Zuckerberg: 'Lasciate che i vostri figli giochino ai videogiochi'

In un nuovo evento Q&A Mark Zuckerberg ha spiegato che ha iniziato a creare l'impero di Facebook semplicemente giocando ai videogiochi. Ecco come...
di Nino Grasso pubblicata il 15 Maggio 2015, alle 17:01 nel canale VideogamesCresciuto nello stato di New York, Mark Zuckerberg, oggi CEO di Facebook nonché suo fondatore, ha visto parecchia neve durante gli inverni della sua infanzia. Ma ogni volta che voleva fronteggiare le sue sorelle in una battaglia a suon di palle di neve, queste cercavano di aggirare la sfida. Frustrato dalla situazione, il giovanissimo Mark ha cercato di aggirare a sua volta il problema sviluppando un videogioco di lotta con le palle di neve.
"In questo modo eravamo tutti felici. Era un gioco tremendo, ma io così potevo praticare il mio gioco preferito senza che le mie sorelle venissero colpite da palle di neve vere e proprie", ha dichiarato lo stesso Zuckerberg durante una nuova sessione Q&A dello scorso giovedì. Dirlo oggi sembra scontato, tuttavia quelle prime esperienze hanno portato a Zuckerberg molto più della mera gratificazione di un combattimento con palle di neve virtuale. Lo hanno introdotto nel mondo della programmazione.
Ed è per questo che lo stesso Zuckerberg è convinto che ai ragazzi debba essere permesso di giocare ai videogiochi se lo vogliono, ed è sbagliato che i genitori cerchino di distoglierli con altre attività come spesso invece è ritenuto corretto fare: "Giocare ai videogiochi per poi programmarli", ha continuato Zuckerberg, "credo che il passaggio sia importante perché è il modo in cui un sacco di ragazzi sono entrati nel mondo della programmazione".
Il CEO di Facebook ha poi concluso: "Io stesso non avrei iniziato a programmare se non fossi stato prima un giocatore". Il discorso è stato poi espanso in un quadro ancora più ampio: Zuckerberg ritiene che un approccio di questo tipo possa risolvere lo squilibrio di genere o di razza che sussiste nel mondo della programmazione. Sono pochi, in relazione, gli sviluppatori neri o latini, così come sono poche le donne che partecipano alla professione.
Imparare le basi della programmazione da autodidatti è indispensabile per Zuckerberg, e farlo attraverso i canali che si ritengono di maggiore interesse, in questo caso i videogiochi, potrebbe rappresentare un incipit per progettare l'ingresso in un nuovo percorso lavorativo: "Molti dei migliori ingegneri software al mondo fra quelli che conosco hanno iniziato da autodidatti", ha infatti sottolineato il fondatore di Facebook.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è che voglio passare per "pentito" ma mi sento un po come un genitore fumatore che non vorrebbe che il figlio fumasse.
i Vg sono divertenti e credo che aiutino a sviluppare l'intelligenza in maniera attivama mi rendo anche conto che ci vuole poco ad andarci " a rota".
insomma, lo preferirei a giocare all'aria aperta con amici reali piuttosto che vederlo giornate intere chiuso in casa davanti ad un monitor.
I VG fanno parte della quotidianità ma come tutte le cose vanno dosate, le palle di neve in faccia o su un monitor sono due cose diverse, questo senza entrare nel merito dei giochi più "sportivi" dove la riuscita è legata alla costanza, all' impegno e all' allenamento, un po' come una partita no-respawn (per restare IT).
Abbiamo già una generazione di ragazzi che escono in compagnia e al posto di parlarsi si messaggiano a 2 metri di distanza, lo step successivo sarà quello di non uscire ?
Ciò non toglie che fare il genitore è molto complesso in questi tempi digitali.
Per il discorso di Zuckerberg, anch'io con il Commodore 64 mi dilettavo con il Basic ma adesso per programmare i giochi di oggi non è così semplice e gli studi sono complessi e articolati per cui oltre alla passione devi metterci una grossa dose di sacrifici...
poi mica dico di farceli stare 8 ore al giorno, andassero fuori a giocare
"eh ma gioco/uso Facebook/smanetto col PC/ecc... perchè nel mondo di oggi serve saper usare ste cose per trovare lavoro/perchè voglio fare il programmatore/fare i videogiochi/ecc..." sono cose che si sentono anche troppo spesso, rispetto a quello che poi succede realmente.Cosa succede realmente?Succede che nell'80% dei casi è tempo perso, o completamente o in buona parte. Ragazzi che si rincoglioniscono o si isolano dal mondo stando dietro a cose che gli serviranno poco o niente in futuro.Un po' come quelli che sacrificano gli studi per giocare a calcio o per cercare di entrare nel mondo dello spettacolo: 1 su 100 ce la fà, gli altri hanno solo buttato via il loro diritto allo studio.
E anche sul finire a 30 anni di studiare ce ne sarebbe da dire ma vabbè, sarebbe off-topic.
con tutti voi , anche perchè Mr zuck ha inserito anche dei FPS in facebook , qualcosa di multiplayer...
certo , mettere 4 Gb in facebook da scaricare tutte le volte è irritante , ma per quello che ricordo è possbile giocare qualcosa though Fb , come un FPS...
siamo troppo tolleranti , i bimbi dovrebbero giocare a tetris , a pac man...
tutta al piu' a pac land dove ci stanno anche le signorine che floatano in he sky , PacLand , grande arcade ^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".