Activision Blizzard: fusione approvata

Gli azionisti del nuovo colosso dell'industria videoludica hanno approvato la fusione tra Activision e Vivendi Games.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Luglio 2008, alle 10:33 nel canale VideogamesActivisionBlizzard
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi soggetti della fusione sono 3 in realtà
1) Vivendi
2) Activision
3) Activision Vivendi
In pratica non è che sparisca vivendi, che viene inglobata in Activision Vivendi. Activision rimane, e le azioni Vivendi vengono convertite in azioni activision. Activision Vivendi è la holding che governa le due società che si fondono, è stata creata ad hoc per la fusione e vivendi ne detiene il pacchetto di maggioranza, quindi SI, è Vivendi che comanda. Ma essendo ciò che comanda un "mostro" da 20 miliardi di dollari, tutto quello che una volta era l'ex vivendi, viene a diventare parte integrante del nuovo gruppo. Essendo Vivendi la più piccolina, per modo di dire, è per questo che è stata chiamata "sussidiaria"!
Occhio poi che il 52% che Vivendi detiene non è quello quotato in borsa eh... li si parlava del pacchetto azionario di Activision Vivendi, quello Activision, che ora avrà anche le azioni ex-vivendi convertite, dovrebbe essere un'altra cosa.
Effettivamente avevo frainteso
Wikipedia:
"Nel dicembre 2007 venne diffuso l'annuncio che la società Activision si sarebbe fusa con la Vivendi Games per formate la Activision Vivendi. René Penisson attuale presidente di Vivendi Games diverrà presidente della nuova società. Robert Kotic presidente e CEO dell'Activision diverrà CEO della nuova società. Vivendi controllerà il 68% della nuova società mentre gli azionisti Activision controlleranno il rimanente 32%"
(Ovviamente i dati non sono aggiornati)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".