1C Company: rivenditori britannici rifiutano giochi Steam enabled

1C Company: rivenditori britannici rifiutano giochi Steam enabled

Secondo la software house russa alcuni rivenditori del Regno Unito avrebbero iniziato a respingere i giochi che contengono Steamworks.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Videogames
Steam
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
C++Ronaldo23 Giugno 2011, 10:46 #11
Originariamente inviato da: VirtualFlyer
Evitiamo di fare disinformazione nei commenti, aprite google e in 20 sec. scoprirete che Newell ha detto che se steam dovesse fallire, cosa assi improbabile, rilascerebbero eseguibili non criptati.


ha detto? e tu ti fidi di quello che uno ti dice? così sulla fiducia e basta?
anche berlusconi ha detto che avrebbe abbassato le tasse nel giro di 6 mesi...
la TEPCO aveva detto che a fukushima avrebbero spento tutto in 4 giorni...ora
invece si è scoperto che dopo 48 ore già si stava fondendo tutto e ora è tutto fuso al 100%...
l'hanno ammesso pubblicamente dopo 2 mesi...

a chiacchere ci son buoni tutti...soprattutto per farsi pubblicità al servizio... ma se non c'è una clausola nella licenza non sono obbligati a farlo.

e comunque se questo Newell muore? o viene sostituito da un altro? o se viene arrestato per esser preso con una minorenne? se al suo posto viene assunto uno a cui non gliene frega nulla? chi ti garantisce niente?

CARTA CANTA...verba volant
moddingpark23 Giugno 2011, 11:02 #12
Originariamente inviato da: Ciche
E' come se andassimo al supermercato, e comprando una confezione di birra, ci fosse un deplian che spieghi nel dettaglio come, invece di comprare nel supermercato dove stai comprando, puoi collegarti al loro supermercato on-line, dove comprare i prodotti in tutta sicurezza e con consegna a casa a spesa zero...


Non è vero. Comprando qualsiasi gioco che fa uso di Steam e Steamworks (CoD: Black Ops, Modern Warfare 2, Fear 2, Duke Nukem Forever, etc.) il gioco dentro al disco ce l'hai, e internet ti serve mezzo secondo per convalidare il codice in rete (come con i vari Bioshock piuttosto che con una miriade di giochi). Dopodichè ti si installa sul computer dal cd e volendo da lì in poi puoi anche disdire l'allacciamento di internet.

Originariamente inviato da: C++Ronaldo
ha detto? e tu ti fidi di quello che uno ti dice? così sulla fiducia e basta?
anche berlusconi ha detto che avrebbe abbassato le tasse nel giro di 6 mesi...

a chiacchere ci son buoni tutti...soprattutto per farsi pubblicità al servizio... ma se non c'è una clausola nella licenza non sono obbligati a farlo.

e comunque se questo Newell muore? o viene sostituito da un altro? o se viene arrestato per esser preso con una minorenne? se al suo posto viene assunto uno a cui non gliene frega nulla? chi ti garantisce niente?

CARTA CANTA...verba volant


Adesso io non voglio essere troppo di parte, però guarda che Gabe Newell non è mica Satana... Anzi, bisogna dire: magari Berlusconi agisse come Gabe Newell.
Comunque la Valve è un'azienda seria, non una Activision qualunque.
Nayr23 Giugno 2011, 12:06 #13
Originariamente inviato da: C++Ronaldo
ha detto? e tu ti fidi di quello che uno ti dice? così sulla fiducia e basta?
anche berlusconi ha detto che avrebbe abbassato le tasse nel giro di 6 mesi...
la TEPCO aveva detto che a fukushima avrebbero spento tutto in 4 giorni...ora
invece si è scoperto che dopo 48 ore già si stava fondendo tutto e ora è tutto fuso al 100%...
l'hanno ammesso pubblicamente dopo 2 mesi...

a chiacchere ci son buoni tutti...soprattutto per farsi pubblicità al servizio... ma se non c'è una clausola nella licenza non sono obbligati a farlo.

e comunque se questo Newell muore? o viene sostituito da un altro? o se viene arrestato per esser preso con una minorenne? se al suo posto viene assunto uno a cui non gliene frega nulla? chi ti garantisce niente?

CARTA CANTA...verba volant


E se ti cascasse un meteorite sulla casa che fine farebbero tutti i tuoi scatolati Ma che discorsi sono? E poi dovresti presupporre che tutte queste belle eventualità che hai elencato succedano nell'imminente (cosa di cui dubito fortemente) altrimenti varrebbe anche il discorso che comunque fra 10 anni parecchi dei tuoi scatolati o non te li fileresti più di striscio oppure non ti girerebbero proprio sulle nuove configurazioni, e se per caso te li volessi rivendere prima purtroppo ormai stiamo andando verso il contrasto dell'usato con giochi legati agli account oppure da dover pagare per riattivarne le autorizzazioni, visto che poi a rigor di legge i tuoi scatolati non sarebbero nemmeno tuoi ma ti viene concessa solo la licenza d'uso.
Resver23 Giugno 2011, 12:09 #14
anche a me piace steam, ma ha un grande difetto è caro nelle prerelase, nei normali acquisti e molte volte anche nelle offerte.
Sempre più spesso conviene comprare un gioco "scatolato" dai siti di distribuzione inglese piùtosto che su steam e questo è veramente ridicolo, pensate ipoteticamente di comprare x gioco sul quale grava la masterizzazione la stampa delle copertine e del libretto (che sono i costi minori) poi c'è il trasporto per la traversata di tutto l'atlantico, poi ancora un'altra volta viene smistato e spedito per via aerea dall'uk in italia poi smistato ed arriva a noi tramite corriere al prezzo di 50$ che con il tasso di cambio odierno sono 34,50€ centesimo + centesimo -.
ora ripercorriamo lo stesso x gioco che viene acquistato tramite steam dal server del produttore viene inviato tramite internet al server di steam che lo invia attraverso internet a noi. tra steam e noi clienti c'è solo una cosa di troppo una politica azziendale, funziona come una specie di dogana (molto salata tralaltro) che specifica che il tasso di cambio 1$=1€, e scusate mi fa inc****re quando il tasso di cambio andava a favore del dollaro era tutto ok ora che l'euro e più forte cambia le regole tutto a un tratto? usando il reale tasso di cambio prenderebbero cmq 50$, ma no!!! siccome comprando su steam contribuiamo: alla riduzione delle spese di distribuzione(non so quantificare, ma credo oltre ad un 40% in meno), all'inquinamento e alle tempistiche; noi europei invece di pagare 50$ ne paghiamo niente popò di meno che 70$.
insisto col dire che è veramente assurdo.
senza contare poi quelli che vivono in russia (riporto un'osservazione che veniva fatta appunto da un russo sul forum di steam) che in un negozio comprano i giochi originali appena usciti in edizione speciale a circa 13€ (ovviamente cenveretendo) e su steam gli costa 50€ la versione nermale, quanto dovrebbe essere stupido per preferire steam?

@C++Ronaldo: riguardo al discorso del "comodato d'uso" non è proprio così, infondo puoi fare sempre il backup dei giochi ed ora come ora per far crollare valve e il suo steam ci vorrebbe un'apocalisse come minimo.
Einhander23 Giugno 2011, 12:12 #15
Originariamente inviato da: C++Ronaldo
ha detto? e tu ti fidi di quello che uno ti dice? così sulla fiducia e basta?
anche berlusconi ha detto che avrebbe abbassato le tasse nel giro di 6 mesi...
la TEPCO aveva detto che a fukushima avrebbero spento tutto in 4 giorni...ora
invece si è scoperto che dopo 48 ore già si stava fondendo tutto e ora è tutto fuso al 100%...
l'hanno ammesso pubblicamente dopo 2 mesi...

a chiacchere ci son buoni tutti...soprattutto per farsi pubblicità al servizio... ma se non c'è una clausola nella licenza non sono obbligati a farlo.

e comunque se questo Newell muore? o viene sostituito da un altro? o se viene arrestato per esser preso con una minorenne? se al suo posto viene assunto uno a cui non gliene frega nulla? chi ti garantisce niente?

CARTA CANTA...verba volant


Eh? ma che paragoni fai?
Come se quelle che hai citato fossero situazioni minimamente simili a questa...
Capisco la deformazione professionale a pensare male vivendo in italia, ma almeno il beneficio del dubbio lo si deve concedere e, personalmente, ritengo che rilasciare gli eseguibili dei giochi una volta che l'azienda fallisse sarebbe la cosa piu' semplice dato che i pregi di steam, quelli veri, nn si limitano alle versioni cryptate dei giochi, ma al servizio che offre la Valve a 360 gradi...

Quello che spinge la gente a prendere certe decisioni come quella descritta in questo forum e' la paura concreta e possibile di estinguersi, ma sai quel'e' il punto?
Che facciano cosi', che si taglino fuori invece di trovare un modo per coesistere e sfruttare i vantaggi che potrebbe avere una collaborazione con steam su larga scala, facciamo come dice qualcuno qui da noi e chiudiamoci dietro i nostri confini perche' abbiamo paura della concorrenza -agguerrita- che esiste di fuori...no, quello che leggo qui e' un canto del cigno...e steam e' come fu anni fa google, ovvero un'idea geniale seguita da una competenza nel metterla in atto altrettanto geniale, nn priva di difetti, ma in continuo miglioramento.
E il bello e' che a guadagnarci di piu' sono Valve E TUTTI gli sviluppatori che ad essa si appoggiano, la quale mi pare una condizione minima notevole..

Oltre al fatto che nn inquiniamo producendo plastica inutile e carta inutile...

No fosse per me sarebbero gia' estinti negozi come gamestop e soci con le loro offerte insensate e i loro prezzi assolutamente fuori da ogni logica...
Einhander23 Giugno 2011, 12:25 #16
Originariamente inviato da: Resver
anche a me piace steam, ma ha un grande difetto è caro nelle prerelase, nei normali acquisti e molte volte anche nelle offerte.
Sempre più spesso conviene comprare un gioco "scatolato" dai siti di distribuzione inglese piùtosto che su steam e questo è veramente ridicolo, pensate ipoteticamente di comprare x gioco sul quale grava la masterizzazione la stampa delle copertine e del libretto (che sono i costi minori) poi c'è il trasporto per la traversata di tutto l'atlantico, poi ancora un'altra volta viene smistato e spedito per via aerea dall'uk in italia poi smistato ed arriva a noi tramite corriere al prezzo di 50$ che con il tasso di cambio odierno sono 34,50€ centesimo + centesimo -.
ora ripercorriamo lo stesso x gioco che viene acquistato tramite steam dal server del produttore viene inviato tramite internet al server di steam che lo invia attraverso internet a noi. tra steam e noi clienti c'è solo una cosa di troppo una politica azziendale, funziona come una specie di dogana (molto salata tralaltro) che specifica che il tasso di cambio 1$=1€, e scusate mi fa inc****re quando il tasso di cambio andava a favore del dollaro era tutto ok ora che l'euro e più forte cambia le regole tutto a un tratto? usando il reale tasso di cambio prenderebbero cmq 50$, ma no!!! siccome comprando su steam contribuiamo: alla riduzione delle spese di distribuzione(non so quantificare, ma credo oltre ad un 40% in meno), all'inquinamento e alle tempistiche; noi europei invece di pagare 50$ ne paghiamo niente popò di meno che 70$.
insisto col dire che è veramente assurdo.
senza contare poi quelli che vivono in russia (riporto un'osservazione che veniva fatta appunto da un russo sul forum di steam) che in un negozio comprano i giochi originali appena usciti in edizione speciale a circa 13€ (ovviamente cenveretendo) e su steam gli costa 50€ la versione nermale, quanto dovrebbe essere stupido per preferire steam?

@C++Ronaldo: riguardo al discorso del "comodato d'uso" non è proprio così, infondo puoi fare sempre il backup dei giochi ed ora come ora per far crollare valve e il suo steam ci vorrebbe un'apocalisse come minimo.


Credo, ma nn ci metto la mano su fuoco, che steam e valve debbano fare i conti con gli sviluppatori e certe esigenze economiche ecco perche' il gioco costa come nel negozio, ma poi arrivano le offerte -tutti i fine settimana- e nn parliamo poi di quelle natalizie che sono fuori dalla grazia di dio per convenienza e la visibilita' che ha potuto donare a programmatori indie...i quali propongono spesso giochi con idee geniali alla base del gameplay a prezzi ridicoli e guarda un po'? guadagnano milioni di dollari...

In piu' steam nn e' solo vendita di giochi ma e' un sistema per giocare online stutturato come nessun altro e ironia della sorte e' gratis, compri il gioco -nella verisone che preferisci- e ACCEDI totalmente a tutti i servizi che Steam puo' vantare -niente abbonamenti o servizi assolutamente mediocri come il psn-...

No credo che ci abbiano preso e credo anche che possano sempre migliorare.. senza contare che Valve era SOLO una software house, ora si puo' permettere di parlare e trattare con L'EA come nessun altro puo' e per me questo e' gia' un segno sulla qualita' del servizio e delle persone che ci lavorano...

P.s.: senza contare l'ispirazione fornita a terzi tipo i cdprojeckt che ora hanno il loro portale di giochi in digital delivery drm free -da chi credi che abbiano avuto l'idea? dalla sony? dalla microsoft? dalla EA?- io credo che Steam sia il futuro con annessi e connessi e concorrenza collaterale, il resto e' solo preistoria e chi nn lo accetta o nn lo capisce e' giusto che si estingua, perche' sono gli stessi che pur di mantenere i propri profitti affosserebbero l'evoluzione dell'industria dell'intrattenimento...-
Red Baron 8023 Giugno 2011, 12:44 #17
Allora diciamo una cosa. Steam da una parte garantisce che i giochi vengano piratati di meno e poi Steam permette anche di aggiornare e backuppare i giochi. Io non la disprezzo. Prima ero titubante ma è anche vero che a volte mettono delle offerte digitali per giochi che magari non trovi o che costerebbero di più se comprati. Basta poter scegliere.
p4ever23 Giugno 2011, 13:42 #18
sono ormai 2 anni che compro solo su steam e non tornerei indietro...sinceramente di aver ancora la scatola sulla libreria mi sa di vecchio...allora metterei al bando anche gli ebook reader perchè sento nostalgia dei libri che odorano di stampa...al bando lo streaming perchè voglio il filmato nel cofanetto gold edition...al bando la pay-per-view perchè voglio la vhs in soffitta....al bando itunes perchè voglio il cd! ...ma dai!
Ho perso il conto di quante scatole ho perso in traslochi, o quanti cd/dvd ho rovinato e graffiato...in questo modo ho un gioco che mi dura per tutta la vita, non mi porta via spazio, se un domani mi trasferisco in america mi scarico il mio gioco anche li con il mio account steam senza dovermi mettere il giochino in valigia alla dogana. Prezzi? sinceramente non mi importa se costano uguale alla versione boxata...evitare di prendere l'auto, farmi 18km andata e 18km al ritorno, pagare il parcheggio in centro, fare la fila al negozio, etc...non ha prezzo....anzi, ecco recuperati 5/10 euro. Esce un gioco? pago, metto in donwload e la sera ci gioco senza muovermi dal divano. E come qualcuno ha ricordato (beata ignoranza) posso farmi i cd/dvd di backup se sono un nostalgico del vecchio supporto ottico da appendere allo specchietto di cortesia dell'auto.
VirtualFlyer23 Giugno 2011, 13:54 #19
Originariamente inviato da: C++Ronaldo
ha detto? e tu ti fidi di quello che uno ti dice? così sulla fiducia e basta?
anche berlusconi ha detto che avrebbe abbassato le tasse nel giro di 6 mesi...
la TEPCO aveva detto che a fukushima avrebbero spento tutto in 4 giorni...ora
invece si è scoperto che dopo 48 ore già si stava fondendo tutto e ora è tutto fuso al 100%...
l'hanno ammesso pubblicamente dopo 2 mesi...

a chiacchere ci son buoni tutti...soprattutto per farsi pubblicità al servizio... ma se non c'è una clausola nella licenza non sono obbligati a farlo.

e comunque se questo Newell muore? o viene sostituito da un altro? o se viene arrestato per esser preso con una minorenne? se al suo posto viene assunto uno a cui non gliene frega nulla? chi ti garantisce niente?

CARTA CANTA...verba volant


Non mi sembra di aver aggredito nessuno, quindi gradirei lo stesso.
Allora analizziamo i casi: Berlusconi, si parla sempre di lui, ma tant'è, ci perdeva qualcosa ad abbassare le tasse? Sì, ci perdeva lo stato e il bilancio di cui lui deve rendere conto. E come tutti i politici sfrutta bene la demagogia con false promesse di cui poi nessuno si ricorda, senza far politica qui. La Tepco ci perdeva a dir la verità? Sì ovviamente avrebbero avuto una ricaduta di immagine immediata e nessuno avrebbe più dato loro retta.
Newell ci perderebbe a rilasciare gli eseguibili non criptati, ma con gli eventuali DRM delle sh? No perchè Steam è già fallita e con lei anche lui. Quanto è probabile che Steam fallisca, pochissimo, parliamo di un giro d'affari di circa 970 milioni per l'anno scorso in crescita.
Se è per quello comunque nessuno mi garantisce che potrò giocare ad assassin's creed 2 se ubisoft fallisce, se qualcuno vuole chiudere i server e via dicendo. Nessuno mi garantisce che potrò avere accesso ai miei file dropbox. Al mio sito web ipotetico. Al mio dominio, alla rete. Ma a un certo punto stiamo parlando di aziende serie, che non sono nate ieri, che hanno sempre rispettato ciò che han detto e soprattutto nel caso di Valve che hanno un apprezzamento da parte dei consumatori paragonabile a pochi altri, e ci sarà un motivo.


Altro discorso quello del costo. I prezzi non li fa Valve, i prezzi li fanno le SH. Infatti alcune rispettano il cambio €=$, mentre altre sono più oneste, alcune mettono offerte spesso, altre mai (Activision?). Allo stesso modo se in dd costasse meno, non credereste che il retail sarebbe praticamente fallito? Da parte sua Valve l'ha fatto anche con Portal 2, con una buona offerta sul preorder e un prezzo, se non erro, inferiore.
wijjyu23 Giugno 2011, 14:05 #20
Buona fortuna a questi rivenditori... Niente COD, niente giochi Valve... La gran parte dei giochi che vendono su pc è steamworks. Solo Blizzard rimane fuori. A me pare una mossa azzardata e autolesionista. E poi, come Doug Lombardi specificò tempo fa in un'intervista a Develop Online (mi pare) L'intento di Valve spesso è di collaborare con i retailer, non di essere in diretta competizione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^