$4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft

Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Marzo 2015, alle 13:31 nel canale VideogamesFifa
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa visto il padre non mi stupisce che il figlio sia così...
Magari 45 € li avrei buttati nel cesso anche io a quell'età... bisogna vedere quanti soldi girano in famiglia e fare le proporzioni!
Credo che lo store sia Microsoft e quindi EA non c'entri direttamente nella transazione.
Suppongo sia come quando compri qualcosa su Google Play, paghi sempre e solo a Google e non allo sviluppatore vero e proprio.
Comunque EA o Microsoft poco importa: il punto è che s'è fumato sto tizio per parlare di famiglie che possono andare sul lastrico, quando poi lui stesso consegna la carta di credito al figlio per utilizzarla a suo piacimento (cosa che tra l'altro non so neanche quanto sia legale, dato che c'è un motivo per cui le carte di credito vengono rilasciate solo se sei maggiorenne).
credo che in realtà la carta di credito sia rimasta memorizzata nei dati di pagamento dopo il rinnovo di un abbonamento al live.
Il babbione ovviamente non se n'è curato della cosa ed ovviamente al figlioletto bastava premere un tasto per comprare.
Non penso nemmeno avesse bisogno fisicamente dell carta.
Il babbione ovviamente non se n'è curato della cosa ed ovviamente al figlioletto bastava premere un tasto per comprare.
Non penso nemmeno avesse bisogno fisicamente dell carta.
Sarò paranoico io, ma anche sul mio account nel mio telefono c'è impostata la password per ogni acquisto sullo store...
a 13 anni gli dai in gestione libera una carta di credito, come se fossero soldi del Monpoli? Bel modo di insegnare il valore dei soldi al figlio... ah beh ma tanto sei digirente, banchiere ecc... è come se avessi perso 10€ all'autolavaggio...
Adesso capisco perchè siamo nella merda, guardate che personaggi sono dentro le banche
Poi parliamo della banca Mondiale, questo fa il palo a un altro soggetto mondiale, Dominique Strauss Kahn, fondo monetario internazionale...
Il più sano ha la rogna..
E' proprio vero che più ce ne hanno più sono tirchi.
Intanto il suo figlioletto per 7 mesi quei bei contenuti aggiuntivi per $4,500 se li è goduti... con libero accesso alla carta del padre, quindi chissà quante altre porcate si è comprato!!!
Che l'avvocato lo chiami per il se stesso per il suo figliolo, non per Microsoft, pezzente!!!!
Il padre sarà un imbecille e magari il figlio sarà anche il solito viziatello, ma se il sistema dei crediti di Fifa non esistesse queste vicende non si verificherebbero.
Quindi molla il figlio in casa, davanti ad una xbox, e gli da una carta di credito gold in mano !
Bravo davvero !
E poi vuole fare causa a microsoft ?
Fai causa a chi ti ha dato un cervello malfunzionante !
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".