16 anni, giro d'affari milionario rivendendo PS5 e Xbox Series X: il magico mondo dei bagarini

Un ragazzo di 16 anni racconta al Wall Street Journal come nel 2020 abbia mosso beni, tra cui PS5, Xbox di nuova generazione e tanto altro ancora, per oltre 1,7 milioni di dollari intascando più di 110 mila dollari. È il magico mondo, o la piaga secondo alcuni, dei bagarini.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 16:03 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystationXbox
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche meno, in effetti.
sai... crescendo
Il problema per altro di questa generazione è l'incapacità di TSMC di produrre un numero adeguato di chip oltre agli scalpers.
2-3 mesi
Linkami qualche dato che testimonia quanto da te affermato
Ecco qualcosa che si dimentica sempre:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Domanda_e_offerta
Se tutti iniziassero ora con i boicottaggio, secondo te quanto reggono la maggioranza dei bagarini, quando vedono il loro capitale investito a rischio? Dai, basta usare un minimo di testa.
Non può essere 2-3 anni, perche in quel periodo di tempo uscirebbero delle schede nuove.
Perchè se non sbaglio nella vostra vita quotidiana le cose che NON CI SERVONO sono molto ma mooooolto di più di quelle che in realtà sarebbero indispensabili.
Nemmeno io avrei bisogno di mangiare roba raffinata, basta pane e acqua.
Non avrei bisogno di certo di abiti firmati o di un certo tipo, bastano gli stracci dei discount.
Non ho bisogno nemmeno di una bell'auto, basterebbe una Panda per tutto.
Non ho bisogno nemmeno di una casa grande, basterebbe un monolocale pochi mq.
E vogliamo parlare dei vizi ( che io non ho ) ? Fumo, Alchool, qualcuno pure droga.
Non avremmo in teoria nemmeno bisogno di scopare, eppure molti pagano le escort nonostante farlo con la moglie o fidanzata sia gratuito ( bè più o meno
Non puoi giustificare qualunque cosa con la passione. È bello essere appassionati di qualcosa, ma c'è un limite e quando si raggiunge c'è quella cosa chiamata rinuncia, per la quale i bambini capricciosi piangono e tengono il broncio e gli adulti "se la mettono via" e passano oltre.
"Abito in un monolocale in centro città, prendo 800€ al mese e sono appassionato di cavalli." Penso che l'esempio non necessiti di ulteriori spiegazioni.
Se poi tu mi dici: ma senza la nuova rtx3080 la mia vita non ha più senso... Allora il problema non sono i bagarini, né tsmc è Nvidia o chi per loro. Paga quello che devi pagare al bagarino di turno, ma non venire poi a lagnarti, perche sei tu stesso parte del problema. Anzi, sei IL problema, causa scatenante e perpetrante (? Si dice?) di questa situazione.
Spero di sbagliarmi
Se uno fosse dipendente dai giochi (ludopatia), potrebbe benissimo acquistarsi una playstation 3 o 4, xbox360, o una vecchia nvidia 1060 e ci giochi a 720p da 5 metri cosi non si vedono i dettagli, tanto e' quasi lo stesso, o no? :-)
sai... crescendo
Un meno casual gamer! Addirittura! Questo da te non me lo aspettavo proprio
Mi vorrai mica dire che giochi a 59 FPS invece che a 60?
E ti diverti anche?
E sei addirittura disposto ad aspettare per avere qualcosa di non necessario come una vga nuova?
OMG dove andremo a finire
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Domanda_e_offerta
Se tutti iniziassero ora con i boicottaggio, secondo te quanto reggono la maggioranza dei bagarini, quando vedono il loro capitale investito a rischio? Dai, basta usare un minimo di testa.
[B][COLOR="Red"]Non può essere 2-3 anni, perche in quel periodo di tempo uscirebbero delle schede nuove.[/COLOR][/B]
2-3 anni con queste produzioni potrebbero anche reggere.
Parlando di VGA invece .... non possono reggere 2-3 anni ?
Lo scalping non lo so, ma il mining reggerebbe eccome, anche di più.
Quelle che non comprano gli scalpers finiscono nelle mani del miner.
Se 1 anno è già metà vita di una scheda, comperare una scheda dopo un anno significa che poi il successivo escono le nuove, se invece le comperi DOPO oltre un anno, significa rischiare di vedere la nuova serie uscire dopo pochi mesi dall'acquisto.
I limiti ci sono in effetti, chi compra console e schede oggi si fa prima i conti in tasca.
Spendere 800 euro per una PS5 ? Quando i giochi costano 60-80 euro a colpo ? Alla fine del ciclo vitale se sei riuscito a non spendere molto di più in giochi rimane il fatto che l'aver speso 400 euro in più in 8 anni non è una batosta.
C'è gente che spende molto più per stupidaggini come fumo e alchool o droga.
Le VGA ? Chi ha già comperato la VGA avrà speso in più solo un tot, a parte qualche folle la maggior parte che ha una RTX 3000 o RX l'ha presa o nel 2020 o all'inizio del 2021 e facendo le code, evitando quindi i prezzi eccessivamente pompati di chi la vende disponibile.
Se poi tu mi dici: ma senza la nuova rtx3080 la mia vita non ha più senso...
In un periodo in cui ti chiudono in casa per un appassionato videoludico il non poter giocare non è il massimo e quindi ciò che vale la pena spendere per me può non valerne per te ma non per questo devi fare i conti i tasca agli altri, perchè altrimenti comincio a farli anche io.
Ho speso 1000 euro per una 3080 che son riuscito ad accaparrarmi solo a Febbraio anzichè i 750 di listino, anche se in realtà è una custom più costosa come modello, il 33% in più quindi di quanto inizialmente preventivato e per me ne valeva la pena anzichè rischiare di rimanere senza per tutto l'anno o addirittura per anche per tutto l'anno prossimo.
Se dovevo seguire la tua filosifia del "prezzo giusto" facevo prima a vendere tutto e trovarmi un altro hobby.
Il mio PC infatti non è formato solo dalla VGA, ci sono anche altri componenti che invecchiano e perdono di valore dopo un po'.
Mi vorrai mica dire che giochi a 59 FPS invece che a 60?
E ti diverti anche?
E sei addirittura disposto ad aspettare per avere qualcosa di non necessario come una vga nuova?
OMG dove andremo a finire
voglio dire che l'ultima volta che ho pulito il computer mi sono accorto dopo due mesi che avevo attaccato il monitor alla scheda video integrata anziché a quella discreta
Se poi aggiungiamo la condizione che ci ha imposto la pandemia, capisci che nei mesi invernali rimanere chiusi in casa e non poter godere nemmeno dei giochi è imbarazzante.
Il confine tra passione e dipendenza è labile.
Se mi usi termini come "esser costretti" o scrivi "La gente è costretta a compera perchè da altre vie NON CE NE SONO" stai sfociando verso la seconda.
E poi non puoi vedere sempre tutto in bianco e nero:
La parola "PASSIONE" ti dice qualcosa ?
Perchè se non sbaglio nella vostra vita quotidiana le cose che NON CI SERVONO sono molto ma mooooolto di più di quelle che in realtà sarebbero indispensabili.
Nemmeno io avrei bisogno di mangiare roba raffinata, basta pane e acqua.
Sbagliato.
Per una vita sana abbiamo bisogno di vitamine, proteine, sali minerali ecc. che possiamo apportare solamente tramite una dieta variegata.
Diverso se mi parli di ostriche e champagne.
Che si rompono dopo due settimane?
No grazie. Meglio spendere qualcosina di più per roba che duri almeno uno/due anni.
Diverso se mi parli di roba griffata.
Dipende da cosa ci fai con l'auto ...
Dipende da quanti siete in famiglia ...
Su questo di do pienamente ragione!
Anche qui il confine tra passione e dipendenza è labile.
Vi ricordate il caso di David Duchovny che dopo la serie televisiva Californic.ation si è dovuto fare un periodo di circa due mesi di terapia per uscire dalla sua dipendenza dal ses.so?
è vero; non è ludopatia in senso stretto.
ma non sfugge comunque alla sfera dei "disordini". gli anglofoni l'hanno chiamata (internet) gaming disorder
ma non sfugge comunque alla sfera dei "disordini". gli anglofoni l'hanno chiamata (internet) gaming disorder
Cioè, trovare correlazioni tra i grossi guadagni degli scalper e chi ha problemi "psicologici" legati al gioco la trovo una grossa forzatura. La maggior parte del loro mercato deriva secondo me da gente che non ha problemi di questo tipo, ma si può permettere di spendere anche 1.000 euro per una PS5 e gli basta poterci giocare.
E il bacino d'utenza potenziale di vendita è enorme: non siamo più nel mondo di 30 anni fa, adesso puoi raggiungere con pochi click tutte le persone nel globo e in tempi brevissimi. E comprendendo solo USA, Europa, Cina e Giappone (e ne sto saltando altri di paesi dove ci sono parecchie persone che non hanno problemi tali da non pensare ai videogiochi) stiamo parlando di 2,5 miliardi di persone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".