Guida Battlefield 3: quello che Dice non dice

Guida Battlefield 3: quello che Dice non dice

Ospitiamo un articolo di Gioacchino Visciola, conosciuto in-game come ThyJustice, Leader Team Carro del Clan Regia Armata, a cui abbiamo chiesto di redigere una guida per il gioco avanzato di Battlefield 3, utilizzando il gergo dei giocatori più impegnati.

di , pubblicato il nel canale Videogames
Battlefield
 

Elicottero

Per utilizzare al meglio l’elicottero è necessario un alto grado di cooperazione tra cannoniere e pilota. Gli sblocchi dei due sono sinergici tra loro ed offrono un potenziale di distruzione altissimo. Gli sblocchi dell’elicottero si dividono in due categorie: Pilota ed Artigliere.

Sblocchi Cannoniere:
Sblocco assolutamente necessario è il Flare che ricordiamo si ricarica dopo 20 secondi e non dopo 11 come per il pilota, il missile TV, in grado di disattivare ed eventualmente distruggere un carro armato e con il giusto allenamento colpire un elicottero in volo e stealth, per aumentare il tempo di aggancio da parte del nemico.

Sblocchi Pilota:
Per il pilota si ripropone il problema della scelta delle contromisure: Flare per un disingaggio rapido ed ECM per una fuga meno rapida ma più sicura. Essendo più lento, l’elicottero trae maggior beneficio dall’utilizzo dell’ECM dando la possibilità di sfuggire dalla zona di pericolo. Il secondo sblocco è composto dai missili AA di cui non è possibile liberarsi. Il consiglio per il terzo slot è di utilizzare i “razzi guidati”. Il bonus offerto dal perk è una maggior precisione dell’arma primaria e di conseguenza una distanza d’ingaggio maggiore.

Il metodo di volo dipende dall’istinto del pilota, e se si tratta di volo ad alta o bassa quota. Il primo offre sicuramente una sicurezza maggiore in quanto si sarà meno soggetti al fuoco da terra, mentre il secondo offre un precisione e distruzione maggiore sui bersagli di terra. Che si preferisca l’alta quota o il volo radente, il bersaglio principale non cambia: l’elicottero deve dare un supporto continuo alle forze di terra e liberare il più possibile le bandiere o le Mcom per una conquista veloce e sicura.

Negli scontri elicottero contro elicottero consiglio di mantenersi distanti e di colpire con i razzi, mentre il nostro cannoniere utilizza il missile guidato e l’arma primaria. Negli scontri aerei invece bisogna guadagnare tempo e cercare di far ingaggiare l’aereo nemico da unità antiaeree alleate.

Scout: le meccaniche di volo dello scout sono leggermente diverse da quelle di un elicottero d’attacco. Oltre ad avere una velocità di movimento minore, ha anche un potenziale offensivo più orientato all’anti fanteria. Questa mancanza può essere ridotta con l’utilizzo del laser painter e del missile guidato. Con la combinazione dei due potrete attaccare sia bersagli di terra che d’aria, con il bonus ai danni dato dal laser.

La difficoltà nell’attacco al suolo risiede nella vulnerabilità della carlinga del pilota. La zona del cockpit non protegge dal fuoco leggero, per non parlare dei colpi di canister shell dei carri armati. Evitate ogni contatto ravvicinato con i mezzi corazzati e tenetevi alti per non ritrovarvi ad altezza di tiro di un MBT.

Impostazioni per i piloti: Un dettaglio grafico importante per tutti i piloti è la qualità delle MESH. Più alto il dettaglio più lontano sarete in grado di individuare e vedere il nemico. Impostarla ad Ultra è preferibile, ma ci si può anche accontentare di una qualità medio/alta. Quest’opzione la trovate in opzioni>video all’interno del menu di gioco.

Per pilotare non vi è alcun bisogno di un joystick all’ultimo grido: il modello di volo è abbastanza semplice ed intuitivo da permettere l’utilizzo di Mouse e tastiera. Quest’ultimo è un set up per tutti i palati in quanto offre una maggiore velocità di virata grazie alle freccette di movimento ed una precisione chirurgica offerta dal mouse. Provare per credere!

 
^