16 anni, giro d'affari milionario rivendendo PS5 e Xbox Series X: il magico mondo dei bagarini

Un ragazzo di 16 anni racconta al Wall Street Journal come nel 2020 abbia mosso beni, tra cui PS5, Xbox di nuova generazione e tanto altro ancora, per oltre 1,7 milioni di dollari intascando più di 110 mila dollari. È il magico mondo, o la piaga secondo alcuni, dei bagarini.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 16:03 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystationXbox
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa vedo difficile proprio perchè non sono beni di prima necessità e poi è estremamente difficile trovare il confine tra quello che è una contrattazione libera sul mercato ( in fondo nessuno è obbligato ad acquistare una ps...non è un bene di prima necessità
Una formula tipica di distribuzione è quella che vede un distributore esclusivo in un paese. Quindi se questo applica un margine 3x a quello d'acquisto...come è peraltro comune...ricadrebbe nell'ipostesi di reato?
Insomma il confine è labile...e forse troppo.
Anche la legge antibagarinaggio è criticata e funziona maluccio.
La distinzione del bagarinaggio dal commercio è concettualmente molto semplice: i beni che sono posti in vendita al dettaglio devono essere disponibili per i consumatori e non devono essere oggetto di incette sistematiche a scopo di rivendita. Se uno vuole speculare sull'eccesso di domanda di un bene si apre la sua bella impresa commerciale, organizza la sua infrastruttura di vendita, contatta il grossista/distributore che gli pare, cerca di farsi evadere gli ordini, rivende col margine che riesce ad ottenere, paga le tasse e i contributi, ecc.. Altrimenti se è il solito bimbominkia che fa girare uno script sul PC di casa per appropriarsi di tutto ciò che trova e rivenderlo in nero su ebay a prezzo raddoppiato, allora secondo me deve prendere un sacco di mazzate sul groppone, non di tipo penale ma semplici e salate sanzioni pecuniarie che gli facciano passare la voglia di fare il furbo e gli facciano venire quella di cercarsi un lavoro.
non discuto sul principio di cui parli ma è parecchio fuorviante come discorso... un po' come dire "se paga le tasse mi va bene senno invece...", "se non ci mette della cocaina allora è ok perchè altrimenti..."
Lui ha fatto bene, quelli da insultare dovrebbero essere i suddetti polli.
Perchè senza i suddetti polli (che comprano a 800€ un oggetto a tiratura praticamente illimitata che costa 500€ di listino), state pur certi che dopo le prime 10 ps5 che compra a 500€ e che deve rivendere come usate a 450€, chiude baracca e burattini.
da quel che ho capito da sto articolo è in utile di 110.000$ su un giro di 1.700.000$ quindi penso che mediamente la piazzi a un bel po meno di 800$
"40 ore a settimana", cioè 8 ore al giorno 5 giorni a settimana, ovvero come un normalissimo lavoro full-time. Quel "non più" sembra voler sottintendere che si è trattato di un lavoretto da fare nei ritagli di tempo.
110k $ (non si capisce se netti o lordi e non ho intenzione di pagare per leggere la fonte) sono 2100$ al mese circa: non poco, soprattutto per un sedicenne, ma da qui a meritarsi la lode del WSJ mi sembra eccessivo.
Chiaro che se il paragone è il venditore di limonata all'angolo, allora ok.
By(t)e
non poco di sicuro, però 110.000$ all'anno sono ben più di 2100 al mese... probabilmente tra i 9.000 e i 10.000
ecco che ritorna il commento del meteorite
La distinzione del bagarinaggio dal commercio è concettualmente molto semplice: i beni che sono posti in vendita al dettaglio devono essere disponibili per i consumatori e non devono essere oggetto di incette sistematiche a scopo di rivendita. Se uno vuole speculare sull'eccesso di domanda di un bene si apre la sua bella impresa commerciale, organizza la sua infrastruttura di vendita, contatta il grossista/distributore che gli pare, cerca di farsi evadere gli ordini, rivende col margine che riesce ad ottenere, paga le tasse e i contributi, ecc.. Altrimenti se è il solito bimbominkia che fa girare uno script sul PC di casa per appropriarsi di tutto ciò che trova e rivenderlo in nero su ebay a prezzo raddoppiato, allora secondo me deve prendere un sacco di mazzate sul groppone, non di tipo penale ma semplici e salate sanzioni pecuniarie che gli facciano passare la voglia di fare il furbo e gli facciano venire quella di cercarsi un lavoro.
col suo "falzo lavoroh" questo piglia 9.000$ al mese, cioè quello che tu fai col tuo "veroh lavoro" (se ce l'hai) in quasi un anno probabilmente
forse perche usano i bot per comprare la ps5in massa, a nessuno è capitato di provare ad'aquistare una ps5 metterla nel carrello e poi quando stai per pagare sono gia tutte esaurite? questo perche i furbetti pezzi di merd@ come questo 16 enne usa i bot per aquistare, vi sembra onesto? che provasse a comprare la ps5 in modo onesto e non usando i bot per comprare ps5 in massa cosi da dare la possibilità agli appassionati di portarsi a casa una ps5 e magari non saranno odiati e vilipendiati
Stesso partito di quei disagiati che a Milano sono stati in fila una settimana per comprarsi e rivendere le nuove Nike? Voi ccciovani siete il futuro, vedrai che col lavoro del bagarinaggio invece passerai alla storia come quello furbo. Intanto vai a vedere che il vostro guru Ferragnez ha recentemente messo in commercio i thermos glitterati, con quelli ci fai i big money se li rivendi, vai vai.
non discuto sul principio di cui parli ma è parecchio fuorviante come discorso... un po' come dire "se paga le tasse mi va bene senno invece...", "se non ci mette della cocaina allora è ok perchè altrimenti..."
Semplice
Se compra al dettaglio da un negoziante come chiunque altro allora non gli si può dire niente, si sbatte per trovarle come fanno tutti quelli che comprano al prezzo di listino, quelli che comprano da lui non hanno voglia di faticare e pagano quindi un intermediario che gli procura la merce.
Se invece si rifornisce da un grossista allora le cose cambiano parecchio in quanto diventa a tutti gli effetti un rivenditore e dovrebbe vendere la merce al prezzo ufficiale
Io comunque non riesco a capacitarmi che ci siano tante persone disposte a spendere più del doppio per portarsi a casa una console
Viviamo veramente in un mondo assurdo
art. 501 Codice Penale
PS un venditore di conchiglie sulla spiaggia può essere multato mentre questo ragazzo no, almeno non da noi in altri paesi piu seri invece si
Mi sembra che tu ti contraddica da solo. Nello stesso post dici che, da codice penale, in Italia il fatto costituisce reato e che in Italia il fatto non viene sanzionato. O è reato, e può venire sanzionato o non lo è... boh.
Il commerciante è un imprenditore che fornisce un servizio appunto commerciale, che è parte indispensabile (anche se oggi meno che in passato) della filiera che porta le merci dalle fabbriche dei produtori fino alle case dei consumatori. Il commerciante acquista le merci direttamente dai produttori, o da importatori o grandi distributori, con prezzi scontati rispetto a quelli al consumo, e le rivende al dettaglio, occupandosi spesso di parte della logistica, dei servizi di vendita e assistenza alla vendita (incluse le garanzie al consumatore e i rapporti con lo stesso), di una parte del marketing, ecc.
Negli ultimi anni il commerciante continua a ridurre i servizi che da al cliente. Non si occupa quasi più di garanzie e riparazioni (rimandando il clientealla casa madre) e non fa quasi nemmeno più magazzino ma compra quando il cliente ordina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".