5 modi con cui la CPU ha da sempre imbrogliato in Street Fighter II

Un canale YouTube, con un dettagliatissimo video, conferma ciò che i giocatori hanno da sempre sospettato: l'intelligenza artificiale di Street Fighter II imbrogliava
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Settembre 2019, alle 11:01 nel canale VideogamesCapcomStreet Fighter
Certe partite contro l'intelligenza artificiale di Street Fighter II erano effettivamente improbe. Probabilmente lo avete sempre sospettato, ma adesso arriva la conferma con una serie di prove circostanziate: la CPU imbrogliava. Lo ha scoperto "desk", un canale YouTube che si occupa di meccaniche, tutorial, combo e altro inerente il mondo dei picchiaduro. Ha realizzato un video di 6 minuti in cui dettaglia 5 modi con cui Street Fighter II imbrogliava.
Entrando in modalità parata, ad esempio, i personaggi controllati dall'intelligenza artificiale diventavano completamente invulnerabili. Inoltre, in certi casi, dopo essere stordita, l'intelligenza artificiale si riprendeva dolo soli 12 frame, mentre al giocatore toccava aspettare più tempo per tornare operativo. In Super Street Fighter II Turbo l'intelligenza artificiale recuperava il controllo addirittura dopo soli 3 frame.
Ancora, la CPU era in grado di caricare alcune combo molto più velocemente di quanto il giocatore potesse fare. Alcune combo di Street Fighter II come il Somersault Kick di Guile richiedevano al giocatore un caricamento di 2 secondi, molto meno all'IA, offrendole un vantaggio competitivo non di poco conto. Inoltre, l'IA era in grado di schiacciare i pulsanti più velocemente rispetto a quanto potesse fare un essere umano, il che era importante nel caso delle prese di Honda e di Blanka, ad esempio.
Infine, certe mosse come il calcio basso di Dhalsim erano più istantanee quando eseguite dalla CPU, andando a segno dopo un minor numero di frame. Questo impediva al giocatore di reagire tempestivamente per parare.
Le scoperte di "desk" hanno scatenato un putiferio fra gli appassionati di Street Fighter II. C'è chi accusa Capcom, per esempio per averlo indotto a rompere il gamepad a causa del nervosismo provocato da questi atteggiamenti dell'IA. Che chi dice di aver sempre sospettato di comportamenti del genere e chi si dice sorpreso da come Street Fighter II imbrogliasse. Voi che esperienze avete avuto con il famosissimo picchiaduro Capcom?
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi giocavo ma preferivo snk
Sinceramente ci ho giocato moltissimo, ce lo avevo per il super famicom ,però, preferivo sempre la serie Fatal Fury, Art of Fighting o Samurai Shodown!Lo sto facendo tramite FightCade che,a quanto ho capito, è un fork del finalburn con però un netplay migliore rispetto per esempio al vecchio Kaillera o a MAMEHUB (che è in uno stato penoso)
Per chi è interessat fornisco ulteriori dettagli:
Provato e ci si gioca senza desynch rispetto a quest'ultimo ,ma la cosa davvero importante e che e' relativamente facile trovare qualcuno con cui giocare, anche se non si hanno amici. Questo è vero specialmente per i picchiaduro come SFII o the king of fighter.
Purtroppo però la quantità di titoli supportata da questo emulatore non eguaglia quella del mame. Ma per ora è uno dei pochi difetti che ho riscontrato.
Quindi l'invito che rivolgo a chi è interessato non è tanto provarlo ma a lasciare un contatto per mettersi d'accordo su quando fare un partita.
O ancora meglio formare un gruppo da qualche parte dove ci si possono scambiare gli orari per un'eventuale partita. Fra l'altro nonostante giochi a SFII da 30 anni,sono ancora una sega spaziale,quindi se cercate vittorie facili con me andate sul sicuro.
Ovviamente non c'è solo SFII ,per esempio io ho trovato un cileno e un tedesco con cui almeno un paio di volte a settimana riesco a fare delle sfide a neogeo cup 98.
Scusate la lungaggine.
I giochi moderni mi sembrano più bilanciati ma non gioco più tanto quindi non posso dirlo con certezza...
Lo sa da decenni chiunque abbia giocato a quei giochi.
La famosa AI "modello elastico" dei vecchi Need for Speed ve la ricordate?
Uscivi di strada, quelli davanti praticamente si fermavano ad aspettarti (o improvvisamente dal nulla sbucava un camioncino contro cui loro s'impastavano in tre).
Facevi il fenomeno e non ne sbagliavi una, quelli dietro diventavano tutti ibridi nati dalla fusione di Senna, Hamilton e Schumacher (e il rendez-vous col simpatico camioncino toccava a te ovviamente, senza via di scampo o quasi).
Una sorta di "boost" della CPU ai livelli più alti (e di "rincoglionimento" a bassi livelli) c'è ancora oggi con giochi tipo PES eh... Salendo di difficoltà, i tempi di reazione della CPU si accorciano, i giocatori controllati dal computer si fanno più aggressivi e pressano di più (così tu, con meno tempo sulla palla, sei più portato all'errore) e via dicendo. Non è una novità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".