Accordo tra Ouya e OnLive: la console cloud gaming è già realtà

OnLive annuncia che il suo servizio di cloud gaming sarà disponibile al lancio sulla nuova console crowd-sourced.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Luglio 2012, alle 15:29 nel canale VideogamesTra le funzionalità di Ouya ci sarà anche il cloud gaming. La nuova console prodotta grazie al finanziamento del pubblico potrebbe dunque essere uno dei primi sistemi rivolti espressamente al gaming a integrare il supporto dell'elaborazione dei calcoli da remoto.
"Quando abbiamo appreso per la prima volta di Ouya, siamo rimasti colpiti dal fatto che una console per il gaming fosse così aperta e accessibile", si legge nel comunicato stampa con cui OnLive annuncia la partnership. "Così come Ouya, abbiamo una nuova visione incentrata sulla produzione di videogiochi di alta qualità, che devono essere accessibili al maggior numero di persone possibile. Continuamo a cercare dei modi per espandere questa visione".
"Ouya sta rigenerando il business delle console, utilizzando tecnologia standard per rendere il gaming più accessibile, sostenibile e innovativo. Grazie al nuovo accordo, saremo in grado di fornire istantaneamente i giochi tramite il cloud su qualsiasi tipo di dispositivo. Siamo lieti dunque di annunciare che OnLive sarà partner di Ouya al momento del lancio. Costruiremo e amplieremo il nostro supporto per far sì che i migliori giochi siano disponibili per tutti".
Secondo il comunicato stampa diramato da OnLive, la società del cloud gaming fornirà centinaia di giochi provenienti da oltre 80 produttori. Il tutto attraverso il servizio di play on demand di Ouya. I possessori della nuova console potranno accedere a questi giochi sia attraverso la stessa console che tramite PC, Mac, tablet e smartphone. Avranno a disposizione anche delle demo gratuite di 30 minuti, che li aiuteranno a decidere se acquistare o meno le versioni complete.
"Se Ouya riuscisse a mettere in pratica un sistema che consente ai giocatori di sedersi davanti alla TV e di iniziare subito a giocare senza mettere frizioni all'accesso, allora potrebbe aprirsi un nuovo mercato", è l'idea di Bruce Grove, direttore di OnLive UK. "L'industria è esplosa e adesso ci sono molti più giocatori rispetto a una volta. Vendere una console a 99 dollari, offrire molti giochi e consentire un accesso immediato potrebbe potrare a ottimi risultati".
Ouya è una console basata sul sistema operativo Android e costruita su hardware con processore quad-core ARM Cortex A9, Nvidia Tegra 3, 8 GB di memoria Flash, 1 GB di memoria di sistema e connettività Bluetooth. Il progetto viene finanziato tramite il sostegno dei giocatori con donazioni realizzate tramite Kickstarter. Quando mancano 12 giorni alla fine della campagna su Kickstarter, Ouya ha raccolto oltre 5,5 milioni di dollari (l'obiettivo iniziale era 950 mila dollari).
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa giustamente per cio che deve fare (ossia nulla) è pure piu che sufficiente.
Peccato che questi progetti moriranno alla nascita. Per me il cloud gaming è una parola attualmente impossibile soprattutto in europa per via delle nostre bande ridicole. (gia il cloud lo trovo inutile per altri ambiti come lo storage ma per motivi diversi).
Tra le altre approcci come il cloud gaming, ouya, onlive e cagate varie, andrebbero a tagliare le gambe ai produttori di hardware (ed io non credo che quest'ultimi si lasciano tagliare le gambe)
Secondo me cloud, ouya, onlive e affini saranno fuoco di paglia: si accende subito a grande fiamma, ma brucia veloce e si consuma anche subito.
immagino che entrambi abbiate provato onlive a casa vostra
Inoltre il fatto che un utente privato non compri HW per giocare non vuol dire che colui che offre il servizio cloud non lo debba comprare, perchè in ogni caso qualcosa deve pur elaborarli questi giochi
io ho provato le demo di Gaikai dal sito e incredibilmente con la mia 8mbit viaggiava da dio senza attese o incertezze.
Ho notato che come banda consumava circa 5-6 mega forse il lag e dovuto al ping
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma giustamente per cio che deve fare (ossia nulla) è pure piu che sufficiente.
Peccato che questi progetti moriranno alla nascita. Per me il cloud gaming è una parola attualmente impossibile soprattutto in europa per via delle nostre bande ridicole. (gia il cloud lo trovo inutile per altri ambiti come lo storage ma per motivi diversi).
Tra le altre approcci come il cloud gaming, ouya, onlive e cagate varie, andrebbero a tagliare le gambe ai produttori di hardware (ed io non credo che quest'ultimi si lasciano tagliare le gambe)
Secondo me cloud, ouya, onlive e affini saranno fuoco di paglia: si accende subito a grande fiamma, ma brucia veloce e si consuma anche subito.
1- ouya non è nata per il cloud gaming, quelli di onlive han semplicemente preso la palla al balzo visto il successo che sta ottenendo ancora prima dell'uscita, quindi è un di più
2- ouya è tutto meno che un fallimento, attualmente in circa 44000 hanno finanziato il progetto con un guaduagno "virtuale" di 5 milioni e mezzo di dollari, il che vuol dire che molti anzi tantissimi han messo da 95$ in su il che vuol dire che quando la console esce è già in spedizione verso la loro casa
3- considerando che è un box android e quanto le cinesate di pari prezzo e più siano vendute non vedo perchè questo che ha un hw molto più avanzato non deve fare successo, oltre a questo come detto è un box android e quindi fa più che solo giochi.
2- ouya è tutto meno che un fallimento, attualmente in circa 44000 hanno finanziato il progetto con un guaduagno "virtuale" di 5 milioni e mezzo di dollari, il che vuol dire che molti anzi tantissimi han messo da 95$ in su il che vuol dire che quando la console esce è già in spedizione verso la loro casa
3- considerando che è un box android e quanto le cinesate di pari prezzo e più siano vendute non vedo perchè questo che ha un hw molto più avanzato non deve fare successo, oltre a questo come detto è un box android e quindi fa più che solo giochi.
visto che adesso Gaikai appartiene a sony sicuramente nella ps4 verra introdotto il gaming cloud e visto che playstation vende un botto farà un botto di successo anche il cloud gaming.
Mi sa che tra 5-6 anni le VGA ati nvidia e gamespot saranno solo un ricordo
Ho notato che come banda consumava circa 5-6 mega forse il lag e dovuto al ping
Link ad immagine (click per visualizzarla)
anche io ho avuto lo stesso identica esperienza con onlive, però tutto sommato il titolo era giocabile e godibile, praticamente l'abbassamento di qualità capita solo in caso di mancanza di sufficiente banda.
x avere un'esperienza di gioco fantastica senza lag e qualità dell'immagine scadente bisogna avere una 20 mega
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".