Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii

Degli hacker hanno creato un chip che, una volta installato all'interno di Nintendo Wii, consente di eseguire giochi non originali.

di pubblicata il , alle 13:36 nel canale Videogames
Nintendo
 
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pictor30 Gennaio 2007, 15:50 #141
Originariamente inviato da: Kivron
Per quello che affermare che sia meglio comprare un gioco usato dopo 6 mesi, a fronte di scaricarlo, è una boiata


No vabbè... se dopo 6 mesi il prodotto costa meno (intendo volesse dire questo) è giusto pagare per un prodotto che si vuole fruire (o che si è già fruito. Come faccio io che spesso compro dvd, giochi etc. che mi sono piaciuti).

La pirateria è giusta perchè va contro a certi principi sbagliati... non è giusta perchè "Gratis è meglio di qualunque prezzo"
corradobernardi30 Gennaio 2007, 15:55 #142

Cartucce....

beh è sempre stato intrinsecamente difficile piratare le cartucce della nintendo...

tutti bravi con Nero a fare"copia cd al volo" è?



Per le cartucce della Nintendo, c'erano degli adattatori wildcard che salvavano la ROM su floppy :-) mitici...
corradobernardi30 Gennaio 2007, 15:57 #143

P.S:

P.S: Le software house cadono in mano alla Electronic Arts proprio perchè la pirateria le annienta :-(
pictor30 Gennaio 2007, 16:10 #144
Originariamente inviato da: tazok]guarda che il lavoro estivo non è
Ma sinceramente non è affatto così semplice come dici tu.
Io sto in Toscana (dove si sta decisamente bene) e il lavoro interinale è un inferno.

-Fai il curriculum (se non si ha voglia di far quello difficilmente si avrà voglia di lavorare )
-Fai la fila
-Fai il colloquio

Poi .... devi aspettare.... solo aspettare.... e va a culo.
Se sei qualificato e hai esperienza trovi posto facilmente e magari in 2/3 settimane un lavoro lo trovi.

Altrimenti passano pure mesi e non sei sicuramente chiamato.....

E anche se fosse, quando guadagni 700/800 euro con un lavoro interinale ti è già andata di stralusso.

Se si mira poi ai 900/1000 euro è ancora peggio.

Fare soldi non è così semplice..... anche con la voglia di lavorare e sudare.
A volte si ha fortuna... ma non è una casistica realistica quella prospettata da te (almeno qua in Toscana).

l'erba voglio è quel ragazzo che vuole le cose firmate,i cd,la musica,le patatine,la nutella..vuole tutto senza dare niente,senza pagare l'equo compenso che c'è dietro tutto quanto...l'erba voglio.
voglio questo,voglio quello...e gli mp3 scaricati o il giochetto craccato,la maglietta griffata,il cellulare,il wii..
sudatele le cose,vedrai che darai + valore anche a un 486


Vabbè la stupidità umana non deve contemplata (sotto certi limiti) in un discorso tale....
Hai preso l'esempio classico dello stupido viziato superficiale che vuole tutto senza compromessi. Ma quello è un problema a livello di famiglia (ha dei genitori ancora più stupidi... che abbiano i soldi o no...secondo me).
Quello è un caso in cui si sbaglia E BASTA.

Personalmente la mia situazione è diversa. Io lavoro e guadagno... tanto me lo pago col mio. E pago praticamente tutto.
Fatta eccezione per musica e cinema. Per me quelli non si possono far pagare a questi prezzi.
Sono cultura, crescita personale e sociale, forme d'espressione e d'arte..... e anche sbagliando ritengo che dovrebbero essere diffuse gratuitamente.
O comunque a prezzi decenti (e allora pago!) ..... oppure quei 40 euro li vado a dare direttamente all'artista.... perchè sono soldi buttati, spesi male e sottratti igiustamente quel 50% (o più che si prende il 'garante' (scusate l'eufemismo) del copyright.

[quote]
vedi, ad esempio io sono contro le cosiddette "brevettazioni sul software"..cioè ci sono leggi e leggi..alcune vanno rispettate perchè incorporano principi fondamentali della costituzione Italiana(li conosci,spero),altre non le condivido ma le rispetto(i limiti sulle statali a 70 per esempio sono assurdi,ma vado a <= 70,ovviamente) e altre che andrebbero assolutamente MAI APPROVATE/ABOLITE(come i brevetti sul software,per intenderci) ma allora mi chiedo invece..è giusto dare SEMPRE contro alla legge italiana,laddove rispetti dei principi come il DIRITTO DI AUTORE/COPYRIGHT che sono secondo me dei principi corretti?magari un pò vecchi,da rivedere,ma fondamentalmente corretti?è giusto?chi lo decide?io?tu?


Appunto... i principi sono corretti. La diatriba è sul fatto che non sono applicati con la stessa correttezza.
E non che non si possa..... si potrebbe cambiare l'intero sistema del compenso agli artisti e far funzionare le cose in modo diverso.
Pubblicare chessò un album su internet gratuitamente e ricevere donazioni, o usare forme di pubblicità varie... o comunque modificare lo stato attuale delle cose in uno più serio e non finalizzato al lucro.
Non ho la soluzione a portata di mano ma le soluzioni ci sono..... solo che non vengono mostrate per interessi.

E per questo io dovrei continuare a pagare 60 euro un pezzo di plastica con inciso un software che vale si è no 25 euro? (che è già abbondante come costo)

Come si potrebbe trovare un modo per gestire meglio i limiti di velocità (ad esempio non ostinandosi a dare la patente ad anziani che oramai non possono più guidare, se non andando a 30km/h su una tangenziale e bloccando il traffico).

Rispettare la legge e la giustizia è un buon principio.... ma va fatto con la testa.
E' un pò come avere una fede cieca in Dio .... io non ce l'ho... perchè per quanto possa credere e assumere che quasi tutto nella Bibbia è corretto o giusto.... c'è sempre qualcosa che non mi torna. E non sono disposto ad abbassare il capo per farmi chiamare Cristiano, su una cosa che non capisco/condivido, imposta da qualcuno come un obbligo assoluto senza via d'uscita. Sbaglio forse... ma forse no.
cerbert30 Gennaio 2007, 16:10 #145
Voglio ripetere due o tre cosette già dette:

1) "news" non è esattamente la sezione più adatta per questi approfondimenti. Da "politica e attualità" fino a "Linux & OS alternativi" sono state fatte queste riflessioni in topic appositi.
2) la semplice infrazione della legge è e resta quello che è: un REATO. Quindi su questo forum non può trovare spazio nè incoraggiamento. Questo perchè la proprietà di questo forum può essere chiamata a CORRESPONSABILITA' di affermazioni DA VOI fatte e non da loro. Tradotta in altri termini, doversi giustificare di fronte alla legge per cose NON FATTE, è seccante.
3) per cui, come detto e ripetuto, se non intendete trasformare le vostre, nella mia opinione, LEGITTIME istanze di consumatore in una LEGITTIMA azione politica (in senso proprio e non partitico o elettorale) tramite le sedi opportune (associazioni di consumatori, petizioni, class actions) NON e ripeto NON affermate cose che GIURIDICAMENTE non sono corrette.

La pirateria E' REATO ed è, detta come va detta, una SCORCIATOIA che comodamente EVITA lo sbattone di AGIRE politicamente ed impiegare il proprio tempo per cambiare le cose.
Se la volete praticare, scelta di cui vi assumete privatamente la responsabilità, praticatela IN PRIVATO.
Sostenere, su questo forum e pubblicamente la pirateria significa rischiare la sospensione.

Posso aggiungere che confondere REATO (privo di qualsiasi contestualizzazione in una lotta politica per cambiare le cose) con DISOBBEDIENZA CIVILE è come confondere TOTO' RIINA con GANDHI.
pictor30 Gennaio 2007, 16:55 #146
Originariamente inviato da: cerbert]Voglio ripetere due o tre cosette già
Scusa.
Il problema è che sono proprio le news che 'ispirano' e fomentano le discussioni
Sarebbe comodo, quando si vede che si sta andando OT, staccare la discussione e accorpare i messaggi in un nuovo thread dentro la sezione giusta.

2) la semplice infrazione della legge è e resta quello che è: un REATO. Quindi su questo forum non può trovare spazio nè incoraggiamento. Questo perchè la proprietà di questo forum può essere chiamata a CORRESPONSABILITA' di affermazioni DA VOI fatte e non da loro. Tradotta in altri termini, doversi giustificare di fronte alla legge per cose NON FATTE, è seccante.
3) per cui, come detto e ripetuto, se non intendete trasformare le vostre, nella mia opinione, LEGITTIME istanze di consumatore in una LEGITTIMA azione politica (in senso proprio e non partitico o elettorale) tramite le sedi opportune (associazioni di consumatori, petizioni, class actions) NON e ripeto NON affermate cose che GIURIDICAMENTE non sono corrette.


Giusto e corretto.
Ma parlando a titolo personale non è giusto esprimere le proprie opinioni sulla cosa?
Insomma non posso dire che secondo me sono giuste l'eutanasia, la pirateria, i matrimoni gay e la pena di morte? (quest'ultima non la ritengo giusta eh! )
Non ho capito se è proprio vietato parlarne e il perchè

[quote]
La pirateria E' REATO ed è, detta come va detta, una SCORCIATOIA che comodamente EVITA lo sbattone di AGIRE politicamente ed impiegare il proprio tempo per cambiare le cose.
Se la volete praticare, scelta di cui vi assumete privatamente la responsabilità, praticatela IN PRIVATO.
Sostenere, su questo forum e pubblicamente la pirateria significa rischiare la sospensione.

Riquoto la domanda di sopra.
Posso aggiungere che confondere REATO (privo di qualsiasi contestualizzazione in una lotta politica per cambiare le cose) con DISOBBEDIENZA CIVILE è come confondere TOTO' RIINA con GANDHI.


Chi?

pictor30 Gennaio 2007, 17:03 #147
Originariamente inviato da: corradobernardi
P.S: Le software house cadono in mano alla Electronic Arts proprio perchè la pirateria le annienta :-(


Sì in campo di videogiochi il mercato è più sensibile alla pirateria.
I miei discorsi sono riferiti più all'industria cinematografica e musicale.

Ciò non toglie che, in italia c'è pirateria e modding di console, ANCHE per via dei prezzi alti e ingiustificati dei suddetti. E si dimostra col fatto che lo stesso identico gioco esce poco dopo in edizione più economica... o che un gioco esca direttamente ad un prezzo tra i 20 e i 30 euro (vedi GTA o Mafia che sicuramente son giochi non richiedevano minori sforzi).

Ah poi vorrei far notare il paradosso...

C'è chi pirata e usa i chip sulle console perchè i giochi costano troppo .... ma c'è chi pirata i chip perchè anche quelli te li fanno pagare troppo!!

Ad ogni modo il problema della fagocitazione è perchè anche nel campo dei videogiochi oramai il successo è decretato spesso dal solo hype o dalla pubblicità... quando prodotti validissimi restano nel dimenticatoio.
E spesso chi preferisce fornire un prodotto migliore ma meno 'commericale' (come stile o come tecnologia grafica) finisce a bocca asciutta..
I gusti della gente spesso sono più dannosi di qualunque atto di pirateria
cerbert30 Gennaio 2007, 17:09 #148
Originariamente inviato da: pictor]Scusa.
Il problema è

Come detto "news" non può essere, tecnicamente, gestita come le altre sezioni, quindi l'unico modo per fare quello che dici è questo: il moderatore suggerisce di verificare nelle sezioni di approfondimento la disponibilità di thread, di sospendere l'Off Topic e lasciare morire il "thread flash" e gli utenti lo fanno.
Scomodo per entrambi ma inevitabile.

[quote]
Giusto e corretto.
Ma parlando a titolo personale non è giusto esprimere le proprie opinioni sulla cosa?
Insomma non posso dire che secondo me sono giuste l'eutanasia, la pirateria, i matrimoni gay e la pena di morte? (quest'ultima non la ritengo giusta eh! )
Non ho capito se è proprio vietato parlarne e il perchè


Sarò molto schietto: molta parte degli interventi che vedo è "non ritengo di pagare ai produttori quello che chiedono, ma voglio il gioco, quindi lo pirato".
Questa non è un'opinione: è un'ipotesi di reato.
Prendendo uno degli altri temi che proponi è come dire, perdonate la brutalità: "sono stufo di vedere mio nonno soffrire, ora lo ammazzo."
Non c'è nessuna percezione del fatto che siano state percorse, prima, le strade LEGALI e POLITICHE per ottenere il proprio scopo.
C'è solo la percezione della scorciatoia, individuale, PRIVATA, e contro la legge.

Allora, una scelta individuale, contro la legge, e PRIVATA tale deve restare.
Non deve coinvolgere la titolarità di questo forum, che ha fatto una richiesta CHIARA al momento della vostra iscrizione: "non si istiga al reato".
Iscrivendovi l'avete sottoscritta, per cui ora dovete tenere fede alla parola data.

Ripeto, se volete promuovere un'azione politica che PRIMA di ogni forma di DISOBBEDIENZA CIVILE, impieghi tempo e forze per ottenere risposte dai produttori, questo forum, nelle apposite sezioni, ESATTAMENTE come permette di parlare delle lotte politiche per eutanasia e coppie omosessuali (o anche di ricorsi contro le multe ingiuste, senza andare troppo lontano), vi può concedere spazio.

Ma ponete l'argomento nella giusta posizione e nel rispetto delle regole.

Non è una richiesta nè ulteriormente discutibile, nè, tantomeno, negoziabile. Mi spiace.
pictor30 Gennaio 2007, 17:12 #149
Originariamente inviato da: TNR Staff
Ecco,queste sono le cose ke mi fanno incazzare a bestia

Se l'extracomunitario non riesce a tirare avanti e vende illegalmente il lavoro di altri,per quel che mi riguarda ha 2 scelte:

1: Quando lo beccano finisce in gabbia e PAGA come TUTTI GLI ITALIANI (hai voluto l'italia?)
2: Torna a casa sua.

Poi x carità,poverini...

...ma allora diamo l'attenuante a tutti gli operai con 1000€ o poco + al mese,visto che pure loro cercano solo un modo per tirare avanti.
Diamo l'attentuante pure agli universitari,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti.
E perchè no,diamo l'attenuante pure agli under 18,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti,senza dover pesare sui genitori.


Come ha già detto l'attenuante non è una giustificazione.

E comunque spesso gli extracomunitari che arrivano hanno ancora meno possibilità dei 'cittadini italiani' (oddio... ci sono anche alcuni italiani che hanno gli stessi problemi solo perchè "Negri" ).
Spesso non hanno le stesse opportunità perchè il razzismo dilaga e non riescono a trovare un modo onesto di lavorare.
Di conseguenza, piuttosto che tornare al proprio paese (dopo aver speso, spesso, TUTTO QUELLO CHE HAI per arrivare in Italia) si cerca qualche via alternativa.... e a volte la criminalità raccoglie i più bisognosi (simpatica eh! ).

Ma questo è OT... solo per dire che è facile dire 'torna al tuo paese' quando non lo si vive in prima persona e non si sa come vanno realmente le cose. Ma a volte, proprio come nel caso della pirateria (toh ma guardacaso! ), si deve guardare il quadro generale delle cose analizzando le singole dinamiche..... non generalizzando (che spesso porta semplicifcazioni, superficialità e errate valutazioni).
Marcko30 Gennaio 2007, 18:00 #150
Beh ho letto 15 pagine di post e un'idea generale me la sono fatta spero cmq di non andare OT.
La nintendo ha fatto una console interessante e di conseguenza i "pirati" (solcano i mari dell'illegalità?) si sono attrezzati affinchè tale console possa riprodurre anche copie di backup. Bene detto questo mi chiedo cosa ha a che vedere con la pirateria. Acquisto un prodotto A ci faccio delle modifiche a mio piacimento poi acquisto una licenza di un prodotto B mi faccio una copia di tale prodotto e lo eseguo sul prodotto A; il discorso fino qua fila liscio come l'olio. Poi interviene la pirateria sotto al quale io vedo anche un filo di ipocrisia non indifferente. Dunque leggendo allo stato attuale 149 post la maggior parte degli utenti del forum e da portare direttamente sull'altare della patria e premiarlo con la croce al merito, salvo poi che coloro che almeno danno l'impressione di non scaricare conoscono persino le cartelle del mulo. Chi rispetta le leggi è da imitare chi le rispetta usando la testa è un pirata. Questo è quello che ho avuto l'impressione di leggere in questi interventi.
Poi arriva il genio che dice che chi scarica un solo misero film/gioco/canzone non merita la forca...eh no aspetta qua scatta l'ingenuità. Io scarico un gioco sono un ladro a metà mentre se scarico 20 giochi sono un ladro completo?Il reato è reato e quando lo commetti sei punito se consideriamo reato la pirateria senza voler per forza incoraggiarla.
Il discorso secondo me può essere istaurato sotto un altro punto di vista. Prima di tutto è nata prima la pirateria o prima l'ingerenza e l'ingordigia delle aziende? No perchè può sembrare sciocco, ma l'una giustifica l'altra. E ritorniamo al cane che si morde la coda. Le aziende ti tirano fuori un Wii delle evidenti caratteristiche innovative l'utente lo compra e poi sempre la Nintendo ti mette sul mercato un gioco alla modica cifra tot. € del quale non puoi fare neanche la copia di buckup.
Allora l'utente per aggirare l'ostacolo del costo esoso scarica dal mulo, le aziende ci perdono e inaspriscono i prezzi e così via. Domanda?Colasserà il mercato così facendo?
Poi arriva chi mi dice che l'utente non deve aggirare l'ostacolo del prezzo esoso se può compra altrimenti niente da fare. Giusto, ma è anche giusto che le aziende continuino a salassarci con i loro prezzi solo perchè c'è chi può ancora permetterselo. In cosa sbagliamo?Dobbiamo boicottare i giochi ok.Poi la benzina ok.Poi il cinema ok.Poi la musica. Poi poichè qua nessuno giudica un bene primario lo svago ci priviamo di ogni svago fino a quando tutte le aziende non falliscono o noi non veniamo chiusi in un nosocomio!!
Grazie tante ma io no.
P.s. Mi assumo le responsabilità di quanto detto sopra!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^