Daylight, il primo gioco (indie) con Unreal Engine 4
Il titolo indipendente di Zombie Studios offre una grafica basata su Unreal Engine 4, la nuova tecnologia Epic che segnerà definitivamente l'ingresso nella prossima generazione di videogiochi. Tuttavia, e lo diciamo subito, non bisogna attendersi da questo gioco chissà quali meraviglie sul piano grafico. È comunque una buona occasione per analizzare un titolo molto coinvolgente, capace di incutere tanta paura al giocatore, e le tecnologie NVIDIA utilizzate da Zombie.
di Rosario Grasso pubblicato il 08 Maggio 2014 nel canale VideogamesNVIDIAEpic Games
PhysX e Turbulence
Quando Ambient Effects è abilitato, inoltre, la GPU si concentra maggiormente sull'elaborazione dei tessuti e del fumo, rendendoli ancora più realistici. Se si imposta il settaggio "normale" per gli effetti ambientali, si esclude la tecnologia NVIDIA Turbulence. Questa, invece, entra in funzione con il settaggio "alto", aggiungendo i suoi effetti alla simulazione dei tessuti gestita tramite PhysX. Turbulance è infatti utilizzata per simulare gli effetti di fumo e nebbia, che ad "alto" si combinano con la simulazione dinamica del comportamento dei tessuti.

I tessuti in Daylight infatti usano PhysX per essere più realistici e per calcolare l'esito delle interazioni con gli altri effetti ambientali, come lo possono essere le raffiche di vento e la stessa interazione del giocatore. Su scatole, sedie, letti, culle, e altri oggetti delle location di gioco di Daylight, infatti, si trova sovente questo tipo di tessuti.

Turbulence invece calcola le interazioni con la nebbia e gli altri effetti di fumo. In alcuni momenti di gioco, proprio per incutere più timore al giocatore, Daylight utilizza questa tecnologia per far materializzare dei fantasmi di fumo che sormontano dai pavimenti. Fantasmi che poi scompaiono nuovamente non appena il giocatore tenta di avvicinarsi a loro.
PostWorks è invece un segmento della libreria GameWorks che comprende tecniche di post-processing come profondità di campo e anti-aliasing TXAA. NVDOF è la tecnica proprietaria di NVIDIA in grado di generare l'effetto bokeh a un costo in termini di capacità di elaborazione consumata fisso. Questa tecnica modifica la texture soggetta all'effetto bokeh sulla base della disposizione dei punti più luminosi della location di gioco.









Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon: le nuove cuffie wireless con ANC a metà prezzo, ora a 249€ invece di 499€
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti non è legata all'AI, ma alla 'cultura aziendale' secondo il CEO
Questo portatile è un mostro: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una specie di MacBook Pro che costa la metà
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular crolla su Amazon: il modello Jet Black da 579€ ora a 444,99€
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo speaker Bluetooth portatile perfetto per un regalo oggi a soli 39€
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlus sta arrivando: ecco come sarà
Cresce il divario tra dispositivi elettronici acquistati e rifiuti raccolti: l'Italia sotto la media UE
La missione con equipaggio Shenzhou-21 ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancora in sviluppo e sarà ancora più sottile: parte il progetto 'More Slim'
Google riaccenderà una centrale nucleare per alimentare i data center dedicati all'intelligenza artificiale
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% di traffico dopo i nuovi controlli sull'età. Ma è davvero così?
La Germania accende il suo cannone laser: test superati, debutto nel 2029
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira aria di Black Friday, sconti sugli sconti e altre piacevoli anomalie
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il prezzo di T80 OMNI: 18.000 Pa, lavaggio con acqua calda a 75 °C, spazzola per angoli, 499€








