$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Videogames
Fifa
 
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Shirov23 Marzo 2015, 23:45 #61
Boh io ho 2 carte di credito e due prepagate, per lavoro e privatamente e non ho nessun problema a controllare, settimanalmente o al massimo ogni 10 giorni, la movimentazione, con i sistemi di home banking ci vuole veramente non più di due o tre minuti. Se il tizio non controllava la sua carta di credito è perchè è uno dei tanti ricchi sfondati che manco si accorge di quando spende. Che poi debbano essere messi dei paletti su queste cose ci può anche stare ma è un altro discorso di valenza molto più generale.
dr.strange24 Marzo 2015, 00:45 #62
Dovrà stringere la cinghia?!?!?
Un dirigente di una banca di merda guadagna centinaia di migliaia di euro, quello di una banca MONDIALE, milioni di euro l'anno...
Raghnar-The coWolf-24 Marzo 2015, 07:22 #63
Originariamente inviato da: Pier2204
Vedo che si continua a non capire...

Certo, la carta di credito non l'avrebbe lasciata al figlio per andare a Las Vegas, anche perché un ragazzino di 13 anni a Las Vegas poteva entrare solo in un Macdonald e comprare un panino..


Pier, esattamente: a Las vegas un ragazzino di 13 anni non può entrare da nessuna parte.

FIFA è un gioco PEGI 3+. E fra l'altro è un brand riconosciuto e il che può trarre in inganno e pensare che questo tipo di meccanismi non esista.

E sarei d'accordissimo ad alzare a PEGI 18 qualsiasi gioco includa pagamenti in game di qualunque tipo o che superino un valore fisso (cioè che puoi comprare il giocatore, ma comprato ce l'hai per sempre, e il costo totale di tutti gli item in game non può superare il valore del gioco).

Che il padre e il figlio abbiano le loro colpe è vero. Ma che le software house stiano giocando con il culo degli altri, introducendo mentalità di gambling in giochi innocenti per speculare, e vadano regolamentate è altrettanto vero.
gd350turbo24 Marzo 2015, 08:46 #64
Originariamente inviato da: devil_mcry
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.


Il portafogli a casa mia sta appoggiato sul comodino e le carte di credito sono nel medesimo, e ti assicuro che nessuno nemmeno le guarda !

Questa cosa si chiama "educazione" e anche "rispetto delle cose altrui", un concetto che ora è estremamente vago, sta a significare che se vedi una cosa, se la puoi toccare con le mani, non significa che la puoi prendere ed usare !

Originariamente inviato da: devil_mcry
Per altro mi viene da ridere leggendo "sana educazione" o "forzoso", se pensate che picchiare un bambino/ragazzino sia il modo giusto di educare beh, bella dimostrazione d'intelligenza...

Chi ha parlato di picchiarlo ?
Ti assicuro che un giorno senza poter usare lo smartphone/pc/ecc.ecc. è dieci volte peggio che una randellata di botte !
floc24 Marzo 2015, 11:05 #65
"azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne aveva speso 4.500 dollari per aver continuato ad acquistare dei calciatori nella modalità Ultimate Team di Fifa"

denuncia te stesso, imbecille, e la prossima volta pensaci prima di avere un figlio e lasciarlo crescere alla xbox con una carta di credito in mano piuttosto che a una famiglia.
polli07924 Marzo 2015, 11:11 #66
Originariamente inviato da: ziozetti
Non confondere educazione con malattia.


Il mio portafogli è "sempre disponibile" ma le mie figlie non sono e non saranno mai autorizzate a prenderlo senza chiedere.
Se mia figlia dovesse spendere un sacco di soldi senza permesso (anche se fossero "suoi" in vaccate evidentemente avrò sbagliato qualcosa io nell'educazione.
Il fatto che qualcosa sia liberamente accessibile non implica che sia anche liberamente utilizzabile, sto cercando di crescere in modo decente degli umani e non delle bestie!


Discorso da incorniciare
polli07924 Marzo 2015, 11:18 #67
Originariamente inviato da: overclokk
Boh a me sembra che a tanti sia sfuggito di vista la vera questione offuscati dal reddito/impiego del padre pseudo truffato. Vi sembra normale che in un gioco pagato per comprarlo, pagato per giocare online sia possibile spendere 4500$ in più per contenuti aggiuntivi? A me sembra una super truffa maggiore di quella delle suonerie a 1€ al giorno..... avesse speso 4500 dollari per comprare 100 giochi la questione sarebbe diversa.... Stessa cosa per i gonzgames gratuiti che ti chiedono compra vite infinite, compra munizioni ecc ecc e puoi spendere oltre 1000€.... Dovrebbero essere vietati ai minori o regolamentati.
I 4500 dollari sono volati via perché non si ha la percezione del pericolo.... Cavolo a mio figlio ho comprato il gioco, poi anche l'account per giocare online.....
Scommetti la carta di credito non l'avrebbe lasciata a suo figlio per andare a Las Vegas!!!!


Effettivamente si potrebbero implementare delle limitazioni molto semplici come limitare gli acquisti mensili a 100€, esempio stupido venuto in mente sul momento.
Certo questo non risolve il problema di base.
Come hanno fatto notare, tutto questo dipende da mancanze di base:
1.perchè la carta di credito l'aveva il ragazzo?
2.perchè non c'erano particolari controlli di protezione?
3.perchè il personaggio si è accorto solo un mese dopo?

E' pur vero che effettivamente alcuni sistemi sono studiati appositamente ma la regola di base è che se ci sono i furbi è, perchè ci sono i fessi (qui il fesso non è il ragazzo ma il padre).
Se si inizia a vietare le cose diventa una cosa interminabile:
1.via televisore, il pupo può stare ore davanti senza limiti
2.via consolle
3.via telefonini
fino a cose più assurde, via alcolici dalle case, non si sa mai che il bambino diventa alcolizzato perchè in assenza dei genitori si beve un cicchetto al giorno.

La soluzione migliore personalmente, è cercare di indirizzare i figli verso la retta via, non eliminare tutti i possibili problemi, far crescere un bimbo nella bambagia di certo non l'aiuterà nei rapporti futuri in un mondo che tutto è, tranne che onesto
Goofy Goober24 Marzo 2015, 15:08 #68
A me sembra facile...

Da bambini, come si impara che il fuoco brucia? Esatto...

In questo caso l'insegnamento che è mancato è stata una punizione altrettanto efficacie da quella che viene impartita dal re fuoco a chi osa avvicinarsi troppo

Secondo me, sinceramente, l'epidemia di buonismo contemporaneo dilaga da anni soprattutto proprio in ambiente educativo.

A me, senza bisogno di chissà quale tipo di punizione esoterica, il rubare denaro ai genitori mi è stato inculcato come un concetto così sbagliato da sembrare semplicemente folle oltre ogni ragionevole dubbio pensare di andarci contro. Un po' come lo sarebbe girare per strada urlando che la terra è piatta
Petardo23824 Marzo 2015, 15:17 #69
Strano ma vero, ma questa volta do totale appoggio a Microsoft: se sei così sconsidera to da dare a tuo figlio di 13 anni una carta di credito illimitata, ti è andata bene che abbia speso SOLO $4.500 in "gratta e vinci" virtuale. Che poi, alla fine, la colpa è degli utenti finali: EA ha visto che questo tipo di transazioni sono redditizie, hanno fatto benissimo a sfruttare i POLLI che ci cascano. Se gli utonti, invece di farsi abbindolare con questa cavolata delle carte, si fossero indignati subito, a quest'ora non ci sarebbero più state transazioni del genere. Nessuno si è indignato? Ok, allora sia Microsoft che EA hanno 100% ragione. Sei un genitore che da in mano una carta di credito illimitata a tuo figlio tredicenne? Bene! Pagane le conseguenze!
Personaggio24 Marzo 2015, 16:10 #70
Originariamente inviato da: polli079
Effettivamente si potrebbero implementare delle limitazioni molto semplici come limitare gli acquisti mensili a 100€, esempio stupido venuto in mente sul momento.
Certo questo non risolve il problema di base.
Come hanno fatto notare, tutto questo dipende da mancanze di base:
1.perchè la carta di credito l'aveva il ragazzo?
2.perchè non c'erano particolari controlli di protezione?
3.perchè il personaggio si è accorto solo un mese dopo?

E' pur vero che effettivamente alcuni sistemi sono studiati appositamente ma la regola di base è che se ci sono i furbi è, perchè ci sono i fessi (qui il fesso non è il ragazzo ma il padre).
Se si inizia a vietare le cose diventa una cosa interminabile:
1.via televisore, il pupo può stare ore davanti senza limiti
2.via consolle
3.via telefonini
fino a cose più assurde, via alcolici dalle case, non si sa mai che il bambino diventa alcolizzato perchè in assenza dei genitori si beve un cicchetto al giorno.

La soluzione migliore personalmente, è cercare di indirizzare i figli verso la retta via, non eliminare tutti i possibili problemi, far crescere un bimbo nella bambagia di certo non l'aiuterà nei rapporti futuri in un mondo che tutto è, tranne che onesto


Già esistono: questo signore invece di far accedere il minore con il suo account alla XBox poteva generare un account dedicato al figlio e limitato col parent control, scegliendo per quali cose è necessaria la psw di un account privo di parent control, un po' come se avessi un account user e fosse necessaria la psw di quello di root

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^