$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Videogames
Fifa
 
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziozetti23 Marzo 2015, 16:41 #41
Originariamente inviato da: koni
a casa il router è bloccato sia su siti porno che gioco online

Messa così non suona benissimo...
LucaLindholm23 Marzo 2015, 16:42 #42

Una vergogna!

Sono notizie come queste che mi indispongono, mi riempiono di sdegno ma anche di orgoglio: l'orgoglio di non appartenere alla marmaglia stellata liberal-fascista d'oltreoceano!


In questa notizia abbiamo di tutto:

- Padre che non sa fare il padre;
- Bambino inetto utonto nutelloso, immagino senza ovviamente alcun senso civico e/o coscienza;
- Persona che lavora per un organizzazione semi-criminale che non agisce per il bene della collettività;
- Padre che, lavorando per quell'organizzazione, condurrà una vita iper-capitalistica, con tutto quel che ne consegue ...
- Che altro aggiungere?

Il problema è che noi ci facciamo governare da una società così degenerata e ci sono tantissimi italiani pure che aspirano a vivere in quel modo, nella "Terra delle opportunità"!



Uno svedese socialdemocratico.
Lithium_2.023 Marzo 2015, 16:48 #43
beh, ok ci sono gli strumenti per evitare situazioni del genere, va bene tutto però certi servizi andrebbero regolamentati.. sono come i vecchi abbonamenti alle suonerie (esistono ancora?) che ti spillavano 2/3€ al giorno, o le tariffe telefoniche che dopo una certa soglia compresa nell'abbonamento passano alla modica cifra di 0,5€ al secondo + scatto alla risposta di 15€

le software house ne approfittano su queste cose perchè sanno che ci saranno persone che spendono decine di € al mese anche per un banale giochino come Candy Crush, ma se si parla di cifre > 1000€ dovrebbero esserci dei sistemi di sicurezza, tipo la sospensione dell'account a tempo finchè non viene ri-verificato o cose del genere..
Raghnar-The coWolf-23 Marzo 2015, 16:49 #44
Originariamente inviato da: Personaggio
3a cosa, riguardo all'educazione, io non ho figli ma mi ricordo quella fatta dai miei al sottoscritto, e se provavo a fare qualcosa che mi era stata dichiaratamente vietata, partivano le punizioni, come stare senza computer, console e tv; quando ero un po' più grande mi impedivano di uscire, oppure mi davano un libro da leggere scelto da loro. Finché non lo finivo, raccontando ogni giorno quello che avevo letto, non mi permettevano di fare altro.


Fico, prendero' spunto.
ziozetti23 Marzo 2015, 16:50 #45
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Fico, prendero' spunto.

Occhio che potresti far odiare la lettura ai ragazzi, secondo me è una scelta pessima.
Personaggio23 Marzo 2015, 16:59 #46
Originariamente inviato da: ziozetti
Occhio che potresti far odiare la lettura ai ragazzi, secondo me è una scelta pessima.



Per me l'effetto è stato il contrario.

Mi davano sempre libri che sapevano mi sarebbero piaciuti, alla fine mi sarò letto tutta la sagra dei "Gialli Mondadori". Di certo non si presentavano con un saggio di Idro Montanelli
[Kommando]23 Marzo 2015, 17:00 #47
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
Spero pure io. 13 anni e' l'eta' della stupidera, ma un 13enne cresciuto decorosamente dovrebbe capire che esistono modi migliori di spendere 4500$... -_-'

Qua non si tratta di un loophole nel sistema, come quel caso in cui il bambino infante aveva acquistato un sacco di cose perche' in alcune applicazioni mobile basta cliccare a casaccio per acquistare roba senza vedersi chiedere alcuna conferma e senza alcun lag time (i giochi laggano un casino e bisogna cliccare 15 volte per fare un'operazione, ma casualmente la fase pagamento e' sempre immediata ).

Qua si tratta di un comportamento deliberato e reiterato per diversi mesi.

Non so bene come funzioni suddetta modalita' e le modalita' parent control su xbox. E' possibile? E' facile?

Poi perche' proprio microsoft e non EA?

Ma infatti, un 13enne sveglio come si deve, magari di scampia li avrebbe usati per andarci a troie o magari per allestire un bel giro di spaccio.
Rinz23 Marzo 2015, 17:05 #48
Originariamente inviato da: Personaggio
Per me l'effetto è stato il contrario.

Mi davano sempre libri che sapevano mi sarebbero piaciuti, alla fine mi sarò letto tutta la sagra dei "Gialli Mondadori". Di certo non si presentavano con un saggio di Idro Montanelli


"I malavoglia" "I miserabili" "I promessi sposi". Questi sarebbero una bella mazzata
icoborg23 Marzo 2015, 17:43 #49
ma si tutti i libri di verga...poi pero anche qualche ansiolitico/antidepressivo
david-123 Marzo 2015, 17:56 #50
Originariamente inviato da: ZombieXXX
Spero lavori meglio come banchiere che come padre.


Bravo!!! Quotazzo al 1000x1000

Meglio che si faccia causa da solo, per 3 motivi:
1) Suo figlio aveva i dati della sua carta? Bravo!
2) Suo figlio non è educato molto bene
3) C'ha messo 7 mesi per accorgersene (questo è meno grave perchè capisco che chi ha c/c molto movimentati e una vita con molto viaggi è dura star dietro ai movimenti.....)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^