YouTuber italiano indagato per violazione del diritto d'autore: sequestrate 30 retroconsole

YouTuber italiano indagato per violazione del diritto d'autore: sequestrate 30 retroconsole

Francesco Salicini, noto online come Once Were Nerd, è indagato per violazione del diritto d'autore dopo aver recensito retroconsole contenenti giochi piratati. La Guardia di Finanza ha sequestrato console e dispositivi digitali. Il caso solleva dubbi sulla legalità dell’emulazione e potrebbe portare alla chiusura del suo canale YouTube

di pubblicata il , alle 10:17 nel canale Videogames
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo17 Luglio 2025, 15:31 #31
Originariamente inviato da: Darkon
Se consideri che ora a distanza di anni stanno dicendo che a Garlasco han fatto le indagini a caso e che potrebbero aver dato 16 anni a uno che non ha commesso il fatto non è che ci sia poi tanto di cui stupirsi eh.

Sia chiaro ho fatto un esempio e non sto dicendo che sia effettivamente andata così ma che trovo assurdo che anche solo si possa aver dato 16 anni a uno senza essere sicuri e farsi venire i dubbi dopo 10 anni.


Gli errorio giudiziari sono più presenti di quanto uno pensa.
(Enzo Tortora)

Alberto Sordi aveva fatto a suo tempo un film appunto su questo tema.
Paganetor17 Luglio 2025, 15:32 #32
Originariamente inviato da: Darkon
Se consideri che ora a distanza di anni stanno dicendo che a Garlasco han fatto le indagini a caso e che potrebbero aver dato 16 anni a uno che non ha commesso il fatto non è che ci sia poi tanto di cui stupirsi eh.

Sia chiaro ho fatto un esempio e non sto dicendo che sia effettivamente andata così ma che trovo assurdo che anche solo si possa aver dato 16 anni a uno senza essere sicuri e farsi venire i dubbi dopo 10 anni.


OT
ci sono casi nei quali la condanna arriva perché "non può non essere stato lui"...

partiamo dal presupposto che la gente è innocente e che, se non ne dimostri in modo inequivocabile la colpevolezza, in galera non ci deve andare. ormai invece sembra che cerchino il modo per mettere in galera tizio o caio (cercando prove specifiche e ignorando il resto) anziché arrivare alla verità e punire i colpevoli.
Saturn17 Luglio 2025, 15:36 #33
Originariamente inviato da: gd350turbo
Gli errorio giudiziari sono più presenti di quanto uno pensa.
(Enzo Tortora)

Alberto Sordi aveva fatto a suo tempo un film appunto su questo tema.


Detenuto in attesa di giudizio. Bellissimo.

É la perfetta dimostrazione di cosa succede se un poveraccio finisce, suo malgrado e pure da innocente, "nel tritacarne di stato" !
Darkon17 Luglio 2025, 15:43 #34
Originariamente inviato da: Paganetor
OT
ci sono casi nei quali la condanna arriva perché "non può non essere stato lui"...

partiamo dal presupposto che la gente è innocente e che, se non ne dimostri in modo inequivocabile la colpevolezza, in galera non ci deve andare. ormai invece sembra che cerchino il modo per mettere in galera tizio o caio (cercando prove specifiche e ignorando il resto) anziché arrivare alla verità e punire i colpevoli.


Io posso raccontarvi che un mio collega ha avuto 10 anni di processo penale per poi alla fine venire fuori attraverso voci di corridoio del tribunale che siccome quello specifico tribunale era a rischio chiusura perché avevano troppi pochi casi han processato per anni gente che era innocente pur di tenere i casi aperti.

Ora questo collega non aveva prove certe di tutto ciò e quindi non ha potuto far niente ma il risultato finale è che si è fatto 10 anni di causa penale per poi avere una assoluzione piena che comunque nel frattempo gli è costata carriera, salute seppur niente di gravissimo e giusto giusto quei 30/40.000€ che forse gli verranno ridati chissà fra quanto.

Oggi basta essere nel posto sbagliato al momento sbagliato e la giustizia di disintegra la vita da innocente.
gd350turbo17 Luglio 2025, 15:49 #35
Originariamente inviato da: Darkon
Oggi basta essere nel posto sbagliato al momento sbagliato e la giustizia di disintegra la vita da innocente.

Assolutamente e altrettanto tristemente vero !
Mars9517 Luglio 2025, 16:01 #36
Originariamente inviato da: AceGranger
bha a me le cose paiono leggermente differenti, per curiosità sono andato a vedere qualche video delle recensioni e in uno di quelli che ho visto fa vedere esplicitamente come apre un emulatore e poi mostra come carica su le copie dei giochi dalla sua libreria...

io non vedo molta differenza fra chi lucra producendole e chi lucra facendoci sopra un video che mostra passo passo come usarle...

poi se questo non sarà ritenuto illegale da un giudice buono a sapersi per il futuro, ma cosi a naso secondo me lui tutte le licenze di quei giochi non le ha, e il problema non è tanto l'uso suo personale ma il fatto che ci fa video sopra e ci lucra.


Beh allora è diverso, non sta recensendo la console ma ci sta caricando dentro le rom.
Non è la stessa cosa, io pensavo che la console la vendessero già con le rom dentro.
dominator8417 Luglio 2025, 16:02 #37
Originariamente inviato da: Paganetor
in pratica se acquisto una qualsiasi retro-console devo farmi mandare anche il contratto di licenza per ciascun gioco, altrimenti arriva DA ME la Finanza?


esatto

contro entità - sovranazionali e sovraumane - come amzmerd, non ce la fanno

se nerd finisce dentro - non ci finisce, se il primo reato gli fanno una bella sanzione amm., ed è a questo che puntano, perchè ha un reddito e una casa (è una vera e propria "risorsa"... e lo spremeranno come un limone) -, dopo si accaniranno con i compratori/fruitori

compri una console che non è solo in grado di emulare, e violare marchi, brevetti, copryrights, ma è stata progettata [U]appositamente[/U] per quello

discorso diverso per steam deck e affini, non sono state progettate e commercializzate per quello scopo, sebbene possano anche essere usate per violare marchi e brevetti - proprio come i vostri pc

console che lascia libero uso all'utente di poter essere programmata come si vuole, senza un contratto vincolante all'uso indicato dal produttore come nintendo e sony ci insegnano

ergo, il solo possederla sarà assimilato all'essere come lo spacciatore di quartiere, che tutti conoscono

Originariamente inviato da: AceGranger
tralasciando che non li vende direttamente Amazon e sono tutti venditori in marketplace
è semplicemente utopico, per non dire peggio, pensare che un qualsiasi venditore possa controllare ogni singolo prodotto sotto ogni aspetto; è sempre e solo il produttore a rispondere di queste cose, è sempre stato cosi e sempre lo sarà

se ipoteticamente Sony infrangesse i brevetti o diritti d'autore di Micorsoft e vendesse i prodotti da Mediaworld quest'ultima non sarebbe MAI accusata di nulla, Microsoft farebbe causa a Sony e ritirerebbero il prodotto e stop.
il problema si porrebbe nel caso in cui il negozio continuasse a vendere un prodotto con un ordine di ritiro dal mercato.

questo tizio nel momento in cui recensisce un prodotto mostra apertamente una cosa illegale che sa essere illegale, io non sono ne magistrato ne giudice ma cosi a sentimento, anche senza un pagamento diretto del produttore della console a me pare sia una cosa perseguibile; poi se salta fuori che aveva effettivamente contatti con i produttori ed è stato pagato per le recensioni ciaone...


esatto, vedi frase in grassetto sopra
Mars9517 Luglio 2025, 16:15 #38
Originariamente inviato da: Darkon
Se consideri che ora a distanza di anni stanno dicendo che a Garlasco han fatto le indagini a caso e che potrebbero aver dato 16 anni a uno che non ha commesso il fatto non è che ci sia poi tanto di cui stupirsi eh.

Sia chiaro ho fatto un esempio e non sto dicendo che sia effettivamente andata così ma che trovo assurdo che anche solo si possa aver dato 16 anni a uno senza essere sicuri e farsi venire i dubbi dopo 10 anni.


Poi al contrario chi è in attesa della cassazione dopo una condanna in appello a 10 anni per omicidio e in giro libero e la gente si scandalizza che il padre della vittima gli spara.
cecofuli217 Luglio 2025, 17:13 #39
Le fiamme dicono che:

"La contestazione a Salicini è formulata in base all'articolo 171-ter della legge n. 633 del 1941, che punisce la duplicazione, la diffusione o la promozione (illegale) di opere protette dal diritto d'autore a fini di lucro"
.
Ma lui non promuoveva opere protette dal diritto di autore (ovvero le ROM), ma recensisce apparecchi che permettono di riprodurle, che sono due cose molto diverse!
.
E come dire: faccio la recensione di un lettore CD, con il quale si possono riprodurre CD audio masterizzati. E allora ti denuncio! Ma anche no!
.
Stiamo scherzando?!
.
Altro discorso se la GDF ha trovato ROM sui suoi archivi e non possedeva le cartucce originali. Ecco, solo in questo caso la finanza potrebbe rompergli le scatole, ma con un altro capo di accusa. Se lui fa vedere come caricare ROM di giochi che possiede, non possono dirgli nulla. Io le ho pagate e, come tutte gli oggetti elettronici, le cartucce possono rompersi. Quindi io faccio il DUMP del gioco così posso giocarlo con un emulatore.
.
Infine, recensire hardware non è contro la legge. Tant'è che molte console montano semplicemente Android con delle app che permettono di emulare le varie console. Quindi che facciamo? Denunciamo Andrea Galezzi perchè recensisce cellulari con i quali si possono far girare le ROM?!

Saturn17 Luglio 2025, 17:29 #40
Originariamente inviato da: cecofuli2
Le fiamme dicono che:

"La contestazione a Salicini è formulata in base all'articolo 171-ter della legge n. 633 del 1941, che punisce la duplicazione, la diffusione o la promozione (illegale) di opere protette dal diritto d'autore a fini di lucro"
.
Ma lui non promuoveva opere protette dal diritto di autore (ovvero le ROM), ma recensisce apparecchi che permettono di riprodurle, che sono due cose molto diverse!
.
E come dire: faccio la recensione di un lettore CD, con il quale si possono riprodurre CD audio masterizzati. E allora ti denuncio! Ma anche no!
.
Stiamo scherzando?!
.
Altro discorso se la GDF ha trovato ROM sui suoi archivi e non possedeva le cartucce originali. Ecco, solo in questo caso la finanza potrebbe rompergli le scatole, ma con un altro capo di accusa. Se lui fa vedere come caricare ROM di giochi che possiede, non possono dirgli nulla. Io le ho pagate e, come tutte gli oggetti elettronici, le cartucce possono rompersi. Quindi io faccio il DUMP del gioco così posso giocarlo con un emulatore.
.
Infine, recensire hardware non è contro la legge. Tant'è che molte console montano semplicemente Android con delle app che permettono di emulare le varie console. Quindi che facciamo? Denunciamo Andrea Galezzi perchè recensisce cellulari con i quali si possono far girare le ROM?!


Il bello è che per taluni, anche qui dentro la risposta è SI !

É questo che preoccupa.

Comunque chi auspica lo Stato Draconiano, forte con i deboli e debole con i forti, faccia molta attenzione a ciò che desidera, è un attimo anche se sei la persona più onesta, corretta e precisa del mondo ritrovarsi in qualche impiccio o indagine per qualsivoglia motivo...poi dopo, anche e soprattutto negli hard disk/smartphone di quelli de "la privacy non serve a niente" e "del non ho niente da nascondere" spunta fuori tanto, ma tanto "bel materiale" ! Comunque vedremo come si evolve tutta la faccenda...o c'è altro o finirà in un nulla di fatto. Dovrà comunque sbattersi con l'avvocato per un pezzo, quello si.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^