Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria
![Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria](/i/n/aesvi160.jpg)
Nel 2012, e nei primi 4 mesi del 2013, l'Italia è il terzo paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Giugno 2013, alle 10:01 nel canale VideogamesDa ieri è attiva All4Games, la nuova campagna promossa da Aesvi che ha l'obiettivo di comunicare il valore del lavoro che sta alla base della creazione dei videogiochi e l’importanza di assicurare un’adeguata protezione al diritto d’autore per lo sviluppo del settore.
Alcune pillole video, che raccontano le storie di tre professionisti italiani che ogni giorno, grazie al loro lavoro, contribuiscono a creare videogiochi capaci di intrattenere i videogiocatori, sono alla base della campagna. Le pillole video sono incentrate sulla loro passione, sul loro impegno e sul futuro dell’industria dei videogiochi e saranno presentate a partire da oggi sul sito ufficiale dell'iniziativa. La prima pillola sulla “passione” è anche disponibile in calce a questa news.
“Quando si gioca con un videogioco, raramente si pensa al lavoro che ha portato alla sua realizzazione e alle persone che vi hanno contribuito. All4Games nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori su ciò che sta all’origine del nostro e del loro divertimento. Attraverso le tre storie che raccontiamo su www.all4games.it ci proponiamo di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di rispettare il diritto d’autore, che rappresenta un fattore chiave per lo sviluppo dell’industria dei videogiochi in Italia e nel mondo”, afferma Thalita Malagò, Segretario Generale di Aesvi.
"Nel nostro Paese – aggiunge Malagò – la pirateria continua ad avere un impatto dilagante sul settore dei videogiochi e ne mina sensibilmente la crescita. Secondo l’associazione statunitense ESA, nel 2012 e nei primi 4 mesi del 2013 l'Italia è il terzo Paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P. Attraverso All4Games speriamo di riuscire a trasmettere in pieno il valore del divertimento che offriamo e ringraziare i consumatori che ci sostengono ogni giorno acquistando i loro videogiochi preferiti, consentendoci di poterci dedicare alla creazione di nuove occasioni di intrattenimento".
Aesvi è l'associazione di categoria dell'industria dei videogiochi in Italia e rappresenta nel nostro paese innanzitutto i tre produttori di console, Microsoft, Sony e Nintendo, ma anche i produttori di terze parti più importanti, come Electronic Arts, Ubisoft e Activision. Si occupa anche e soprattutto del sostegno degli sviluppatori indipendenti italiani, per cui oggi Aesvi rappresenta 15 sviluppatori di videogiochi che hanno sede in Italia.
Abbiamo già parlato del supporto che Aesvi dà al mondo dei videogiochi italiano in questo articolo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli sforzi vanno fatti, ma da entrambe le parti!
Secondo me il fenomeno è in notevole riduzione.
Nel 2012, e nei primi 4 mesi del 2013, l'Italia è il terzo paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bhè almeno in qualcosa siamo nei primi posti...
Peccato che siano classifiche "negative" !
Non la vedo una possibilitá sensata. Le demo costano tempo che riducono quello speso per ripulire il prodotto finale, e _obbligare_ a rilasciarli mi sembra una misura draconiana e illiberale.
Tu hai giá la possibilitá di scelta di non comprarli - cosí come vale per qualsiasi altro prodotto. Nell'era di internet e youtube poi, occorre veramente poca fatica per informarsi bene su di un gioco prima di comprarlo.
Decidere il prezzo di un articolo rientra nella fondamentale libertá economica di ogni azienda. Loro certamente cercheranno un equilibrio tra massima diffusione e profitto, ma questa critica mi sembra piuttosto vaga.
il rispetto, ribadisco, deve essere bidirezionale. Cosa che al momento non c'è.
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.
Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.
Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.
Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.
Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc
In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri
Chi scarica un pirata al 99.9999999% non comprera' mai l'originale.
Comuqnue a parte i ragazzini che non studiano e scaricano solo per scaricare.
Chi scarica giochi pirata e' solo un verme ladro.
Lo vedo anche sugli smartphone: gente che commenta: 99cent sono un furto lo voglio gratis.
E se e' gratis vogliono i soldi.
Vermi ladri.
Poi quando sono piu' grandi si lamentano che non ci sono posti di lavoro. In Italia la pirateria ha distrutto almeno centomila posti di lavoro per negozi chiuse e softhouse che non aprono.
Ma anche traduttori, grafici, programmatori, magazzinieri, ecc ecc
In USA le app hanno creato 500mila posti di lavoro.
In Italia se sono 50 le persone che ci guadagnano e' gia' troppo, figuriamoci giochi seri
i vermi ed i ladri, sono anche software house come Ea Games che creano disagi a chi compra giochi originali come Sim City ad un prezzo di 60 € e non ci possono giocare perchè i server per poter giocare sono down.
I ladri sono quelle softwarehouse, che già negli anni 90 vendevano una Cartuccia della SEGA master system a 110 mila lire quando non c'era la pirateria. I ladri sono quelli che ti vendono un gioco per console a 20 o 30 € in più rispetto alla controparte PC perchè guadagnano di più sapendo che la pirateria su console è più difficile. (Oramai adesso è anche più facile)
I ladri sono quelle case discografiche che vendevano i CD musicali (con 3 canzoni belle in tutto l'album) a 40 mila lire e i masterizzatori ancora non c'erano o c'erano ma ne avevano 1 su 1000 perchè costavano troppo.
Io scarico, ma ti assicuro che compro tantissimo, basta guardare la mia libreria di steam e origin.
Se i giochi sono di qualità e non hanno tanti DRM che fanno solo peggio a chi il gioco lo compra vedrai che il prodotto vende.
Inoltre spesso e volentieri sono costretto a scaricare la copia pirata di giochi che già possiedo perchè i sistemi anticopia ti rendono la vita così complicata da costringerti a crackare l'originale.
Non ultimo i prezzi folli dei giochi in lingua italiana, per quale ca**o di motivo devo spendere il 50% in più quando in inghilterra lo vendono a molto meno? In questi casi ci vuole coraggio a lamentarsi della pirateria...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".