Zuckerberg: VR prossimo punto di riferimento dopo mobile. Notch: Facebook mi fa venire i brividi

Mark Zuckerberg ritiene che la realtà virtuale sarà il prossimo grande scossone nel mondo dell'informatica dopo l'avvento e la diffusione capillare degli smartphone.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Marzo 2014, alle 15:01 nel canale Videogames
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaaarrrrghhhhhh.....
flame mode on
Anche a me facebook mi fa venire i brividi. Ma mi vengono se penso alla mole di dati a disposizione di governi e aziende
flame mode off
sì certo, il 99% della popolazione mondiale infatti gode di un accesso costante ad infrastrutture tali da garantire una velocità della connessione internet che permette di poter videodialogare col proprio dottore a distanza
ma l'attuale obsoleto vecchio telefono su doppino di rame rende forse la chiacchierata meno valida?
qualcuno poi mi spieghi come funziona la parte tattile della prova/acquisto a distanza
già mi vedo il dottore che dallo studio mi fa togliere la maglietta qui in casa e mi chiede di dire trentatrè
sì ok, l'abbiamo capito tutti che si tratta di uno spot, ma sparandole proprio grosse neh!
ciao ciao
ma l'attuale obsoleto vecchio telefono su doppino di rame rende forse la chiacchierata meno valida?
qualcuno poi mi spieghi come funziona la parte tattile della prova/acquisto a distanza
già mi vedo il dottore che dallo studio mi fa togliere la maglietta qui in casa e mi chiede di dire trentatrè
sì ok, l'abbiamo capito tutti che si tratta di uno spot, ma sparandole proprio grosse neh!
ciao ciao
In effetti TOCCARE UN OGGETTO A DISTANZA mi pare proprio la cazzata del secolo.....è una cosa a dir poco impossibile...
con 2 miliardi probabilmente comprava Vuzix e il resto mancia
credo sia più una mossa meramente commerciale più che di Know how
Già a causa di facebook, molte persone non escono di casa, essendo assuefatte e drogate da tale strumento sociale che permette di relazionarsi con le persone di tutto il mondo senza avere il bisogno di incontrarsi di persona.
Figuriamoci se a tale strumento verrà implementata anche una realtà virtuale tipo Second Life, ma con le caratteristiche fisiche dei personaggi identiche a quelle reali e con la possibilità di entrare completamente in tale mondo virtuale mediante altri strumenti appositi, tipo G-Glass o similari.
Sarebbe l'inizio di un'era della poltroneria.
Figuriamoci se si potrà anche "lavorare" virtualmente.
aaarrrrghhhhhh.....
flame mode on
Anche a me
Google
flame mode off
PS: perché Facebook dà più fastidio di Google? in effetti ha probabilmente meno dati, e sono stati resi disponibili in modo più volontario.
Immagino che tu disponga di dati relativi al fatto che chi usa Facebook esca di casa meno degli altri (pensa un po', io tenderei a sospettare il contrario: penso che chi usa FB sia un estroverso e che quindi abbia molti contatti sociali di vario tipo)
Naturalmente NON è un dato adeguato quello sul fatto che un'amica della sorella del ragazzo di tua cugina che usa Facebook non esca mai di casa. Preferirei una statistica fatta in maniera metodologicamente corretta.
Magari una volta era così maggiormente, ma visto che ora è implementato su tutti i dispositivi portatili, una persona si connette a fb anche mentre è in qualsiasi altro posto oltre che a casa propria.
Anche quando si è tra amici, molte volte tutti sono d'avanti al cellulare senza nemmeno rendersi conto che d'avanti a loro ci sono degli amici che magari vorrebbero essere presi più in considerazione rispetto ad un cellulare.
hai la palla di vetro per vedere il futuro?
tutte le mode passano,
è passata quella di myspace (che non era grave ed invasiva come quella di FB) e fortunatamente passerà anche quella dei social moderni.
ovviamente io spero il prima possibile..
la moda dei prossimi anni sarà quella di "non essere social"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".