XBox 360: nuovo update migliora la qualità dell'audio con lettore HD DVD

Microsoft rende disponibile un nuovo update per Xbox 360: stavolta si prende in considerazione soprattutto la qualità dell'audio con lettore HD DVD esterno.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Maggio 2007, alle 17:59 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
L'utente può adesso scegliere il formato audio quando collega la console via TOSLINK o HDMI. I formati disponibili sono i seguenti: Digital Stereo (2 canali PCM), Dolby Digital 5.1, DTS 5.1 e WMA Pro. Inoltre, è adesso possibile disabilitare la compressione dynamic range per le tracce Dolby TrueHD. Miglioramenti si registrano anche sui fronti compatibilità, interazione, performance dei codec MPEG-4 AVC / H.264, controllo dei contenuti da parte dei genitori. Infine viene aggiunto il supporto per la risoluzione 1080p sulle XBox 360 Elite collegate con monitor HDCP.
L'introduzione maggiormente significativa riguarda i flussi Dolby TrueHD. Sostanzialmente il problema nasce dal fatto che l'hardware di XBox 360 non è in grado di gestire i flussi Dolby TrueHD senza perdita di qualità, i quali sono invece supportati dal lettore HD DVD. In questi casi, la console applica un downsample dei flussi. L'introduzione riguarda, pertanto, il downsample nei formati 1.5 Mbps DTS e WMA Pro, mentre in precedenza l'unico formato supportato era il Dolby Digital 5.1 a 640 kbps. La qualità finale del processo viene considerata da Microsoft allineata a quella del flusso Dolby TrueHD originale.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè il vantaggio...
... delle console moderne: sono talmente complesse che richiedono continui affinamenti, ma proprio grazie alla "facilità" degli aggiornamenti, si ha sempre la possibilità di sfruttare nuove feature o miglioramenti delle precedenti senza dover passare per l'assistenza tecnica o interventi di altro genere.Mi chiedò, però, se questa complessità delle console, che sono in grado di fare di tutto (non per niente sono dei veri e propri PC con SO proprietario), non porti prima o poi a perdere di vista il focus principale per cui nascono: giocare.
Se le software house sfruttassero davvero l'hardware di una XBOX 360 o di una Play3 si avrebbero dei giochi fantastici, graficamente realistici, invece ho la sensazione che ci vadano con i piedi di piombo.....
prima si programmavano gioconi il mio dramma con la comparsa delle console con hd ci sarà nel momento in cui anche i giochi su console inizieranno ad avere le patch.
ma immagino più c'è potenza e più sono necessari tool meddleware per poter sviluppare giochi degni a prezzi contenuti... altrimenti c'è la necessità di creare componenti di complessità elevatissime, molto più che in passato...
Ragionando un po e guardando queste nuove meraviglie tecnologiche (x box Play 3 ecc...)mi rendo conto che uno dei principali vantaggi che avevano sono svaniti nel nulla, cioè, inserivi la cartuccia o piu recentemente il cd e giocavi punto e basta.
adesso devi aggiornare il software, scaricare la patch, impostare formati audio e video, collegarti a internet e pagare per usufruire di contenuti online o peggio pagare per giocare in multiplayer ecc... scusate ma a me passa la voglia, tanto vale smanettare con il PC!
forse l'unica ragione che mi potrebbe indurre all'aqcuisto è la possibilità di utilizzare il prodotto (x box o play che sia)come mediacenter quindi dotato di un hd di dimensioni adeguate a tal scopo (almeno 100 GB)ed un "usabilità" il piu semplice possibile.
Tutto chiaramente imho
prima si programmavano gioconi il mio dramma con la comparsa delle console con hd ci sarà nel momento in cui anche i giochi su console inizieranno ad avere le patch.
I giochi su console vengono gia patchati tramite gli aggiornamenti, il che a me sembra un vantaggio.
si e ki ha la 56k si attacca al modem
ben venuti nell'era dei pc opss console next-gen
Chi cerca un titolo con Dolby TrueHD non cerca una qualità allineata all'originale... cerca la qualità assoluta!!
Infatti il Dolby TrueHD è audio senza nessuna perdita di qualità (lossless) per una resa perfetta (di certo io nn mi accorgerei della differenza rispetto a quella di un volgarissimo DVD
Cmq nn lo vedo come un grosso problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".