versioni di queste API.
io credo che la "pigrizia" nel migrare alle versioni 10 o 11 delle DirectX si possa almeno in parte spiegare con il fatto che, al tempo delle DirectX 9, le differenze in caratteristiche e prestazioni tra schede video di produttori diversi fossero troppo marcate (non a caso con le DX10 MS ha introdotto requisiti molto più stringenti su cosa l'hardware deve fare), il che costringeva gli sviluppatori a prevedere molteplici path di rendering per gestire tutte le possibili alternative. Visto quindi l'ingente investimento di tempo e soldi fatto allora, temo che molte SH ora stiano cercando di monetizzare il più possibile prima di mettere in campo sviluppi sulle tecnologie più recenti...
Ciao
Filippo
e quindi installabili senza problema su XP, forse ci sarebbero passati tutti a dx11 (per la serie "tanto è gratis, intanto aggiorno"
altro fatto: a ciò si aggiunge che essendo quasi tutti i giochi pc dei porting da console, che hanno schede vecchiotte, le directx9 in alcuni casi "bastano e avanzano" (soprattutto avanzano) considerato il motore di gioco che vanno ad implementare
per tradurre il gioco console così come è senza "migliorarlo" più di tanto
(motivo: su console vendono di più, su pc se ti fanno il porting
un altro po' e li devi pure ringraziare)
direi che i problemi quindi derivano prima da situazioni di marketing...
Quindi direi che se la pigrizia delle SH è dovuta alla convinzione che la maggior parte dei giocatori usa ancora XP, temo che tale assunto stia iniziando seriamente a scricchiolare.
Ciao
Filippo
steam è un sistema "futuristico"
Chi come la maggioranza, compra il gioco in scatola... (sempre che lo compra
Se poi vogliamo prendere in considerazione il market share in generale per decidere quale versione DX supportare, beh, allora lì ci sarebbe da strapparsi i capelli, perché le schede grafiche più vendute al mondo sono quelle... integrate Intel (e nessun giocatore, anche occasionale, sano di mente, penserebbe di giocare con una integrata Intel).
Le API servono per consentire agli sviluppatori di non dover riscrivere il codice per tutte le architetture disponibili sul pc, che ricordo non essere solo due come sulle console.
Se non avessimo le API si creerebbero solo problemi, gli sviluppatori impiegherebbero il quadruplo del tempo per realizzare giochi su pc poichè li devono far andare su tutte le schede video con ripercussioni sull'azienda produttrice che dovrebbe pagare il quadruplo per poi non essere sicura che vadano in maniera ottimale...
In questo modo sta semplicemente dicendo "A tutti i programmatori, piantatela di programmare su pc che tanto non sfrutterete mai il suo potenziale e create i giochi per console dove sfrutterete il loro vero potenziale superando il pc poichè è bloccato dalle API!" /trollface
Io mi domando com'è possibile dire queste cose...
Leggere tutto l'articolo pare un pò difficile....
io ho capito solo che le API non devono essere eliminate, neanche directX, semplicemente che lasciassero delle finestre per rendere piu trasparente e diretto lo sfruttamento dell'hardware a basso livello, che altrimenti c'è solo potenza sprecata nei loro prodotti di punta....
un pò coem fà cuda....
Tipo: mettiti al lavoro e in testa di aprire piu' porte con le API altrimenti a qualcuno potrebbe venire l'idea di scrivere un Sistema Operativo (ovviamente leggerissimo) da zero sfruttabile esclusivamente da i giochi.
Per rispondere a qualcuno che a scritto prima di me: Non vedo come si potrebbero scrivere ed implementare nei giochi i driver per accedere direttamente al hardware. Un SO credo sia l'unica soluzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".