Activision Blizzard: introiti per 1,25 miliardi di dollari in tre anni da nuovi modelli di business

Activision Blizzard: introiti per 1,25 miliardi di dollari in tre anni da nuovi modelli di business

In una conferenza con gli analisti, Activision Blizzard ha evidenziato come la compagnia potrebbe ottenere maggiori introiti con modelli di business alternativi rispetto a quelli attuali.

di pubblicata il , alle 14:48 nel canale Videogames
ActivisionBlizzard
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
0sc0rpi0n004 Settembre 2011, 12:02 #31
Originariamente inviato da: Pier2204
Ritorno economico?

Allora facciamo un esempio:

Compro un item al prezzo di 10, io pago il prezzo pieno ma chi lo vende prende 8 perchè 2 se li è presi Blizzard, rivendo lo stesso al valore di 12 ma prendo 9 perchè 3 se li prende blizzard, dove sta il ritorno economico?
Dovrei rivenderlo a 15 per avere un utile, ma a 15 non me lo compra nessuno.
L'unica che ha il ritorno economico è Blizzard, che con la stessa transizione a preso 5, io ho perso 1 nonostante il ricarico che gli ho messo.


Che la Blizzard ci guadagni sempre e comunque non c'è dubbio, altrimenti non si sarebbe presa la briga di fare tutto ciò.

Te fai un esempio che può anche essere giusto, ma non menzioni il caso in cui un player sia dedito quasi esclusivamente a cercare oggetti in game appetibili alla vendita.
In questo caso (e credo che siano la maggior parte) non c'è nessun acquisto in precedenza, e il ricavato gli va tutto in tasca, escluso il "pizzo" che deve alla Blizzard chiaramente.

EDIT

Scusa ma c'è un errore nel tuo ragionamento, me ne sono accorto solo dopo aver postato.
Se ho letto bene i vari comunicati ufficiali, la Blizzard si intasca sempre la stessa cifra, a prescindere dal valore dell'oggetto venduto.
Alkadia297704 Settembre 2011, 18:28 #32
@ fabio: Non si paga l'IVA su vendite occasionali da usato o da vendita di beni di proprietà.Anche se il contesto qui è un po particolare, penso che si possa farlo comunque ricadere qui dentro.
Se dovessi pagare l'iva per l'usato il mercatino di HW sarebbe illegale perché pieno di evasori! ahahah!

Per il resto...non capisco il problema: trovate un item che "sul mercato" vale 100 euro e provate a venderlo...che fastidio vi da? Al massimo incontrate questo player nella vostra partita..e se lui può usare questa arma e voi eravate al livello di poterla trovare non vi rovina la partita e ci avete guadagnato.

E poi , per analogia, nessuno si è mai lamentato delle magic...io mi ricordo che trovai in una bustina l'universo speculare e la vendetti per più di 100.000 lire all'epoca!
Fabio98504 Settembre 2011, 21:10 #33
@ Alkadia: Ciao, sulle vendite occasionali lo sapevo, ma avevo dubbi al riguardo poichè se il personaggio risiede sui server della blizzard in teoria la proprietà del "bene" è di quest'ultima, e paradossalmente sarebbe come acquistare un gioco o dlc, specie se quest'oggetto è stato "trovato" e quindi non comperato, legalmente l'IVA la dovrebbe pagare la blizzard essendo lei che effettivamente vende (prendendosi ad esempio su 100 euro di vendita oggetto 20 euro di IVA da versare poi allo stato, 10 o quanto sarà di percentuale sua, e lasciando al venditore 70 euro come "provviggione", cmq vabbè si vedrà... ps magic che cosa mi hai ricordato, quanto mi mancano quei tempi...scuola, magic, diablo I, viva la spensieratezza !!!
Pier220404 Settembre 2011, 21:15 #34
Originariamente inviato da: 0sc0rpi0n0
Che la Blizzard ci guadagni sempre e comunque non c'è dubbio, altrimenti non si sarebbe presa la briga di fare tutto ciò.

Te fai un esempio che può anche essere giusto, ma non menzioni il caso in cui un player sia dedito quasi esclusivamente a cercare oggetti in game appetibili alla vendita.
In questo caso (e credo che siano la maggior parte) non c'è nessun acquisto in precedenza, e il ricavato gli va tutto in tasca, escluso il "pizzo" che deve alla Blizzard chiaramente.

EDIT

Scusa ma c'è un errore nel tuo ragionamento, me ne sono accorto solo dopo aver postato.
Se ho letto bene i vari comunicati ufficiali, la Blizzard si intasca sempre la stessa cifra, a prescindere dal valore dell'oggetto venduto.


Mi sembrava di aver letto da qualche parte, sinceramente non ricordo dove, che Blizzard prendesse una percentuale sulla transazione non un costo fisso.
Se è come dici tu allora il discorso cambia, anche se non so quanto può essere questo costo, penso non sia molto altrimenti vendere oggetti di poco valore come 10 centesimi non sarebbe conveniente.
0sc0rpi0n004 Settembre 2011, 22:07 #35
Originariamente inviato da: Pier2204
Mi sembrava di aver letto da qualche parte, sinceramente non ricordo dove, che Blizzard prendesse una percentuale sulla transazione non un costo fisso.
Se è come dici tu allora il discorso cambia, anche se non so quanto può essere questo costo, penso non sia molto altrimenti vendere oggetti di poco valore come 10 centesimi non sarebbe conveniente.


Guarda, anch'io non ne ero sicuro al 100%, quindi ho cercato informazioni in rete, e ho trovato questo:

[FONT="Arial Black"]"Blizzard non venderà nulla direttamente, si limiterà ad applicare un costo fisso ad ogni transazione, come accade in tutti i sistemi di questo tipo. Da notare che non sarà una percentuale, ma bensì un ammontare prestabilito in modo da non incentivare in alcun modo prezzi sempre più alti. La presenza di questo tipo di AH è anche uno dei motivi per cui il PvP non sarà mai supportato dagli sviluppatori per diventare un e-sport.
Il venditore si vedrà applicate due tariffe: una quando inserisce un oggetto in AH, da pagare indipendentemente dalla riuscita o meno della vendita, l'altra scatterà quando la transazione avrà successo. Non ci sono ancora informazioni sull'entità di tali tasse. I soldi guadagnati potranno poi essere eventualmente trasferiti utilizzando servizi offerti da terze parti (per capirci, sullo stile di PayPal), ma nulla è ancora stato definito in modo chiaro."[/FONT]

Fonte.
icoborg04 Settembre 2011, 22:11 #36
Originariamente inviato da: icoborg
diablay and blizzpal


Atai05 Settembre 2011, 09:54 #37
Sinceramnete molti commenti mi sembrano fuori dal mondo.

La blizzard ha proposto un "modus giocandi" se uno non lo condivide non acuista il gioco. Da qui a fare discorsi "Etici" ne corre moloto, soprattutto perchè al mondo ci son problemi che "Etici" lo sono veramente mica un videogioco.
montanaro7905 Settembre 2011, 10:43 #38
Secondo me piu che un idea di Blizzard è un idea di Activision..
Al di la del possibile squilibrio del game play la cosa che non mi va giù è semplicemente che questo è un gioco! Facendo in questo modo diventa tutt'altro che una cosa ludica ma un altro modo indegno di spillare soldi alla gente..
e questo mi sembra piu una politica alla Activision ...

ovviamente tutto imho!

Darkon05 Settembre 2011, 14:56 #39
Se confermato è un gioco da NON comprare.

Con un minimo di scaltrezza e un investimento iniziale un po' più corposo un giocatore sveglio può tranquillamente guidare il mercato.

Vedi tanti altri giochi con aste (cabal, grand fantasia ecc...) dove gruppi di player organizzati riescono a far alzare o abbassare i prezzi di determinati idem semplicemente rastrellandoli e reimmettendoli con il contagocce.

Inoltre così facendo pvp e/o qualsiasi forma di torneo di fatto salvo giocare come fosse un lavoro diventerà solo per i "compratori". Un full set fartelo a drop richiede ore, giorni, messi di kill poi arriva uno che magari ci spende 200€ perchè gira la patch e al day 2 dopo la patch è già dinuovo fullset.

Mi spiace ma per me se confermano così non è un rpg serio ma solo roba da power-player danarosi. La bellezza di un rpg è vedere dopo ore di lavoro che sei diventato qualcuno, se per farlo basta pagare ma chi me lo fa fare di farmi il mazzo?! Se decido di giocarci faccio solo power-levelling e poi compro il set arrivederci e grazie e apri il beep a tutti.... che bel divertimento.... eh si un giocone proprio.

Per me: SCAFFALE!
Fabio98505 Settembre 2011, 17:57 #40
Alla luce di tutto questo la nota positiva è che un giocatore "full legit" che magari trova un oggetto raro e super potente può rivenderselo e guadagnare qualcosa, il fatto negativo è che anche se decidesse di non venderlo MAI potrà competere contro i giocatori che magari a suon di denaro hanno acquistato il loro equip...ergo...se non spendi...non vinci.. e forse per la prima volta in un videogioco, in un torneo non vincerà il più bravo ma il più ricco... poi certo come detto se uno non ha ambizioni e gioca per divertirsi rivende gli oggetti buoni, non potrà aspirare a diventare il più forte ma almeno potrà guadagnare qualcosa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^