Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii
Degli hacker hanno creato un chip che, una volta installato all'interno di Nintendo Wii, consente di eseguire giochi non originali.
di
Rosario Grasso
pubblicata il
29 Gennaio 2007, alle
13:36 nel canale
Videogames
Nintendo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche
qui, sul forum.
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche io comprerò
La stessa cosa che ho fatto per il Nintendo DS.
[U]La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. [/U]E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.
Più che perbenismo mi sembra logico fare come fai. che devo dirti bravo.
Avere proprie idee non è un reato, per tutto il resto c'è emule.
Una necessità? è uno scherzo vero?
Dirò al mio medico di prescrivermi la ricetta.
Una cosa simile se non erro la fa già Windows con la verifica di autenticità periodica !
In questo modo anche se uno usa giochi Patch per evitare i controlli si troverebbe cmq a dover fare un controllo di autenticità che in caso di esito negativo non consentono alla console i avviarsi .
Molto probabilmente includeranno gli aggiornamenti nei dischi dei nuovi giochi, come accade con xbox360.
Il discorso del B2b e delle copie non l'ho capito.
Ho capito che la vediamo in modo diverso.
se tu azienda di web publishing ti compri il visual studio 2050 per fare i web services,e il dvd ti si rovina e non lo puoi + installare,laddove c'era una clausola che dice"tu azienda non puoi fare backup e se il dvd si rovina ti attacchi" essa è perfettamente legittima.
stesso non vale per il consumatore.Se ti informassi un pò di diritto dell'economia digitale converresti con me.
Presumo che la stessa politica si applichi anche in altri campi,ma non lo garantisco.
Anche io comprerò il wii, da fanboy Nintendo quale sono, ma solo quando sarà chippabile al top, cioè funzioneranno anche i giochi import. E soprattutto si potranno caricare le roms della virtual console su un HD esterno (che me ne faccio di una misera SD?).
E giocherò con giochi scaricati. Gli originali li comprerò solo in un secondo tempo, di seconda mano in ottime condizioni.
La stessa cosa che ho fatto per il Nintendo DS.
La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.
Mi spieghi perché essere contro la pirateria è da perbenisti? E soprattutto perché devi offendere chi non la pensa come te.
Spiegami, inoltre, perché la pirateria è una necessità visto che parliamo di videogiochi e non di beni di prima necessità come il pane o il latte.
Le aziende spendono soldi e impegno per sviluppare prodotti con cui ci divertiamo per ore. Non mi pare giusto giustificare in linea di principio il furto dei giochi.
Te compri una cosa che può
scarsa attenzione?
beh.. che ?
beh se uno ruba io che c'entro?lo riempio io di cd di nino d'angelo il venditore di colore itinerante?e allora perchè
tutto ciò
qualche volta è l'unica arma contro l'ignoranza