Xbox Series X e Series S creano confusione: parla l'autore di Detroit Become Human

Xbox Series X e Series S creano confusione: parla l'autore di Detroit Become Human

David Cage, presidente della software house Quantic Dream, ci dice la sua in merito all'imminente next-gen. In particolare, il game designer francese ci parla di Xbox Series X e Series S e della confusione che rischiano di generare tra gli sviluppatori e gli stessi giocatori. Ecco per quali motivi.

di pubblicata il , alle 20:21 nel canale Videogames
XboxMicrosoft
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Doraneko15 Ottobre 2020, 10:50 #31
Originariamente inviato da: GoFoxes
M secondo voi, tutti quelli che prenderanno PS5, non faranno un pensierino a Series S quando The Elder Scrolls VI uscirà esclusiva Xbox?


Più probabile che uno se lo giochi su PC, se ne ha la possibilità.
GoFoxes15 Ottobre 2020, 10:51 #32
Originariamente inviato da: Doraneko
Secondo me invece è stato fatto per cercare di conquistare quella fascia di mercato che vede i 499 come un prezzo proibitivo ma che vuole qualcosa di nuovo, oltre che per cercare di fare lo sgambetto a Sony. Con la PS5 a 399 mi sa che le hanno un po' rotto le uova nel paniere. Basta veramente che Sony abbassi i prezzi di 50$/€ o che il Gamestop faccia una qualche promozione sul ritiro dell'usato e la Series S perde completamente di appeal.


Ripeto, Series S non è indirizzata a chi è già un utente Xbox, per quello basta riportare indietro a vecchia console e hai la Series X a meno della S, tanto son ben pochi quelli che tengono due console di gen diverse.

Series S ha due target: chi è nuovo alle console e magari vuole solo "provare" ad usare una console e chi acquista PS5 e poi vorrà provare le esclusive MS.
GoFoxes15 Ottobre 2020, 10:54 #33
Originariamente inviato da: Doraneko
Più probabile che uno se lo giochi su PC, se ne ha la possibilità.


Si sta parlando di console, se uno gioca su PC non compra Xbox di certo.
MS ci guadagna comunque (e tanto) perché le sue esclusive saranno esclusive (anche solo temporali) Game Pass.
Dubito che te le ritrovi su Steam al lancio.
Doraneko15 Ottobre 2020, 10:55 #34
Originariamente inviato da: GoFoxes
E chi te lodice?

Se cerco Playstation 5 e come primo risultato ho Playstation 4 (perché magari è esaurita la 5), la differenza sta stra 4 e 5 nel nome.


Se uno ha fatto le elementari e sa che 4 non è 5, non compra 4 neanche se è il primo risultato della ricerca, per non parlare dell'enorme differenza di prezzo e di estetica tra PS4 e PS5. La stessa cosa si può dire per Xbox One X e Xbox Series X? No.
GoFoxes15 Ottobre 2020, 10:56 #35
Originariamente inviato da: Doraneko
Se uno ha fatto le elementari e sa che 4 non è 5, non compra 4 neanche se è il primo risultato della ricerca, per non parlare dell'enorme differenza di prezzo e di estetica tra PS4 e PS5. La stessa cosa si può dire per Xbox One X e Xbox Series X? No.


Ok, hai ragione tu.
Unrealizer15 Ottobre 2020, 12:53 #36
Originariamente inviato da: 19giorgio87
è come avere un PC di fascia alta, ed uno di fascia media.

alla fine è uguale. forse sto programmatore non ha voglia di lavorare? o forse è troppo comodo con le vendite che ha già fatto e non vuole vendere più?

bella mentalità imprenditoriale de c****


Sicuramente avere una console in più aumenta i tempi di sviluppo e (raddoppia quelli) di testing, ma non la vedo così tragica

almeno non molto diversamente da com'è stato con ps4/ps4pro e one/one X

Originariamente inviato da: Doraneko
Ha ragione. Stavolta Microsoft ha fatto una cavolata. Lasciando perdere il casino dei nomi, che senso ha lanciare una console che è meno potente della precedente? (Xbox One X)
L'unica cosa che mi verrebbe da pensare, sarebbe che la serie S sia una console di generazione precedente ma sotto mentite spoglie, pensata più per la retrocompatibilità che non per la next-gen.


No, ha la GPU RDNA 2 con le stesse CU della X, ha gli stessi 8 core Zen 2, ha lo stesso tipo di SSD (anche se più piccolo), ha lo stesso tipo di GDDR6 anche se meno quantità e con bus più piccolo, ha la decompressione hardware per l'SSD, ha il VRS ecc

è identica alla Series X, solo scalata per puntare ai 1440p invece che ai 2160p

Originariamente inviato da: Doraneko
La versione più economica di PS5, che è pur sempre una "full-power", costerà solo 100€ più della Serie S, secondo te qual'è l'acquisto preferibile? Tieni presente che tra giochi scaricabili e servizi di streaming, per molti il lettore ottico è superfluo.
Vuoi che ti dica cosa succederà? Succederà che la PS5 massacrerà XB nelle vendite, nel giro di un anno o poco più la serie S verrà tolta dal mercato e la serie X verrà abbassata di prezzo, per poter coprire entrambe le fasce di prezzo (399 e 499) che Sony copre con le 2 versioni di PS5. Alternativa sarebbe che, dopo il ritiro dal mercato della serie S, Microsoft proponga una versione senza lettore della serie X, in modo da poter avere disponibile una sua "fascia economica".


Che PS5 venderà di più non ci sono molti dubbi, il che porterà probabilmente a un calo dello street price della S

Altra cosa, considera che quasi sicuramente sarà Switch a vendere più di tutte durante il periodo festivo: Series S compete più con lo switch fat che con ps5 digital

Originariamente inviato da: Doraneko
Apple prima delle S e dei Pro ci mette un numeretto, che fa ben capire di che generazione si tratta.


Qua invece del numeretto c'è One o Series

Originariamente inviato da: mally
ha molto piu' senso lanciarle entrambe al day one con tool di sviluppo e architettura condivisa, la differenza sarà su risoluzioni, effetti e frame rate. Tanto gli ambienti di sviluppo microsoft sono i migliori sulla piazza, avrà reso il tutto estremamente semplice. Ad un costo irrisiorio puoi usufruire di titoli in uscita e di esclusive, ottimo per un casual che giochicchia a tempo perso...


L'ambiente di sviluppo a cui ti riferisci si chiama GameCore, è una serie di tool per sviluppare giochi su tutte e 5 le piattaforme Xbox attuali (One S, One X, Series S, Series X e PC)

Originariamente inviato da: cronos1990
Uhm... questa è un'ottima osservazione.

Quanti sono le TV 4K in giro per il mondo? Qual'è la quota d'utenza che non ha una TV 4K e non intende cambiarla a breve?


A quanto pare poche o almeno non sono la stragrande maggioranza, è questo il ragionamento che secondo MS ha portato alla Series S

Non considerare solo il setup da salotto dell'utente appassionato, pensa a tutte le camerette in giro per il mondo (aneddoto time: il fratello della mia ragazza è un giocatore incallito, ma anche se ha un 65" in salotto gioca comunque su un 42" 1080p in un'altra stanza, come compromesso con la moglie )

Originariamente inviato da: mally
molto probabilmente serie S e serie X usciranno dallo stesso wafer con un notevole contenimento dei costi e uso dei chip fallati nella versione meno potente...


lo pensavo anche io, ma a quanto pare sono due design separati... aspetto il teardown di Digital Foundry per avere la certezza

---

Ah, pare anche che l'SSD interno sulla Series X non sia saldato ma sia su slot M.2, un'altra cosa che aspetto di sapere è questa, e se è così anche su Series S
cronos199015 Ottobre 2020, 13:11 #37
Originariamente inviato da: GoFoxes
M secondo voi, tutti quelli che prenderanno PS5, non faranno un pensierino a Series S quando The Elder Scrolls VI uscirà esclusiva Xbox?
Io prenderò la PS5 e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di spendere anche solo 2 centesimi per TES VI (che comunque prenderei su PC ).
cronos199015 Ottobre 2020, 13:14 #38
Originariamente inviato da: TorettoMilano
io cerco di essere un minimo umile nei miei punti di vista, mi fa piacere tu sia sicuro che il mio sia il "classico ragionamento errato"
Perdonami, non per contraddire te in particolare. Ma troppo spesso vedo commenti che non dico siano errati, ma che quando si parla su logiche dei grandi numeri sono visioni del tutto riduttive e fuorvianti.

Viene naturale associare le proprie esperienze personali alla situazione media globale, per poi scoprire che quella realtà personale statisticamente è irrilevante.
Originariamente inviato da: Doraneko
Secondo me invece è stato fatto per cercare di conquistare quella fascia di mercato che vede i 499 come un prezzo proibitivo ma che vuole qualcosa di nuovo, oltre che per cercare di fare lo sgambetto a Sony. Con la PS5 a 399 mi sa che le hanno un po' rotto le uova nel paniere. Basta veramente che Sony abbassi i prezzi di 50$/€ o che il Gamestop faccia una qualche promozione sul ritiro dell'usato e la Series S perde completamente di appeal.
Sony già con quei prezzi vende in perdita, figuriamoci se si può permettere ulteriori 50 $/€ di sconto. Come se, tra l'altro, non lo potesse fare anche Microsoft. O che le promozioni Gamestop le facciano solo con Sony.

Microsoft da una possibilità di scelta reale (la PS5 nelle due versioni è identica, cambia solo che una ha il lettore ottico... e se non ricordo male è quella che costa di meno), e se lo fa è perchè pensa di intercettare una buona fetta di consumatori. Potrà sbagliare, ma di sicuro hanno fatto analisi ben più attendibili delle considerazioni del tutto opinabili che ho letto finora. E beninteso: sono convinto che Sony venderà di più, e non certo per il prezzo o le features in più che di fatto neanche ha.

Ripeto che a mio avviso il vero problema è la confusione generata dai nomi: finchè non mi ha fatto l'elenco GoFoxes non sapevo neanche come chiamarle le console Microsoft
GoFoxes15 Ottobre 2020, 14:08 #39
Originariamente inviato da: cronos1990
Io prenderò la PS5 e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di spendere anche solo 2 centesimi per TES VI (che comunque prenderei su PC ).


Idem. Io prenderò Xbox Series X e non mi passerà neanche per l'anticamera del cervello di spendere anche solo 2 centesimi per giochi cino/jappo (cioè i 3/4 delle esclusive Sony, l'altro quarto son noiose)

Come poi farò per qualsiasi altro gioco

Ho il GamePass fino a estate 2023, con cui gioco anche su PC, faccio oltre 10k al mese in punti rewards, che sono più di 10€ al mese, sufficienti per qualsiasi titolo che non arrivi nel Pass (Xbox o Windows Store), preso durante gli sconti. Non credo pagherò più gioco. Giusto la console

Poi vabbè, su 1000 ore mediamente ne gioco 500 a NMS, 200 a Elite (e nel 2021 arriva Odyssey), 200 a un TES/Fallout moddabile a caso, 50 a FIFA e 50 agli altri giochi, quindi
Doraneko15 Ottobre 2020, 14:32 #40
Originariamente inviato da: cronos1990
Viene naturale associare le proprie esperienze personali alla situazione media globale, per poi scoprire che quella realtà personale statisticamente è irrilevante.
Sony già con quei prezzi vende in perdita, figuriamoci se si può permettere ulteriori 50 $/€ di sconto. Come se, tra l'altro, non lo potesse fare anche Microsoft. O che le promozioni Gamestop le facciano solo con Sony.


Eventuali abbassamenti di prezzo è ovvio che non potranno esserci prima di un anno...o senza che ve ne sia la necessità. Le offerte le possono fare tutti, ovvio, però ne approfitti solo se qualcosa ti interessa.
Per quanto riguarda la situazione mondiale, non è che sto cercando di ridurla alla mia esperienza personale, visto che sarebbe comunque poco simile allo scenario che ho dipinto. La PS4 l'ho comprata perché me l'hanno venduta ad un prezzaccio e ci gioco pochissimo, avrei potuto benissimo continuare con la PS3, per film e video in streaming. La PS5 non ho neanche in programma di prenderla, salvo strani capricci dell'ultimo minuto.
Per quanto riguarda le TV, la TV in 4K non ce l'ho neanche, non ho però alcuna difficoltà a guardarmi in giro e a vedere che ormai le TV in 4K sono lo standard per i nuovi acquisti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^