World of Warcraft con grafica da urlo grazie all'Unreal Engine 4

Come sarebbe World of Warcraft se fosse programmato con l'Unreal Engine 4? Ci risponde un nuovo video su YouTube
di Nino Grasso pubblicata il 04 Giugno 2015, alle 11:21 nel canale VideogamesBlizzard
Sono passati più di 10 anni dal debutto di World of Warcraft e, nonostante si possa definire un gioco "vecchio", riesce ad attrarre ancora oggi 7 milioni di utenti attivi giocanti, e paganti. È un gioco vecchio soprattutto sul reparto tecnico, in cui gli anni alle spalle del motore grafico, sebbene sia stato rivisto con molte nuove tecnologie, si sentono in maniera piuttosto pesante.
Nel corso degli anni i giochi sono diventati parecchio più gradevoli graficamente, anche e soprattutto in quei casi in cui bisogna processare mondi aperti di dimensioni notevoli, come quelli di World of Warcraft. Di recente abbiamo visto The Witcher 3, e fra breve vedremo Fallout 4. Ma come sarebbe World of Warcraft con un motore grafico moderno? Alla domanda risponde Daniel Luchau.
L'utente ha pubblicato su YouTube un video che ha catturato l'attenzione di centinaia di migliaia di appassionati in pochi giorni, che raffigura un lavoro svolto dallo stesso Luchau. In questo troviamo una panoramica delle leggendarie Elwynn Forest, una delle prime location del gioco in cui "nascono" i PG della razza umana. Le foreste sono ricreate con l'Unreal Engine 4, sfruttando solo in parte gli asset originali del titolo.
Lo sviluppatore grafico è al lavoro per ottimizzare il rendering di alcuni effetti ed elementi grafici, tuttavia è lampante che già in questa prima versione "early build" i risultati sono assolutamente impressionanti. Luchau ha promesso che verranno realizzate anche altre aree del MMORPG di Blizzard, fra cui Duskwood e Westfall.
Ricordiamo che Unreal Engine 4 è compatibile anche con le più moderne tecnologie di realtà virtuale, quindi immaginate pure un futuro con MMORPG con questa grafica e in realtà virtuale. Un futuro in cui la vita sociale così come la intendiamo oggi sarà probabilmente un optional.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo una grafica del genere è impossibile per un gioco che vuole raggiungere il maggior numero possibile di computer anche datati.
-nessun costo per il viaggio, né come soldi né come tempo
-possibilità di sciegliere l'epoca della location, scegliendo ad esempio il periodo storico di massimo splendore
-possibilità di organizzare eventi virtuali, come ad es. feste con amici a Venezia dove ognuno interpreta il riccone mascherato di turno
-nessun limite fisico per le costruzioni. Il che significa che ci potrà essere ad es. un Colosseo 10 volte più grande, visitabile
I patrimoni culturali, soprattutto il nostro che è enorme, da grande risorsa diventeranno un grande peso, perché rimarranno pochissimi turisti paganti ma la manutenzione la si dovrà fare lo stesso.
-nessun costo per il viaggio, né come soldi né come tempo
-possibilità di sciegliere l'epoca della location, scegliendo ad esempio il periodo storico di massimo splendore
-possibilità di organizzare eventi virtuali, come ad es. feste con amici a Venezia dove ognuno interpreta il riccone mascherato di turno
-nessun limite fisico per le costruzioni. Il che significa che ci potrà essere ad es. un Colosseo 10 volte più grande, visitabile
I patrimoni culturali, soprattutto il nostro che è enorme, da grande risorsa diventeranno un grande peso, perché rimarranno pochissimi turisti paganti ma la manutenzione la si dovrà fare lo stesso.
Sei scemo o semplicemente un troll?
magari fossero totalmente cazzate.
da una parte è affascinante, ma ci ha visto lungo. personalmente penso non andra' a coprire tutto quello che non è virtuale, la vita reale per come la vediamo e siamo abituati noi rimane almeno ,sparo la a caso, per i prossimi 200 anni insostituibile. ne coprira' solo una parte, ma sara' "pesante" lo stesso.
la VR va a carpire completamente un altro dei 5 sensi: la vista. (l'immersione audio è gia possibile da anni con un bel paio di cuffie isolanti).
-nessun costo per il viaggio, né come soldi né come tempo
-possibilità di sciegliere l'epoca della location, scegliendo ad esempio il periodo storico di massimo splendore
-possibilità di organizzare eventi virtuali, come ad es. feste con amici a Venezia dove ognuno interpreta il riccone mascherato di turno
-nessun limite fisico per le costruzioni. Il che significa che ci potrà essere ad es. un Colosseo 10 volte più grande, visitabile
I patrimoni culturali, soprattutto il nostro che è enorme, da grande risorsa diventeranno un grande peso, perché rimarranno pochissimi turisti paganti ma la manutenzione la si dovrà fare lo stesso.
tu devi fumare roba buona
Forse è una mia valutazione sbagliata.
Forse è una mia valutazione sbagliata.
E' scritto alla fine del filmato, molte texture sono semplicemente esportate da wow e credo che la saturazione sia stata piazzata per nascondere un pochino la differenza con le texture messe da lui (tipo foglie degli alberi ecc)
Case, stada ed erba son tutte cose prese paro paro con l'aggiunta di qualche effetto di dubbio gusto sulle finestre XD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".