Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria

Aesvi lancia una nuova campagna per combattere la pirateria

Nel 2012, e nei primi 4 mesi del 2013, l'Italia è il terzo paese al mondo per volume di scambio di videogiochi pirata su reti P2P.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkness8627 Giugno 2013, 21:14 #21
Originariamente inviato da: Gabro_82
i vermi ed i ladri, sono anche software house come Ea Games che creano disagi a chi compra giochi originali come Sim City ad un prezzo di 60 € e non ci possono giocare perchè i server per poter giocare sono down.

I ladri sono quelle softwarehouse, che già negli anni 90 vendevano una Cartuccia della SEGA master system a 110 mila lire quando non c'era la pirateria. I ladri sono quelli che ti vendono un gioco per console a 20 o 30 € in più rispetto alla controparte PC perchè guadagnano di più sapendo che la pirateria su console è più difficile. (Oramai adesso è anche più facile)
I ladri sono quelle case discografiche che vendevano i CD musicali (con 3 canzoni belle in tutto l'album) a 40 mila lire e i masterizzatori ancora non c'erano o c'erano ma ne avevano 1 su 1000 perchè costavano troppo.

Io scarico, ma ti assicuro che compro tantissimo, basta guardare la mia libreria di steam e origin.

Se i giochi sono di qualità e non hanno tanti DRM che fanno solo peggio a chi il gioco lo compra vedrai che il prodotto vende.


Ragazzo concordo in pieno con te. Anzi io personalmente ho una sola domanda da rivolgere alle SH che tanto si lamentano della pirateria: perché IO UTENTE devo andare a rischio di buttare un sacco di soldi nel cesso comprando un titolo ad occhi chiusi perché non esiste una demo fatta come Dio comanda che mi consenta di provare con mano il titolo? E perché quando acquisto il titolo legit devo sopportare DRM invasivi che finiscono spesso e volentieri per danneggiare più me utente pagante che chi invece il gioco lo scarica piratato? Quando le SH mi spiegeranno queste 2 cose allora ssarò daccordo con loro sulla loro posizione in merito alla pirateria perché io ammetto che mi capita di scaricare giochi ma il 99% delle volte lo faccio più che altro per testare con mano il titolo e vedere se mi garba, se il mio pc lo regge bene e soprattutto se vale la pena spenderci soldi sopra. E questo perché? Perché oramai le demo dimostrative sono un LUSSO visto che le sh non c'hanno la voglia di farle o peggio ancora ti pigliano per i fondelli facendo uscire la demo mesi dopo che é uscito il titolo completo(cosa a mio avviso pressoché inutile).
tony8927 Giugno 2013, 21:37 #22
il 90% dei giochi su pc sono dei porting mal riusciti e piratarli mi sembra il minimo, i tempi in cui mi facevo fregare e buttavo 50 euro a gioco sono finiti da un pezzo.
I titoli che mi interessano li compro o su steam in offerta, oppure compro la key almeno ammortizzo l'inc*****
Ci sono ancora titoli scam tipo bf,cod e compagnia bella che non puoi provarli prima essendo solo multiplayer ma tanto grazie ai brillanti sviluppatori che fanno uscire lo stesso gioco ogni anno (aumentandone giustamente il prezzo) il problema non sussiste
calabar27 Giugno 2013, 22:26 #23
Originariamente inviato da: buoo
post fuori luogo, non hai compreso il mio messaggio.

Suvvia, il messaggio è chiaro, ma l'esempio è totalmente sbagliato e anche il discorso fa acqua da tutte le parti.
Tirare in ballo Apple per quanto riguarda la convenienza secondo me è quasi automaticamente fallimentare (non me ne vogliano i fanboy apple).

Per il resto è indubbio che ci siano cose vendute a prezzi folli, ma il prezzo lo fa il mercato, non l'etica. E nel mercato il cliente ha un'arma: non comprare.
Sentirsi giustificati perchè non si ritiene giusto il prezzo non significa che sia una scelta giusta o onesta.

Originariamente inviato da: Coccitrone
Scaricare da internet significa "replicare" dati digitali, mentre rubare significa "privare" qualcosa a qualcuno. Imparare il significato dei vocaboli prima di utilizzarli, grazie!

In questo caso il termine mi pare adeguato.
Immagino intendesse dire che replicando il prodotto anziché acquistarlo stai rubando a chi lo produce il legittimo corrispettivo di denaro.
Usufruisci di un prodotto senza averlo pagato il prezzo che chi lo vende ha stabilito per l'uso di quel prodotto, quindi stai rubando.
buoo28 Giugno 2013, 08:25 #24
Originariamente inviato da: calabar
Suvvia, il messaggio è chiaro, ma l'esempio è totalmente sbagliato e anche il discorso fa acqua da tutte le parti.
Tirare in ballo Apple per quanto riguarda la convenienza secondo me è quasi automaticamente fallimentare (non me ne vogliano i fanboy apple).

Per il resto è indubbio che ci siano cose vendute a prezzi folli, ma il prezzo lo fa il mercato, non l'etica. E nel mercato il cliente ha un'arma: non comprare.
Sentirsi giustificati perchè non si ritiene giusto il prezzo non significa che sia una scelta giusta o onesta.


Ma si, certo!
Era solo un esempio per far capire che se una cosa merita ed è proposta ad un buon prezzo perché scaricarlo illegalmente dalla rete?
I soldi li caccio volentieri se mi metti in condizione di poterlo fare.
Frate28 Giugno 2013, 09:54 #25
al momento su pc ho
diablo 3, comprata la collector, ripagata abbondantemente durate le prime settimane di gioco grazie all'ah a valuta reale
team fortress 2, ora è gratis ma l'ho comprato anni e anni fa con l'orange box
the walking dead, pagato intorno a 3 euro sull'humble blundle
dark soul, comprato a 13 euro su zavvi
mark of the ninja, pagato sulle 4 euro da steam
starcraft 2 hots, 29 euro su amazon

gli altri giochi li trovate in sign (anche se se ne vedono la metà

al momento su pc secondo me ha pochissimo senso sia lamentarsi dei prezzi sia accampare scuse per piratare
ice_v28 Giugno 2013, 10:16 #26
Originariamente inviato da: Coccitrone
Scaricare da internet significa "replicare" dati digitali, mentre rubare significa "privare" qualcosa a qualcuno. Imparare il significato dei vocaboli prima di utilizzarli, grazie!

Se l' Italia è messa così male è perchè non hanno mai investito nella produzione enegetica (es. il no del nucleare), non hanno investito nella ricerca e nella tecnologia, ecc. Per tanto tempo, invece di pagare il debito pubblico, i nostri politici hanno pensato bene di fregare soldi e riempirsi di privilegi. A tutto questo aggiungici pure il fenomeno della globalizzazione. La pirateria è l' ultimo dei problemi, se non una scusa ridicola per dare colpe assurde.


Quoto

[B]Copying Is Not Theft[/B]

Originariamente inviato da: tony89
il 90% dei giochi su pc sono dei porting mal riusciti e piratarli mi sembra il minimo, i tempi in cui mi facevo fregare e buttavo 50 euro a gioco sono finiti da un pezzo.
I titoli che mi interessano li compro o su steam in offerta, oppure compro la key almeno ammortizzo l'inc*****
Ci sono ancora titoli scam tipo bf,cod e compagnia bella che non puoi provarli prima essendo solo multiplayer ma tanto grazie ai brillanti sviluppatori che fanno uscire lo stesso gioco ogni anno (aumentandone giustamente il prezzo) il problema non sussiste


Concordo in pieno. Tra l'altro giochi tipo cod e bf sono praticamente quelli con budget marketing in assoluto più pompati dell'industria videoludica...cioè, è una cosa imho scandalosa spendere cosi tanto in pubblicità quando potresti impegnare parte di quel denaro in demo o semplicemente a migliorare aspetti del gioco...e questo imho è anche un problema che viene con le console, in quanto suddette campagne hype sono mirate praticamente ai nutelosi bbk consolari e ogni anno EA e Activison fanno cassa da gente come questa: https://www.youtube.com/watch?v=nV01n03Sk7A

Su PC tra CheapShark, Steam e la miriade di negozi CDkey, ormai anche comprare scontato al D1 è possibile e aspettare qualche mese che il prezzo cali è solo nel favore del consumatore...

Poi ormai certi giochi non valgono neanche la pena di essere scaricati; vedi giochi su TPB a 10Gb e oltre e dici "ma chi me lo fa fare...?" Ma piuttosto o non lo compro, o aspetto che arrivi in offerta su uno dei canali sopra citati. Consumer WIN

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^