Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria

Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria

Nel 2012, e nei primi 4 mesi del 2013, l'Italia è il terzo paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
]Rik`[27 Giugno 2013, 13:04 #11
Originariamente inviato da: alexdal
Per la maggior parte dei giochi esiste la demo, per visionare prima di comprare.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.

Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.

Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri


immagino tu abbia tutte le licenze per il software che usi sul tuo pc e tu non abbia mai scaricato un mp3, vero?
buoo27 Giugno 2013, 13:17 #12
Originariamente inviato da: alexdal
Per la maggior parte dei giochi esiste la demo, per visionare prima di comprare.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.

Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.

Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.

Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc

In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri


In parte hai ragione, ma la colpa è anche dei produttori.
Francamente 60€ è una cifra troppo alta per un gioco. Tralasciamo noi ragazzi, un genitore può spendere 60€ per comprare un gioco ad un bambino di 15 anni? Dai è assurdo.
Questo succede un po' dappertutto, prendi le stampanti laser. Ne compri una da 150€, esaurito il toner vai dal negoziante e ti dice: "senti a me, fai prima a comprarne una nuova"
Poi prendi un toner compatibile pagato 15€ e funziona benissimo.
Ma allora tu produttore mi vuoi truffare?!
Per i software è lo stesso, una licenza di Windows costa 300-400€ (se ce la fai), mentre se compri una copia di Mountain Lion la paghi 30€ che è 1000 volte meglio ..ma a chi vò fa fess??

Io il SO Apple lo compro originale perchè merita ed è proposto ad una cifra anche troppo bassa. Ma sinceramente 400€ per Windows se li possono scordare.

Io sono pirata dove mi costringono ad esserlo.
calabar27 Giugno 2013, 13:19 #13
@alexdal
Chi scarica pirata e non compra a volte non lo gioca nemmeno quel titolo, scaricano per avere, tanto è gratis.
Spesso scaricare è un modo per evitare di prendersi un'infinocchiata, e molti lo fanno per testare prima di spendere.
Altri lo fanno perchè la versione pirata per le loro esigenze è meno invasiva di quella originale, che hanno.
Poi naturalmente c'è chi scarica perchè non vuole pagare, ma secondo me stai sbagliando di molto la percentuale.
Oltretutto c'è poi la solita domanda: queste persone comprerebbero? In molti casi la risposta è no.

Non voglio giustificare la pirateria che ruba, ma di fatto molte case produttrici di giochi danno buone scuse alle persone nel sentirsi legittimate a scaricare versioni piratate.
Maggior rispetto per il consumatore e prodotti di qualità sono le chiavi per eliminare la pirateria. Prima lo capiranno, prima otterranno benefici.

PS: per quanto riguarda lo sviluppo di App, ti assicuro che ti sbagli di grosso. Conosco diverse azienda con 10-20 dipendenti che vivono su quello. E qui siamo quattro gatti.
Gabro_8227 Giugno 2013, 13:21 #14
Originariamente inviato da: buoo

CUT

Ma allora tu produttore mi vuoi truffare?!
Per i software è lo stesso, una licenza di Windows costa 300-400€ (se ce la fai), mentre se compri una copia di Mountain Lion la paghi 30€ che è 1000 volte meglio ..ma a chi vò fa fess??

Io il SO Apple lo compro originale perchè merita ed è proposto ad una cifra anche troppo bassa. Ma sinceramente 400€ per Windows se li possono scordare.

Io sono pirata dove mi costringono ad esserlo.


Che paragone fai scusa? oggi da gamestop ho visto windows 8 pro a 59 €.

Se parli di licenze retail è una cosa, se parli di OEM è un'altra.

Ricordati che Mac OSX sarà sempre OEM perchè gira solo su mnacchine Apple. Windows gira su tutto.
buoo27 Giugno 2013, 13:24 #15
Originariamente inviato da: Gabro_82
Che paragone fai scusa? oggi da gamestop ho visto windows 8 pro a 59 €.

Se parli di licenze retail è una cosa, se parli di OEM è un'altra.

Ricordati che Mac OSX sarà sempre OEM perchè gira solo su mnacchine Apple. Windows gira su tutto.


Si è vero, però il messaggio che volevo lanciare si è capito
]Rik`[27 Giugno 2013, 14:22 #16
Originariamente inviato da: buoo
Per i software è lo stesso, una licenza di Windows costa 300-400€ (se ce la fai), mentre se compri una copia di Mountain Lion la paghi 30€ che è 1000 volte meglio ..ma a chi vò fa fess??

Io il SO Apple lo compro originale perchè merita ed è proposto ad una cifra anche troppo bassa. Ma sinceramente 400€ per Windows se li possono scordare.


discorso fuori luogo, tu il SO l'hai già pagato abbondantemente quando hai comprato il mac..
fraussantin27 Giugno 2013, 15:57 #17
Originariamente inviato da: dobermann77
Ma la pirateria di giochi PC esiste ancora?

Secondo me il fenomeno è in notevole riduzione.


esiste , ma i prezzi bassi la stanno combattendo.

cmq detto questo , la migliore soluzione per combattere la pirateria è fare giochi a basso costo e fatti perbene ( senza buttare soldi , vedi TW2" o cojG).
gilles1787127 Giugno 2013, 18:55 #18
Originariamente inviato da: fraussantin
esiste , ma i prezzi bassi la stanno combattendo.

cmq detto questo , la migliore soluzione per combattere la pirateria è fare giochi a basso costo e fatti perbene ( senza buttare soldi , vedi TW2" o cojG).

Purtroppo è un cane che si morde la coda.
Qualità dei giochi?
Se metti 200 persone a fare un gioco e tra questi 180 si danno da fare per dare spessore al gioco, renderlo godibile e sufficentemente duraturo mentre gli altri venti lavorano sulla parte grafica il commento sarà:
ma che grafica di merda, sicuramente è un cesso di gioco, e senza nemmeno provarlo: SCAFFALE.
Invece al contrario con una grafica spettacolare:
IA assente, sembra di sparare alle galline in un pollaio. solo 5 ore di gioco ecc:
SCAFFALE.
Un po di tempo fa ho giocato a crisis (originale prestato da un amico), graficamente appagante, ma l'ho finito in meno di 8 ore.
Dopo una settimana ho messo su un muletto con p3 1000 e gf2 per giocare udite udite a Unreal, il primo:
solito godimento oltre 50 ore di gioco e rifinito per l'ennesima volta dopo un mese e mezzo.
Passato un'altro paio di mesi ho messo su un muletto con coredue e6600 e ati x800 pro per giocare a doom (il 3 mi sembra).
E poi ad homeworld 1 e 2.
Signori godimento assoluto, si si.
Ho solo giochi originali (se lavoro pretendo di essere pagato, e allo stesso modo voglio pagare per un servizio che mi viene dato), ma se i giochi hanno preso questa piega è colpa degli acquirenti, e non certamente di chi li produce.
Loro offrono un prodotto che il pubblico vuole.
Coccitrone27 Giugno 2013, 19:38 #19
Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.


Scaricare da internet significa "replicare" dati digitali, mentre rubare significa "privare" qualcosa a qualcuno. Imparare il significato dei vocaboli prima di utilizzarli, grazie!

Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc


Se l' Italia è messa così male è perchè non hanno mai investito nella produzione enegetica (es. il no del nucleare), non hanno investito nella ricerca e nella tecnologia, ecc. Per tanto tempo, invece di pagare il debito pubblico, i nostri politici hanno pensato bene di fregare soldi e riempirsi di privilegi. A tutto questo aggiungici pure il fenomeno della globalizzazione. La pirateria è l' ultimo dei problemi, se non una scusa ridicola per dare colpe assurde.
buoo27 Giugno 2013, 20:03 #20
Originariamente inviato da: ]Rik`[
discorso fuori luogo, tu il SO l'hai già pagato abbondantemente quando hai comprato il mac..


post fuori luogo, non hai compreso il mio messaggio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^