$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Videogames
Fifa
 
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devil_mcry23 Marzo 2015, 16:03 #31
Originariamente inviato da: Marci
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.


Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.

Inoltre può benissimo essere che il ragazzino ha speso poca roba per i primi 7 mesi per poi andarci sempre più pesante verso la fine, come se non si sapesse come vanno queste cose.

Per altro mi viene da ridere leggendo "sana educazione" o "forzoso", se pensate che picchiare un bambino/ragazzino sia il modo giusto di educare beh, bella dimostrazione d'intelligenza...
Crash Cilea23 Marzo 2015, 16:04 #32

Mhhh

Non tornano alcune cose:
1) Su Xbox si possono creare restrizioni basate sull'utente affinché non avvengano queste cose. Non lo sai ? La colpa è tua. E' come andassi con la mia macchina a 190 Km/h in autostrada, arriva multa e poi faccio causa al produttore.
2) 4500$ per un direttore delle comunicazioni presso la banca mondiale: deve tirare la cinghia ? Mhhh. Non so quanto prenda, ma decisamente mi sembra surreale. Lascia tirare la cinghia ai poveretti che devono campare con la minima, o forse nemmeno quella. Quindi un po' più di rispetto ci vorrebbe, altro che fare la vittima.
3) Non sa gestire il figlio, è direttore delle comunicazioni della banca, e spara ste' cagate che hanno eco pubblico ? Ah, già, purché se ne parli va bene tutto =)
ferro7523 Marzo 2015, 16:11 #33
Semplicemente ridicolo!
kratos023 Marzo 2015, 16:14 #34
Originariamente inviato da: Marci
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.


Se il genitore mette in mano un xbox ad un minorenne e se ne fotte altamente d'inserire un controllo di tipo parentale o simile è colpa sua. Punto.
Sarà difficile, "ingiusto", quello che ti pare... ma è colpa sua e lo sarà fino ai 18 anni del figlio.
Se ha lasciato incustodita la carta di credito in presenza di un ragazzino con (evidentemente) qualche problema, deve prendersela solo con sè stesso.
Rinz23 Marzo 2015, 16:28 #35
Non stiamo parlando di un ragazzo con problemi di gioco compulsivo alle slot, mettiamoci d'accordo.

E' un tredicenne non un bimbo di 5 anni. Ha fatto acquisti con la carta del padre, sapendo di essere un privilegiato e fregandosene delle conseguenze. Poi il papi si è accorto e lui ha finto di non sapere niente.

L'account xbox l'ho fatto pure io a mio nipote di 12 anni. Non può praticamente far nulla senza l'autorizzazione della madre, figuriamoci usare soldi.
Questo meccanismo c'è ed è facile da usare, se il padre non l'ha usato è automaticamente un pirla.
In ogni caso io a 13 anni non mi sono mai azzardato a prendere nemmeno 1 euro di nascosto. E' evidente che l'educazione c'entra eccome.
ziozetti23 Marzo 2015, 16:30 #36
Originariamente inviato da: Marci
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo
...
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.

Non confondere educazione con malattia.

Originariamente inviato da: devil_mcry
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.

Il mio portafogli è "sempre disponibile" ma le mie figlie non sono e non saranno mai autorizzate a prenderlo senza chiedere.
Se mia figlia dovesse spendere un sacco di soldi senza permesso (anche se fossero "suoi" in vaccate evidentemente avrò sbagliato qualcosa io nell'educazione.
Il fatto che qualcosa sia liberamente accessibile non implica che sia anche liberamente utilizzabile, sto cercando di crescere in modo decente degli umani e non delle bestie!
Raghnar-The coWolf-23 Marzo 2015, 16:31 #37
Originariamente inviato da: marcos86
E poi una persona del genere dice di dover stringere la cinghia? Non si rende conto che sta prendendo per i fondelli chi la cinghia la stringe tutti i giorni?
Perché certa gente non lavora in miniera?


Ha detto esplicitamente che per lui 4500$ non sono poi tanti, dovra' rinunciare solo a qualche lusso, quindi si' magari esattamente una settimana in meno di vacanza o una stella in meno nel resort.

Non e' che in banca guadagnano tutti i miliardi neh...

Ha detto che il problema e' per [U]altre[/U] famiglie, a cui cose del genere possono ugualmente capitare e per [B][U]altre[/U][/B] famiglie puo' essere un vero disastro finanziario.

La sua intervista non e' per nulla strana, il problema e' che basta non trattare il figlio come un essere da parcheggiare: provare prima tutto cio' che prova lui e per i tredicenni adottare le dovute precauzioni consapevoli che l'xbox non e' un flipper.

Non so francamente i dettagli di come si possa impostare il blocco e di quanto sia aggirabile (io su PC aggiravo qualunque cosa quando avevo 13 anni francamente, e ho imparato piu' programmazione nel cercare di aggirare le protezioni e le password varie che limitavano tempi di gioco e affini che a studiare, ma l'Xbox non e' un PC).

Ma dal momento che un ragazzino usa una carta di credito senza permesso non c'entra un tubo EA e tantomeno microsoft (al massimo cmq e' colpa di EA che fa pressione psicologica, mica di microsoft che appresta una piattaforma di pagamento).

Puo' anche rubarla e andare a spenderla in videopoker online o persino offline (tanto in Italia basta avere un aspetto o un atteggiamento, non e' che controllano quando possono guadagnare) o in accessi porno, ma la colpa non e' di certo dei videopoker.

Certo che anche solo il concetto che un gioco FIFA possa essere foriero di tali spese e acchiappamento psicologico mi mette in guardia per quando tocchera' a me. Semplicemente non comprero' EA. Esistono tanti sviluppatori che evitano queste stronzate. E spero che mio figlio sia abbastanza nerd da apprezzare la differenza in positivo.
Personaggio23 Marzo 2015, 16:32 #38
Originariamente inviato da: Marci
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.


Originariamente inviato da: devil_mcry
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.

Inoltre può benissimo essere che il ragazzino ha speso poca roba per i primi 7 mesi per poi andarci sempre più pesante verso la fine, come se non si sapesse come vanno queste cose.

Per altro mi viene da ridere leggendo "sana educazione" o "forzoso", se pensate che picchiare un bambino/ragazzino sia il modo giusto di educare beh, bella dimostrazione d'intelligenza...


Prima di tutto io sono abituato a controllare on-line l'estratto conto del contocorrente e delle relative carte tutti i giorni, e in ogni caso per qualsiasi spesa ricevo l'sms. Non solo, per spese sopra i 500e la banca mi chiama nel giro di 5min per confermare che l'acquisto sia voluto. Quindi questi casi a casa mia non si verificherebbero mai.

2a cosa, il parent control è fondamentale, tale adolescente avrebbe anche potuto comprarsi giochi vietati al di sotto di una certa età, che senza un controllo costante durante la crescita che gli spieghi cosa sia giusto e sbagliato, cosa sia finzione e realtà, dare in mano un contenuto per adulti (che sia film, libro o videogioco) ad un ragazzino è ancora peggio che spendere 4500$.

3a cosa, riguardo all'educazione, io non ho figli ma mi ricordo quella fatta dai miei al sottoscritto, e se provavo a fare qualcosa che mi era stata dichiaratamente vietata, partivano le punizioni, come stare senza computer, console e tv; quando ero un po' più grande mi impedivano di uscire, oppure mi davano un libro da leggere scelto da loro. Finché non lo finivo, raccontando ogni giorno quello che avevo letto, non mi permettevano di fare altro.
ziozetti23 Marzo 2015, 16:34 #39
Originariamente inviato da: Personaggio
mi davano un libro da leggere scelto da loro. Finché non lo finivo, raccontando ogni giorno quello che avevo letto, non mi permettevano di fare altro.

Gosh, la lettura come punizione!
koni23 Marzo 2015, 16:38 #40
Originariamente inviato da: Marci
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.



l'avevo saltato come commento mi spiace per la situazione però : io come carta di credito uso sempre una ricaricabile , a casa il router è bloccato sia su siti porno che gioco online
io ti consiglio di mandare il ragazzo a fare attività al pomeriggio ci sono corsi per tutti i gusti sia sportivi che attività non faticose come corsi di lettura canto etc etc

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^