I migliori videogiochi del 2006

Ci avviciniamo al Natale e ciò comporta due cose: compere e articoli che riassumono quanto successo nel corso dell'anno. Due cose che diventano protagoniste in questo articolo: quali giochi comprare in occasione delle feste? Ovvero, quali giochi hanno raggiunto la massima qualità tra quelli pubblicati nel 2006?
di Rosario Grasso pubblicato il 19 Dicembre 2006 nel canale Videogames
324 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpecifica:non c'è l'ultimo pes in classifica,quali migliorie ha portato rispetto ai capitoli precedenti?(io vedo sempre gli stessi,vecchi,errori...con qualche cambiamento non significativo).
Fosse il primo della serie,ci sarebbe.
A parte che WE è IL calcio(non pes,che peggiora sempre,almeno se uno è un purista della serie),non è una grande mancanza omettere quest'ultimo capitolo dai migliori giochi dell'anno,le mancanze sono tra gli rpg magari(FF12 ad es è un gran gioco secondo i più,pur essendo parte di una saga,ma qua parlano solo di cosnole next-gen e pc).Resta soggettivo cmq,non è un gioco che DEVE essere tra i primi del 2006.
P.S.Non ho resistito e ho iniziato a giocare a gow...
E' un action adventure di stampo marcatamente arcade,niente fps(assolutamente).Non più di quanto lo sia un devil may cry(meno arcade di dmc) o un syphon filter(meno stealth di sf).
Può non piacere il genere,ma il gioco è un bel gioco.
L'atmosfera è alla half life 2(quando si ha la squadra,in gow c'è sempre e cresce man mano)...e a me piace.
Appena lo finisco vado in multy e deciderò se votarlo migliore dell'anno.
FF12: ho più volte detto che non l'ho giocato,ho scritto "per i più"
Suppongo che dietro la risposta ci sia l'autore dell'articolo in persona. Nonostante non sia d'accordo con le giustificazioni date, in generale bado molto ai toni con cui ci si pone, e le sensazioni avute verso lei sono abbastanza positive, non mi è sembrato arrogante o aggressivo nonostante una vera e proprio rivolta del genere avrebbe portato molti ad esserlo. E' per tale ragione che ho deciso di rispondere cercando di arrivare ad offrire una critica costruttiva e non fine a se stessa o, peggio, finalizzata a generare tensione.
Lei ha più esperienza di me e sa benissimo che quando si raggiunge ad un certo livello di importanza, alla notorietà si affianca una sorta "responsabilità". Molte persone prima di acquistare una scheda video attendono il resoconto di Hardware Upgrade perché si fidano e sono consapevoli della completezza e professionalità degli articoli esposti. Immagino sia negli interessi della sua redazione raggiungere una credibilità simile anche nella giovane sezione ludica e lo dimostra la voglia di espandere questo settore con sempre più frequenti articoli e notizie.
La parola soggettività non può essere utilizzata per giustificare tutto. Sì, è vero, la netta diversificazione dei gusti farà storcere in naso qualunque gioco e qualunque posizione si fosse deciso di inserire. Il fatto è che il "vero" problema non questo, purtroppo, qui non si parla di una semplice "war" molto tipica nei forum, bensì si mette in dubbio la professionalità nell'approcciarsi ad un articolo peraltro di rilevanza non indifferente tra gli appassionati. Le accuse rimosse e le critiche molto forti che si sono lette vanno bel al di là del puro fanatismo e mettendo in discussione aspetti oserei dire cruciali per la sua testata online. A mio parere commette un errore a sottovalutarli tacciandoli per un semplice disappunto nel non vedere il proprio gioco preferito.
[quote]Al di là di questo, ci sono state molte critiche per l'elevato numero di FPS. Questa cosa ancora stendo a comprenderla: Gears of War non è sicuramente un FPS, Oblivion neanche, gli altri titoli della classifica a parte Rainbow Six Vegas, GRAW e Call of Duty 3 non lo sono certamente. Inoltre, tra questi ultimi tre se mettessi alla voce "genere" in una ipotetica recensione FPS sbaglierei nel caso di Vegas e di GRAW, perché in realtà sono degli sparatutto tattici. Ora la discussione andrebbe fatta nel dettaglio, ma è innegabile che il gameplay tra Rainbow Six Vegas (incentrato sulla tattica) e Call of Duty 3 sia così differente che non possono assolutamente rientrare nello stesso genere.
Spero non se la prenda, sarò franco, questa ai miei occhi pare un po' una arrampicata sugli specchi. Pur non esprimendosi nei termini tecnici più esatti il senso del disappunto generale è sembrato chiaro ed in fondo credo che pure lei lo ha capito per cui non mi soffermo più di tanto sulla presunta omogeneità dei titoli scelti.
Sarò ancora una volta estremamente sincero, appena ho finito di leggere la classifica il primo pensiero è stato il chiedermi quanto fosse realmente imparziale. Il passaggio a meditazioni più maliziose è stato inevitabile, ma in fondo io non la conosco e non me la sento di far mancare la mia buona fede e preferisco credere siano solo preferenze personali verso la console Microsoft che per altro è anche la mia prediletta.
Provando ad immedesimarmi, riesco ad immaginare come il trovarsi in una posizione al centro di numerose e pesanti critiche pubbliche non è certo facile. Però, se dal basso della mia posizione di misero utente posso permettermi di darle un mio consiglio, il chiudersi a riccio non porta certo giovamento al sito. Piuttosto che offendersi, io inizierei a chiedermi il perché così tanti utenti, anche più veterani del sottoscritto, siano arrivati a formulare accuse così pesanti. Se si è apparsi in cattiva luce un motivo ci deve essere e non credo proprio si possa ricondurlo a puro fanatismo.
Per il resto, come dicevo nell'altro post, non mi piacciono le accuse sul senso stesso di una classifica. Allora non andrebbero più assegnati i premi Oscar? il premio Pulitzer? il Nobel? I videogiochi si possono confrontare tra di loro...ci mancherebbe che ciò non potesse essere fatto. Che ci stanno a fare i redattori? Vi invito a navigare fra i vari siti del settore e vedere le classifiche fatte dagli altri, sicuramente avrete da rivolgere delle critiche pesanti come queste anche a loro. Sapevo prima di formulare la classifica che questo articolo avrebbe avuto delle pesanti critiche, ma si è andati un po' oltre.
Di critiche abbastanza obbiettive se ne possono recare molte. In primo luogo non si capisce il motivo èer escludere le piattaforme della precedente generazione. Solitamente è proprio nel suo "canto del cigno" che una console offre i prodotti migliori, quelli che hanno richiesto anche più di Due o Tre anni di lavorazione, escluderli solo perché tecnologicamente non all'avanguardia è abbastanza grottesco ed suona di una certa superficialità. Oltretutto console come DS o PSP, seppur portatili, fanno parte a tutti gli effetti della "next-gen" ed ancora una volta l'averli accantonati, nonostante la presenza di alcune perle come CastleVania o LocoRoco, non ha certo giovato alla completezza dell'articolo. Tutto ciò porta inevitabilmente a criticare il tanto pompato quanto fuorviante titolo. Un "i migliori 2006 secondo la redazione" oppure un "the best of next-gen" o qualcosa del genere sarebbero stati certamente più adatti e sappiamo quanto sono importati i titoli. Lei che lo fa di professione lo saprà meglio di me. Quello adottato, invece, da la deviante idea di una classifica che cerca, entro i limiti del possibile, di catturare gli eventi più importanti per immortalarli nella memoria e dare così inizio ad una bella discussione tra appassionati incentrata, una volta tanto, sui giochi e non sulle console war. Tutto ciò lo si può fare solo se si è seguito con una certa attenzione il mondo ludico in toto e le reazioni che ha avuto nel corso dell'anno. Un compito non facile se si è ancora agli inizi e per questo che forse una aiuto da parte della comunità sarebbe stato utile (e forse anche più divertente per tutti). Poi in effetti manca sul serio un criterio di valutazione, capisco che il recensore ha i suoi gusti, ma immagino che quando scrive un articolo alla portata di tutti quanto meno ci prova ad essere obbiettivo cercando i punti focali sui quali puntare per stipulare una classifica.
Come può notare in tutta la mia, concedetemi il termine, "arringa", non ho volutamente menzionato i miei pareri sui giochi scelti per farle capire che non è la classifica o suoi gusti personali ad essere messi in discussione. E' altresì l'approccio più superficiale, almeno così lascia trasparire, con in quale è stato scritto.
Passando alla fase "costruttiva" del mio post, per quanto mi riguarda, non ho mai tanto gradito classifiche per piattaforma. Un gioco è bello indipendentemente dalla console/PC su cui gira. Già una distinzione per genere ha un più senso, ma tutto sommato non è che sia così strettamente necessario. Alla fine tutti i siti che stipulano classifiche per console e/o genere poi completano con una "overall top ten". Quindi potrebbe pure andare bene lasciarla così l'importante, almeno IMHO, è farla con cognizione di causa dando il giusto spazio a qualunque gioco lo meriti realmente. E' probabile che solo Dieci posizioni non bastano. Se il carico fosse eccessivo sarebbe stato sufficiente commentare solo le prime 10 e menzionare in una pagina le restanti, ad esempio. E' molto importante far capire esplicitamente che metro di giudizio si è preferito usare e perché come del resto già si fa, tanto per fare un esempio, quando si deve scegliere che tipo di benchmark.
Non mi nascondo dietro un dito, la grafica ha una certa rilevanza in gioco, ma ritengo sia importante anche valutare se sia fine a se stessa o se sia stata utilizzata per caratterizzare al meglio lo stile del gioco, dei personaggi e del plot in particolare. La giocabilità e l'innovazione hanno una impronta pesante in gioco, ma credo si debba anche valutare come queste novità sono state recepite dai videogiocatori. Non sempre originalità è sinonimo di qualità, anzi. Si veda il caso lampante di Red Steel, gioco palesemente limitato dall'inesperienza dei programmatori nel sfruttare il WiiMote (tanto per la cronaca nelle interviste hanno ammesso di aver iniziato lo sviluppo molto tempo prima di sapere le specifiche del PAD, sapevano solo che catturava i movimenti e basta...).
Non sarebbe male fare pre-sondaggi sul forum, almeno se qualche gioco non appare è colpa nostra e non possiamo più lamentarci.
Spero di averle dato il mio contributo. Mi fa piacere vedere testate dedicate alla tecnologia ed ai PC prestare tanta attenzioni ai videogiochi su console. Senza falsa modestia mi ritengo un veterano in quanto gioco fin dai tempi del C64 o dell'Atari. So benissimo come sono sempre state snobbate le console e finalmente è arrivato il momento di vedere dedicato loro il giusto spazio anche in lidi così importanti come il vostro. Mi auguro che riuscite a migliorare, le capacità di certo non mancano.
--------------
Tanto per smorzare i toni, vorrei parlare dei giochi, visto che questo topic alla fine servirebbe a questo. Quelle che seguono sono considerazioni da ritenersi separate alla critica.
Grandioso Zelda che, nonostante una grafica old-gen è riuscito a sbeffeggiarsi di quasi tutti giochi perfino in una classifica molto "graphics-oriented". E' lui il vincitore morale ed è quello "effettivo" nella mia di classifica. Nintendo non ha certo i soldi di Microsoft eppure ha tenuto duro per ben 4anni su un progetto del genere che non ha deluso le aspettative. In questo topic non ho visto uno, uno eh, che trovasse poco opportuno la sua presenza in classifica. Anche Gears of War merita parecchio, anzi, e per me è secondo solo Zelda quest'anno ed in ogni caso non mi da nessun fastidio vederlo primo, sulla base di preferenze personali, ci può tranquillante stare. La grafica di GOW non solo è sbalorditiva ma è anche pensata per dare un certo stile al plot ed all'atmosfera. Il risultato è un gioco che prende in una maniera spaventosa, non ci si stacca finché non lo si è finito. Tutte le cose belle durano poco e la longevità in modalità sigola non è elevata. Del resto io ho sempre finito tutti i Resident Evil in una settimana o meno. Addirittura, nel Due, ho finito il primo dei 4 finali lo stesso giorno in cui l'ho comprato originale e pensare che aveva un prezzo parecchio più alto della media e non c'era nemmeno un online game. Nonostante ciò nessuno nega come la saga RE sia diventata un classico. GOW è nato per divertire sul live alle stessa stregua di UT, ma è anche dotato una bella storia singola, IMHO merita parecchio. Su PS2 personalmente avrei inserto almeno Bully, Okami e soprattutto Shadows of the Colossus. Ragazzi quest'ultimo è indescrivibile!!!! Sui giochi DS ho già parlato.
Tra quelli che non vedo di buon occhio c'è Dead Rising che, seppur bello ed originale, in una classifica così ristretta e selettiva forse è una esagerazione vederlo lì. Stesso discorso per Call of Duty 3 e Rainbow Six, tra le altre cose usciti troppo di recente per poter effettivamente dare un giudizio concreto. Ghost Recon è stato nominato gioco dell'anno e lo stesso HWU lo aveva messo tra le sue news. Sempre in modo del tutto soggettivo, doveva stare lui al terzo posto facendo scendere al quarto Oblivion. Di questo poi non ho davvero capito perché è migliore la versione 360. E' altamente probabile che anche questa affermazione abbia contribuito a far crescere certi sospetti. Onore a Xbox 360 per aver fatto girare più che decentemente un gioco del genere, ma l'assenza di MOD si fa troppo sentire visto che senza di quelli forse non ci starebbe nemmeno in classifica. Su NWN2 non professo parola non avendolo visto. Stesso discorso per Companies. Nulla da dire su Splinter Cell, è splendido, non poteva non esserci.
Concludo facendo gli auguri di buon natale alla redazione ed alla community! Che possiate trovare qualche bel gioco sotto l'albero.
meglio una bella topah
Quel problema è praticamente risolto(vedi teamxtender.com ,hanno fatto un adattatore sia ps/2,sia usb per mouse e tastiera su xbox360,da provare la qualità di tale adattatore),semmai l'online a pagamento(xbox live gold) mi sembra una porcata rispetto a quello che offre,meglio l'online gratis su pc(anche se xlink kai è una valida alternativa).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".