Xbox Series X e Series S creano confusione: parla l'autore di Detroit Become Human

Xbox Series X e Series S creano confusione: parla l'autore di Detroit Become Human

David Cage, presidente della software house Quantic Dream, ci dice la sua in merito all'imminente next-gen. In particolare, il game designer francese ci parla di Xbox Series X e Series S e della confusione che rischiano di generare tra gli sviluppatori e gli stessi giocatori. Ecco per quali motivi.

di pubblicata il , alle 20:21 nel canale Videogames
XboxMicrosoft
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Doraneko15 Ottobre 2020, 15:26 #41
Originariamente inviato da: GoFoxes
Poi vabbè, su 1000 ore mediamente ne gioco 500 a NMS, 200 a Elite (e nel 2021 arriva Odyssey), 200 a un TES/Fallout moddabile a caso, 50 a FIFA e 50 agli altri giochi, quindi


Scusa ma...1000 ore in quanto tempo?
Nel periodo estivo dei miei 16 anni, mi ci sarebbero voluti un paio di mesi scarsi per farle, ora non mi basterebbe un anno
GoFoxes15 Ottobre 2020, 15:30 #42
Originariamente inviato da: Doraneko
Scusa ma...1000 ore in quanto tempo?
Nel periodo estivo dei miei 16 anni, mi ci sarebbero voluti un paio di mesi scarsi per farle, ora non mi basterebbe un anno


Su 1000 ore che gioco.
Diciamo che di media non gioco manco 2 ore al giorno, quindi 1000 son due anni circa
CYRANO15 Ottobre 2020, 15:33 #43
Io vado di S dato che avendo una tv FHD non mi faccio nulla della X ...



Còsòkòsòmsòmls
Doraneko15 Ottobre 2020, 15:36 #44
Originariamente inviato da: cronos1990
Io prenderò la PS5 e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di spendere anche solo 2 centesimi per TES VI (che comunque prenderei su PC ).


TES6 è uno di quei giochi che danno il meglio di sé su PC. Con Skyrim sono usciti milioni di mod ed espansioni varie e la maggior parte sono contenuti fuori dalla portata delle console. Vista la longevità di Skyrim (vende ancora, a quasi 10 anni dalla sua uscita), è facile prevedere che TES6 non sia da meno e che dopo l'uscita verranno prodotti contenuti aggiuntivi per anni ed anni, perciò ritengo sia un acquisto molto più sensato su PC che non si console. Un po' come GTA 5, che ho giocato su console ma sarebbe preferibile la versione PC (me l'hanno regalato e per una questione di tempo non avrei potuto dedicarmi ai contenuti aggiuntivi).
Doraneko15 Ottobre 2020, 15:37 #45
Originariamente inviato da: GoFoxes
Su 1000 ore che gioco.
Diciamo che di media non gioco manco 2 ore al giorno, quindi 1000 son due anni circa


Ah ok, mi davi l'idea di essere un giocatore ben più accanito
GoFoxes15 Ottobre 2020, 15:44 #46
Originariamente inviato da: Doraneko
TES6 è uno di quei giochi che danno il meglio di sé su PC. Con Skyrim sono usciti milioni di mod ed espansioni varie e la maggior parte sono contenuti fuori dalla portata delle console. Vista la longevità di Skyrim (vende ancora, a quasi 10 anni dalla sua uscita), è facile prevedere che TES6 non sia da meno e che dopo l'uscita verranno prodotti contenuti aggiuntivi per anni ed anni, perciò ritengo sia un acquisto molto più sensato su PC che non si console. Un po' come GTA 5, che ho giocato su console ma sarebbe preferibile la versione PC (me l'hanno regalato e per una questione di tempo non avrei potuto dedicarmi ai contenuti aggiuntivi).


Sì, però Skyrim e Fallout 4 hanno i mod anche su Xbox One e (castrati) su PS4, con un workshop in tutto e per tutto simile a quello Steam. Quanto basta al 99.99% dei giocatori interessati a moddare.
Io Fallout 4 lo gioco su X1 con quasi 100 mod, e diventa quasi un gioco decente

Poi ok, se uno vuole fare le cose per bene allora ci vuole un PC, ma anche tanto, tanto, tanto tempo, molta molta pazienza e un fottio di costanza.

Originariamente inviato da: Doraneko
Ah ok, mi davi l'idea di essere un giocatore ben più accanito


Oddio 2 ore al giorno di media mica son poche. Lavoro anche
Orionlight15 Ottobre 2020, 21:13 #47
Originariamente inviato da: Doraneko
Ha ragione. Stavolta Microsoft ha fatto una cavolata. Lasciando perdere il casino dei nomi, che senso ha lanciare una console che è meno potente della precedente? (Xbox One X)
L'unica cosa che mi verrebbe da pensare, sarebbe che la serie S sia una console di generazione precedente ma sotto mentite spoglie, pensata più per la retrocompatibilità che non per la next-gen.
La versione più economica di PS5, che è pur sempre una "full-power", costerà solo 100€ più della Serie S, secondo te qual'è l'acquisto preferibile? Tieni presente che tra giochi scaricabili e servizi di streaming, per molti il lettore ottico è superfluo.
Vuoi che ti dica cosa succederà? Succederà che la PS5 massacrerà XB nelle vendite, nel giro di un anno o poco più la serie S verrà tolta dal mercato e la serie X verrà abbassata di prezzo, per poter coprire entrambe le fasce di prezzo (399 e 499) che Sony copre con le 2 versioni di PS5. Alternativa sarebbe che, dopo il ritiro dal mercato della serie S, Microsoft proponga una versione senza lettore della serie X, in modo da poter avere disponibile una sua "fascia economica".


Sbagli a confrontare i tflops. Series S ne ha meno di One X, ma sono due architetture diverse e non paragonabili. Diciamo che Series S fa meno operazioni di One X ma quelle che fa sono molto più complesse.

Da quello che sembra sono fondamentalmente le stesse console, semplicemente Series X arriva a massimo 4k nativi mentre S è scalata a max 1440p nativi. Entrambe arrivano a 120 fps.
Quindi, in via teorica, il medesimo gioco avrà la stella qualità grafica su entrambe le console (ray tracing incluso), ma cambierà la risoluzione massima raggiungibile (e di conseguenza il rapporto con i fps).

Sempre in via teorica, se giocassi su una tv Full HD non vedresti differenze fra le due console.

Ovviamente bisognerà vedere se è effettivamente sarà così e cosa combineranno gli sviluppatori.

Comunque secondo me è una buona mossa, io stesso che non prendo console al lancio pensavo di fare uno strappo alla regola e prendere una Series S da affiancare alla mia Ps4 Pro, con quest'ultima dedicata alle ultime esclusive che devo giocare mentre la console Ms dedicata al game pass, giochi multipiattaforma ed esclusive future.
Poi fra un paio di anni magari prendere una console "ammiraglia".
Doraneko15 Ottobre 2020, 23:45 #48
Originariamente inviato da: GoFoxes
Oddio 2 ore al giorno di media mica son poche. Lavoro anche


Tra i tuoi post e la tua firma, mi davi l'idea di uno col videogioco ben più al centro della tua giornata
cronos199016 Ottobre 2020, 08:21 #49
Originariamente inviato da: Doraneko
TES6 è uno di quei giochi che danno il meglio di sé buttati in un inceneritore per scaldarsi d'inverno quando fa freddo.
Fixed
GoFoxes16 Ottobre 2020, 09:29 #50
Originariamente inviato da: Doraneko
Tra i tuoi post e la tua firma, mi davi l'idea di uno col videogioco ben più al centro della tua giornata


La mia giornata ha mediamente 4-5 ore libere (quando cioè non dormo, non lavoro e non mangio), quasi la metà in videogiochi mi sembra pure troppo

I giochi in firma, a parte TW3 e Shadow Tactics, si finiscono in meno di 10 ore (alcuni in mezz'oretta :asd.
Oddio ME2 qualcosina in più, AC Origins c'ho messo sei mesi a finirlo dal gran che mi faceva cagare
Molti li ho fatti solo per avere i punti gamerscore dagli achievements, dato che MS nell'ultimo mese ne convertva 10.000 in punti rewards (son più di 10&#8364

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^