Need for Speed The Run: fine della corsa
Il nuovo capitolo di Need for Speed tenta le strade della narrazione, proponendo anche alcune sequenze inedite, al di fuori dell’abitacolo. Il risultato non ci è parso appagante e del tutto soddisfacente, anche alla luce della longevità risibile della campagna single-player.
di Davide Spotti pubblicato il 16 Dicembre 2011 nel canale VideogamesCe n’era davvero bisogno?
E’ proprio questa la domanda che viene da porsi una volta completato The Run e averlo riposto nella sua custodia. Non che sia propriamente una novità per un brand discusso e dalle mille facce come quello di Need for Speed. Una serie che in oltre quindici anni di storia ha assunto molte forme, variando a più riprese le proprie caratteristiche, e deludendo in alcuni casi le aspettative degli appassionati di corse arcade.
Dopo aver toccato il suo apice più elevato con Need for Speed: Undeground, il brand ha iniziato una lunga parabola discendente, che è passata attraverso i vari Most Wanted, Carbon, Pro Street e Undercover, fino alla scelta di Electronic Arts di suddividere il marchio in differenti proposte e soluzioni, affidate di volta in volta ad un team differente. E’ nato così dapprima Shift, variazione sul tema con velleità maggiormente orientate alla simulazione e un’esperienza di guida concentrata all’interno dell’abitacolo, passando per Hot Pursuit e l’ingaggio di un team navigato come i ragazzi di Criterion Games (già famosi per la serie Burnout).
The Run avrebbe dovuto rappresentare il completamento dell’offerta, garantendo un nuovo approccio, molto più orientato all’esperienza cinematografica. In buona sostanza l’idea originaria di Black Box era quella di recuperare quelle (poche) idee che erano state testate in Undercover, cercando di mixarle con nuove componenti, in modo tale da offrire una campagna single-player di breve durata ma estremamente coinvolgente e appagante. Il valore aggiunto avrebbe dovuto essere rappresentato nello specifico dall’utilizzo di una serie di eventi scanditi da Quick Time Events, da vivere al di fuori dell’abitacolo, oltre all’opportunità di ricorrere al Frostbite 2 come engine grafico.









ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Tesla si accorda ancora una volta in una causa per incidente con Autopilot
Game Awards 2025: annunciati i candidati al GOTY, sfida senza esclusione di colpi
Scegliere il monitor giusto: dalla produttività quotidiana alla precisione professionale c'è un monitor ASUS per tutte le esigenze
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: il bundle completo crolla a 306,90€ su Amazon con coupon attivabile (prezzo di listino 519,99€)
Nintendo: ecco le prime immagini del film live-action di The Legend of Zelda
NIO ha una super batteria da 1.000 km, ma nessuno la vuole. Produzione già interrotta
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Max finalmente in sconto su Amazon a 1.409€ (-80€ rispetto al listino)
Una super offerta su Amazon: la scopa elettrica Mova S2 cala a soli 159€ con potenza da 36.000Pa
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amazon: lo smartphone premium con fotocamere Leica ora a meno di 1000€, con uno sconto di 300€
Disney punta sull'IA? L'animatrice di The Owl House - Aspirante strega invita gli utenti a piratare la serie
Il processo produttivo a 2 nanometri di Samsung offrirà solo miglioramenti marginali rispetto a 3 nanometri
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazzie per allinearsi alla concorrenza: sconti mai visti prima e tecnologia al top fino a 30.000 Pa
GlobalFoundries fa shopping a Singapore e scommette tutto sulla fotonica
3 smartphone in sconto Black Friday, Xiaomi e POCO, da 149€ a 179€: super batteria o fotocamera da 108Mpixel OIS?








