$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Marzo 2015, alle 13:31 nel canale VideogamesFifa
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Si ok, ma che centra Microsoft?... allora tutti quelli che usano carte di credito per giocare ai Poker e Slot Machine On-Line che vengono pubblicizzati anche in questo forum facciamo una causa ad HWUpgrade?
Se un figlio viziato frega le chiavi del Ferrari del padre e va a sbattere contro un palo denunciamo Ferrari?
Siamo seri...
Il padre sarà un imbecille e magari il figlio sarà anche il solito viziatello, ma se il sistema dei crediti di Fifa non esistesse queste vicende non si verificherebbero.
beh, non credo tu sia costretto a ricomprarlo ogni anno eh
nè tantomeno sei costretto a comprare Fifa...
son stupito, dal tono dei commenti del padre: giustamente dice che 4500$ sono una rovina per una famiglia media, certo non credo che lui dovrà tirare la cinghia veramente.. si al limite dovrà rinunciare agli ombrellini per cocktail fatti a mano in zimbawe per la festa in piscina, o non potrà comprarsi il suo set di sigari cubani mensile....capirai!
in ogni caso ha solo mezza ragione: è vero che far scialacquare i figli con una carta di credito è facile e M$ dovrebbe curare di piu quell'aspetto, ma di sicuro non è impossibile imparare a controllare la cosa con gli strumenti messi a disposizione
2- per i minorenni si dovrebbe fare l'account specifico
3- lasciare la propria carta di credito al figlio è quantomeno rischioso
4- ad ogni transazione viene inviata una email
Se non controlli le email (e già questo è assurdo per il direttore delle comunicazioni), se lascia al figlio minorenne un account non protetto, e se gli lascia anche l'uso della carta di credito allora è proprio un co***one.
E se alla banca mondiale son tutti così, ecco spiegate molte cose
Questo escludendo il fatto che gli acquisti in app siano una porcheria, ma nessuno obbliga a farli, se i genitori non controllano i figli (ed evidentemente li educano pure male) la colpa è solo loro.
E poi una persona del genere dice di dover stringere la cinghia? Non si rende conto che sta prendendo per i fondelli chi la cinghia la stringe tutti i giorni?
Perché certa gente non lavora in miniera?
2- per i minorenni si dovrebbe fare l'account specifico
3- lasciare la propria carta di credito al figlio è quantomeno rischioso
4- ad ogni transazione viene inviata una email
Se non controlli le email (e già questo è assurdo per il direttore delle comunicazioni), se lascia al figlio minorenne un account non protetto, e se gli lascia anche l'uso della carta di credito allora è proprio un co***one.
E se alla banca mondiale son tutti così, ecco spiegate molte cose
Questo escludendo il fatto che gli acquisti in app siano una porcheria, ma nessuno obbliga a farli, se i genitori non controllano i figli (ed evidentemente li educano pure male) la colpa è solo loro.
Che poi una persona del genere che parla di dover stringere la cinghia sta solo prendendo in giro chi la cinghia la stringe tutti i giorni, anche per colpa di questi "signori".
Perché certa gente non lavora in miniera?
Mi hai tolto le parole di bocca...
Se un figlio viziato frega le chiavi del Ferrari del padre e va a sbattere contro un palo denunciamo Ferrari?
Siamo seri...
Si, ma la Ferrari produce un'automobile e non è che ci mette dentro sostanze che ti inducono una dimendenza; in questo caso più che Microsoft io farei causa ad EA perché questi sistemi di free to play sono studiati appositamente per far leva sulle debolezze delle persone, inducendole in un comportamento compulsivo che li porta a spendere e spendere.
Credete davvero che non ci abbiano studiato bene su prima? La differenza è che un minorenne non può andare alla Snai a scommettere mentre per sputtanarsi i soldi con il giochino pay to win non ci sono regole, almeno per ora.
Non penso sicuramente, visto che avranno delle entrate familiari di buon livello ma non è quello il problema.
O forse cresciuti in altri tempi, con altra educazione e con l'insegnamento "forzoso" di certi valori !
Vedi sopra, un pò di sana educazione, quella che al giorno d'oggi non usa più...
Al tempo non c'era la carta di credito, ma se ci fosse stata ed io mi fossi azzardato ad usarla senza permesso ti garantisco che dalla faccia gonfia che mi facevano, per un mese non passavo dalla porta !
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Ti offendi se ti dico "piccoli rapinatori crescono" ?
dai facciamo una colletta per dargli una mano
Come al solito... niente di nuovo... non c'è educazione e si da sempre la colpa ai videogiochi.
Fossi il legale della Microsoft controbatterei con un'azione legale per lesione di diritti d'immagine, roba da pazzi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".