Accordo tra Ouya e OnLive: la console cloud gaming è già realtà

Accordo tra Ouya e OnLive: la console cloud gaming è già realtà

OnLive annuncia che il suo servizio di cloud gaming sarà disponibile al lancio sulla nuova console crowd-sourced.

di pubblicata il , alle 15:29 nel canale Videogames
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
BLACK-SHEEP7729 Luglio 2012, 09:51 #11
Originariamente inviato da: FOSTERLAND
io sul mac vecchissimo con la intel GMA 950 e con solo alice normale gioco senza problemi con onlive. Dirt 3 a manetta mi fa ridere vederlo girare su quella carretta di notebook

io ho una latenza troppo alta e l'ho noto nei comandi, la qualità dell'immagine non è nitida, sembra un video di youtube a bassa definizione, 7 mega sono pochi.
ho provato dirt3 che ho anche installato nel pc, ed'è tutta un'altra cosa "in meglio si intende"
wolololo29 Luglio 2012, 09:58 #12
io ho appena fatto una prova e va da dio,la qualità grafica non è il massimo certo ma calcolando che puoi giocarci anche dal cellulare...


piu che altro scarseggiano i titoli per ora
Baboo8530 Luglio 2012, 09:50 #13
Originariamente inviato da: shellx
Praticamente sta sottospecie di console ha hardware da smartphone.
Ma giustamente per cio che deve fare (ossia nulla) è pure piu che sufficiente.
Peccato che questi progetti moriranno alla nascita. Per me il cloud gaming è una parola attualmente impossibile soprattutto in europa per via delle nostre bande ridicole. (gia il cloud lo trovo inutile per altri ambiti come lo storage ma per motivi diversi).
Tra le altre approcci come il cloud gaming, ouya, onlive e cagate varie, andrebbero a tagliare le gambe ai produttori di hardware (ed io non credo che quest'ultimi si lasciano tagliare le gambe)
Secondo me cloud, ouya, onlive e affini saranno fuoco di paglia: si accende subito a grande fiamma, ma brucia veloce e si consuma anche subito.


Ma senza star li' a guardare per i singoli paesi o la velocita' delle linee...

"Buongiorno. A causa di un guasto ai server (o alla fibra ottica, magari per lavori o altro) ci scusiamo anticipatamente per tutti i MILIONI di giocatori al mondo che NON POTRANNO GIOCARE IN ALCUN MODO finche' il servizio non sara' ripristinato. Grazie della comprensione e rimanete pure a fissare il vuoto o a masticare il vostro LCD dal nervoso."

Cioe' se a me salta internet o se l'intero pianeta ha problemi con le linee adsl/fibra io me ne sbatto e gioco lo stesso sul mio pc (salvo giochi online). Con il cloud gaming, per qualsiasi problema che parte dal cavo di rete del pc o dalla scheda wifi fino al loro server, io non posso giocare.
Non capisco perche' devo appoggiarmi su un server esterno... Se vogliono fare questo sistema sui giochi MMORPG che sono completamente online puo' andare piu' che bene, visto che gia' uno deve rimanere collegato e se cade la connessione non gioca. Ma se voglio giocare ad un Elder Scroll VI in single player, non vedo perche' devo essere obbligato a questa cosa.
Gia' Diablo 3 che richiede una connessione fissa per giocare in locale in single player fa girare le palle...



Comunque ti quoto anche sul fatto di usare il cloud come storage e immagino che i motivi siano gli stessi miei.
-hide-30 Luglio 2012, 10:11 #14
Originariamente inviato da: Baboo85
Ma senza star li' a guardare per i singoli paesi o la velocita' delle linee...

"Buongiorno. A causa di un guasto ai server (o alla fibra ottica, magari per lavori o altro) ci scusiamo anticipatamente per tutti i MILIONI di giocatori al mondo che NON POTRANNO GIOCARE IN ALCUN MODO finche' il servizio non sara' ripristinato. Grazie della comprensione e rimanete pure a fissare il vuoto o a masticare il vostro LCD dal nervoso."

Cioe' se a me salta internet o se l'intero pianeta ha problemi con le linee adsl/fibra io me ne sbatto e gioco lo stesso sul mio pc (salvo giochi online). Con il cloud gaming, per qualsiasi problema che parte dal cavo di rete del pc o dalla scheda wifi fino al loro server, io non posso giocare.
Non capisco perche' devo appoggiarmi su un server esterno... Se vogliono fare questo sistema sui giochi MMORPG che sono completamente online puo' andare piu' che bene, visto che gia' uno deve rimanere collegato e se cade la connessione non gioca. Ma se voglio giocare ad un Elder Scroll VI in single player, non vedo perche' devo essere obbligato a questa cosa.
Gia' Diablo 3 che richiede una connessione fissa per giocare in locale in single player fa girare le palle...



Comunque ti quoto anche sul fatto di usare il cloud come storage e immagino che i motivi siano gli stessi miei.

Permetterebbe a chiunque, anche a chi non ha voglia di spendere migliaia di euro per acquistare macchine dedicate, di giocare titoli che richiedono grosse risorse. Poi ognuno sceglie il modo più idoneo per giocare ma l'utilità di questo servizio è indubbio e supera di gran lungo lo storage di dati puro.
lucusta31 Luglio 2012, 01:57 #15
ping... quando pinghi i server a oltre 300ms puoi avere anche 20Mbit, ma la banda reale e' decisamente bassa...
e' la differenza tra' interliving e fast.
un protocollo UDP in interliving e' un controsenso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^