Activision Blizzard: introiti per 1,25 miliardi di dollari in tre anni da nuovi modelli di business

In una conferenza con gli analisti, Activision Blizzard ha evidenziato come la compagnia potrebbe ottenere maggiori introiti con modelli di business alternativi rispetto a quelli attuali.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Settembre 2011, alle 14:48 nel canale VideogamesActivisionBlizzard
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' la questione dell'uguaglianza nei vg è patetica. Se vuoi un oggetto raro e potente o farmi o lo compri (e lo puoi vendere anche tu che ti lamenti delle ingiustizie dell'universo.).
Mi sembra un problema di bassa morale più che pratico. Anche quando giocavo a ultima trovavo gente con item o personaggi comprati...quindi?
Blizzard da la possibilità anche a te di vendere e/o comprare. Ti sta dando una possibilità e non crea nessuna diseguaglianza, perché ci sarà chi vuole comprare e chi vuole avere il gusto di farmare con gli amici e magari,volendo, rivendere ciò che si trova.
Non capisco il problema.
eh? ehhh? c'è gente in cina che si uccide sul serio quando scopre che il compagno di ventura ha venduto un oggetto virtuale per 700 euro.
Quello che penso io, invece di favorire questa pratica, avrebbe dovuto contrastarla con tutti i mezzi che ha a disposizione. State tranquilli che se non avessero introdotto la possibilità di comprare oggetti anche con soldi veri (e loro conseguente percentuale), non avrebbero avuto interesse a tirare su un baraccone di questo tipo.
Capisco che è un'azienda e che il loro principale obiettivo è quello di fare soldi, ma se intraprendono delle iniziative che vanno (almeno in parte) a ridimensionare il godimento ludico di molti player, favorendo la nascita di schiere di individui, che giocano soltanto per un ritorno economico, non posso che bocciare questo approccio al mondo del gaming on-line.
Quello che penso io, invece di favorire questa pratica, avrebbe dovuto contrastarla con tutti i mezzi che ha a disposizione. State tranquilli che se non avessero introdotto la possibilità di comprare oggetti anche con soldi veri (e loro conseguente percentuale), non avrebbero avuto interesse a tirare su un baraccone di questo tipo.
Capisco che è un'azienda e che il loro principale obiettivo è quello di fare soldi, ma se intraprendono delle iniziative che vanno (almeno in parte) a ridimensionare il godimento ludico di molti player, favorendo la nascita di schiere di individui, che giocano soltanto per un ritorno economico, non posso che bocciare questo approccio al mondo del gaming on-line.
Ritorno economico?
Allora facciamo un esempio:
Compro un item al prezzo di 10, io pago il prezzo pieno ma chi lo vende prende 8 perchè 2 se li è presi Blizzard, rivendo lo stesso al valore di 12 ma prendo 9 perchè 3 se li prende blizzard, dove sta il ritorno economico?
Dovrei rivenderlo a 15 per avere un utile, ma a 15 non me lo compra nessuno.
L'unica che ha il ritorno economico è Blizzard, che con la stessa transazione a preso 5, io ho perso 1 nonostante il ricarico che gli ho messo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".