Xbox One può rilevare e prevenire il surriscaldamento

La nuova console Microsoft tiene monitorate le temperature e, quando risultano eccessive, può ridurre il consumo di energia per evitare il surriscaldamento dell'intero sistema
di Nino Grasso pubblicata il 16 Agosto 2013, alle 11:01 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa news come al solito è posta ad minkiam, Microsoft ha semplicemente detto che Xbox One terrà monitorate le temperature ed eventualmente avviserà l'utente che qualcosa non va "prima" che salti tutto (a differenza di X360). Cosa che spero faccia anche PS4, che all'E3 era quella una stufetta con dissipatori esterni, non X1... ma Sony ha deciso di non dire nulla, tranne il contrario di MS se qualcuno si lamenta.
E, come hanno spiegato, servirà nei casi in cui la console avrà le prese d'aria ostruite da qualcosa o si cercherà di giocare a Gears of War 17 ad agosto con 45° all'ombra... non perché il gioco è pesante e surriscalda. Così come la possibilità di diminuire la velocità della ventola, torna utile se si sta guardando un film, operazione che non richiede potenza computazionale eccelsa.
In fondo, le dimensioni sono dovute proprio alla ventola, più grande, quindi meno rumorosa, per evitare i problemi avuti con le prime X360... tutti ottimi accorgimenti, che però su Internet diventano motivo di scherno... l'uomo è un animale difficile da capire.
progettarla decentemente non era fattibile neh?
io ho 2 xbox, x fortuna nessuna delle 2 ha mai avuto problemi, ma rassicurare gli utenti sul rrod in questo modo e' un po' da ciula...
Te puoi progettare la console migliore del mondo, ma se poi l'utonto di turno la ficca in un ripiano incassato con zero giro d'aria e/o ci mette sopra una tovaglia per non farle prendere polvere... logico che si surriscalda.
E di gente che fa cose del genere, fidati che ce ne è una valanga...
La news come al solito è posta ad minkiam, Microsoft ha semplicemente detto che Xbox One terrà monitorate le temperature ed eventualmente avviserà l'utente che qualcosa non va "prima" che salti tutto (a differenza di X360). Cosa che spero faccia anche PS4, che all'E3 era quella una stufetta con dissipatori esterni, non X1... ma Sony ha deciso di non dire nulla, tranne il contrario di MS se qualcuno si lamenta.
E, come hanno spiegato, servirà nei casi in cui la console avrà le prese d'aria ostruite da qualcosa o si cercherà di giocare a Gears of War 17 ad agosto con 45° all'ombra... non perché il gioco è pesante e surriscalda. Così come la possibilità di diminuire la velocità della ventola, torna utile se si sta guardando un film, operazione che non richiede potenza computazionale eccelsa.
In fondo, le dimensioni sono dovute proprio alla ventola, più grande, quindi meno rumorosa, per evitare i problemi avuti con le prime X360... tutti ottimi accorgimenti, che però su Internet diventano motivo di scherno... l'uomo è un animale difficile da capire.
Essendo praticamente un pc non vedo perchè non dovrebbe essere così. A me sembra che stiano mettendo le mani avanti in caso di problemi di surriscaldamento. D'altronde si sa che l'overclock è causa di temperature maggiori e, invece di utilizzare una scheda video più potente, all'ultimo han deciso di overcloccarla di fabbrica.
Considerando che ci piazzeranno sicuramente un dissipatore budget, che con la ventola ad alti regimi di rotazione farà sicuramente casino, non mi pare una bella mossa.
Vedremo quando uscirà. A me non cambia nulla perchè non comprerei nè l'una, nè l'altra.
Considerato il fatto che il processo produttivo e la frequenza di clock sono ottimizzati e ridotti non mi aspetto RROD o YLOD. Ricordo che i primi wafer di produzione del Cell avevano una resa scarsissima e sia per la scarsa ottimizzazione produttiva sia per l'alta frequenza di funzionamento (3.2Ghz) quasi tutte le prime generazioni di PS3 sono destinate al led giallo della morte.
Comunque l'articolo non parla esplicitamente di throttling della CPU; quando dice che la console può adottare misure per prevenire il surriscaldamento secondo me si riferisce a tutte le contromisure globali (incluso mandare la scheda Wifi o LAN in risparmio energetico o mettere il bus in power saving state) che si possono adottare per ridurre il carico del sistema e quindi la generazione di calore.
E di gente che fa cose del genere, fidati che ce ne è una valanga...
Io sono uno di quelli: ho una PS3 Slim 320GB e per questioni di ordine ed eleganza dell'impianto TV l'ho infilata nel buco del mobile porta TV accanto all'ampli e al decoder. Non si è mai surriscaldata e vorrei vedere considerato il processo produttivo di CPU e GPU.
Ho avuto per breve periodo una PS3 60GB e l'ho data via proprio perché la ventola, lasciandola incassata nel mobile, dopo mezz'ora partiva al massimo e sembrava un jet in decollo; impossibile giocare o guardare un film.
Con la nuove generazioni se le metti nel mobile TV non succederà niente di tutto questo; sono architetture ottimizzate e votate al risparmio energetico (esattamente come poi è stata la PS3 SLIM rispetto alla FAT).
le xboxone invece erano quei computer chiusi dentro ai mobiletti, fra l'altro con vga nvidia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".