Perché God of War NON è il videogioco perfetto

Perché God of War NON è il videogioco perfetto

In futuro, un buon videogioco non potrà prescindere dalla struttura open world. In questo editoriale, a partire da alcune considerazioni circa la struttura di gioco del recente God of War facciamo qualche ipotesi su come potrà in futuro cambiare l'industria dei videogiochi.

di pubblicato il nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
  • Articoli Correlati
  • God of War per PS4: perché è uno dei migliori giochi di questa generazione God of War per PS4: perché è uno dei migliori giochi di questa generazione Santa Monica ha spinto God of War in una direzione diametralmente diversa rispetto al passato, senza peraltro slegare il protagonista dai suoi torbidi ricordi. La nuova opera dello studio californiano regala tante trovate interessanti e si pone come una delle vette più alte raggiunte dai titoli dell’attuale generazione. Le dinamiche hack’n slash hanno ceduto il passo a un contesto di gioco molto più orientato al versante action RPG, mentre il personaggio di Kratos ha subito un’evidente evoluzione: i tempi della furia cieca hanno lasciato spazio alla saggezza e alla lungimiranza dettate dalla condizione paterna. E sullo sfondo? La maestosità delle ambientazioni e della mitologia nordica
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GoFoxes27 Maggio 2018, 11:19 #51
Originariamente inviato da: Random81
Gli open world per me ci possono stare, il problema è quando cercano di infilare quel modo di giocare anche in giochi o saghe che hanno poco a che fare. Citavo lo scempio fatto in Metal Gear Solid 5, dove hanno voluto incastrare a forza l'open world in un gioco che ha meccaniche totalmente diverse (e difatti tutte le missioni sono inserite in porzioni di mappa piccole e calcolate, è un open world molto "fake". L'open world per non rompere le palle deve essere fatto MOLTO bene, come un GTA o un Red Dead Redemption, dove le subquest e tutti i vari stili di gioco funzionano a dovere, oppure deve avere una forte attrattiva sulla narrazione, come in The Witcher 3, che è ricolmo di fetch quest tutte uguali, ma interessanti e scritte bene a livello narrativo, tanto che se pure sono molto ripetitive non ci fai caso perchè dialoghi e trama intrattengono come si deve.
Io personalmente preferisco giochi a metà strada dove si ha una certa libertà di esplorazione "calcolata", stile Bloodborne o Dark Souls, con mappe sufficientemente grandi e con zone facoltative che non ti fanno sentire in gabbia, ma che al contempo non hanno orizzonti sterminati con kilometri di mappa senza niente in mezzo.
Poi se un gioco è fatto bene, è fatto bene e stop. Uno Zelda Breath of the Wild è un capolavoro pur essendo open world così come The Last of Us è un capolavoro pur essendo un gioco corridoio


TloU è la cosa più lontana dall'essere un capolavoro che ci sia, almeno se lo si vuole considerare un videogioco, dove le prende da un gioco di Klei Entertainment a caso.

Detto questo, l'open world ha sempre senso, in tutti i generi e per tutte le situazione, la vita reale è open world, non ha senso invece il corridoio forzato.

Poi che si facciano giochi open world infarciti di roba da raccogliere o di fetch quest è anche normale, io ad esempio che non gioco in multiplayer, se mi facessero tutti i giochi come le ciofeche Sony, dopo 6-7 ore avrei visto e fatto tutto. Invece dopo 55 ore devo ancora fare la maggior parte delle missioni secondarie di un AC Unity a caso, o mi rigioco volentieri un Fallout 3 pur avendolo millato, e dopo 331 ore a Fallout 4 ho ancora cosa da scoprire.

Basta, basta, basta con 'sti giochi che scimmiottano male Hollywood (e ce ne vuole a copiarli male ultimamente), in cui al centro non c'è il giocatore, ma i personaggi e la storia, e in cui le azioni sono precotte dagli sviluppatori e non si può uscire dal seminato. Basta.
Ton90maz27 Maggio 2018, 21:06 #52
Originariamente inviato da: bronzodiriace
Gow pecca nei fondamentali del gameplay relazionato al combat system inconsistente e troppo telecomandato.
Il problema alla base di ogni Gow e di tutte queste produzioni Sony in terza persona è che sembra di giocare a dei giochi con un gameplay basico, elementare, poco interattivo, pieno di fuffa e pochissima sostanza.

Non c'è voglia di migliorarsi in questi giochi, perchè manca un gameplay cazzuto. Vedi Nier Automata, Bayonetta,DMc 1 ps2,TW101,DS 1-2-3, Ni-OH etc.

GOW è da accostare a roba come Batman che fa del laser game il suo gameplay teletrasportandosi per attaccare il nemico alle proprie spalle, giocando con un solo tasto (roba come mordor)Tutto a servizio della spettacolarità.

Riguardo al resto dell'articolo condivido poco detestando l'invasione di questi giochetti multiplayer e microtransazioni in generale.
vabbè ma i giapponesi sono sempre stati su un altro livello negli action
kikkolat28 Maggio 2018, 07:29 #53

Lunga vita al single player

Premetto che mi repelle l'idea delle microtransazioni e dei contenuti aggiuntivi per futili, trovo il multiplayer un banale orpello e per darvi un'idea della mia opinione sugli open word, sto monitorando da anni la pagina Facebook di Skywind...
LukeIlBello29 Maggio 2018, 11:32 #54
Originariamente inviato da: nickname88
Giusto per sottolineare certi dettagli a chi porta avanti certe crociate


parliamo di un gioco di 3 anni fa ormai.. e all'epoca usavo win7 come ho in signa.. e come uso ancora oggi per giocare a fifa (unico titolo che non riesco a far girare su wine )
do sta l'incoerenza?
R@nda06 Giugno 2018, 11:13 #55
Il gioco più bello del mondo è Stalker (tutti).
Niente ci si avvicina o ci si è avvicinato.

E' la mia opinione, quindi ho ragione e basta.
DukeIT06 Giugno 2018, 22:56 #56
Originariamente inviato da: R@nda
Il gioco più bello del mondo è Stalker (tutti).
Niente ci si avvicina o ci si è avvicinato.

E' la mia opinione, quindi ho ragione e basta.
Beh, dai, è un'opinione che condivido pure io 🙂

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^