Windows su Steam Deck, pubblicati i driver per GPU, Wi-Fi e Bluetooth

Steam Deck è un PC gaming portatile basato su un sistema operativo basato su Linux. È possibile installarvi qualsiasi sistema operativo, anche Windows. Da oggi è più facile grazie alla pubblicazione dei driver relativi a GPU, Wi-Fi e Bluetooth.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Marzo 2022, alle 10:51 nel canale VideogamesValveSteam DeckSteam
Steam Deck, la console portatile di Valve, non è altro che un PC portatile grazie al processore di AMD sviluppato su architettura x86. La console si presenta con un sistema operativo chiamato SteamOS 3.0, basato su Arch Linux, con KDE Plasma come ambiente grafico e Proton a garantire la possibilità di riprodurre i giochi Windows senza richiedere agli sviluppatori porting specifici.
Nello spirito dei PC, Valve non ha bloccato nulla sulla Steam Deck, quindi è possibile installare altre applicazioni e sistemi operativi, tra cui Windows. Ed è proprio Valve che corre in aiuto di chi vuole sperimentare pubblicando alcuni driver utili al funzionamento della console con l'OS di casa Microsoft.
"Per tutti coloro che sono interessati all'installazione di Windows, saranno necessari alcuni driver aggiuntivi per ottenere il miglior risultato. I link, insieme alle note per installare Windows su Steam Deck, puoi trovarli qui", afferma Valve.
"Per ora puoi solo fare un'installazione completa di Windows. Sebbene Steam Deck sia in grado di fare il dual-boot, il programma di installazione di SteamOS che fornisce una procedura guidata per il dual-boot non è ancora pronto. Al momento è possibile installare solo Windows 10. Windows 11 richiede un nuovo BIOS con supporto fTPM, attualmente in fase di sviluppo e presto in distribuzione".
I driver forniti riguardano tre componenti: GPU, Wi-Fi e Bluetooth. "Sebbene i driver audio siano ancora in fase di sviluppo con AMD e altre società, con Windows su Deck è comunque possibile riprodurre l'audio tramite Bluetooth o l'uscita USB-C", aggiunge l'azienda guidata da Gabe Newell.
Valve non fornisce supporto in caso di problemi nell'installazione e/o uso di Windows, ma è sempre possibile tornare a SteamOS 3.0 seguendo le istruzioni pubblicate a questo indirizzo. Chi è interessato all'installazione di Windows sulla Steam Deck deve accedere al menu di avvio: per farlo è necessario spegnere la console e riaccenderla tenendo premuti i pulsanti "volume giù" e di accensione.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' fattibile?
Sicuramente arriverà, sarà una delle prime cose che i recensori faranno...
Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, non ha nessun senso installarci Win.
L'unica motivazione è per installarci software che non funziona su Linux, ma non penso che la gente voglia perdere l'ottimizzazione per installarci Office, Photoshop o Autocad... o forse sì...
E' fattibile?
Sì, puoi farlo. Non so se è ancora stata rilasciata la nuova versione da scaricare, ma basta cercare un attimo su internet.
Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, non ha nessun senso installarci Win.
L'unica motivazione è per installarci software che non funziona su Linux, ma non penso che la gente voglia perdere l'ottimizzazione per installarci Office, Photoshop o Autocad... o forse sì...
Concordo assolutamente, non ha molto senso mettere un sistema più pesante al posto di uno fatto apposta..
Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, non ha nessun senso installarci Win.
L'unica motivazione è per installarci software che non funziona su Linux, ma non penso che la gente voglia perdere l'ottimizzazione per installarci Office, Photoshop o Autocad... o forse sì...
Sì, puoi farlo. Non so se è ancora stata rilasciata la nuova versione da scaricare, ma basta cercare un attimo su internet.
non tutti i giochi e gli store sono supportati bene da linux, uno tra tutti, il game pass MS non va su linux e con quello si hanno molti giochi costosi con un economico abbonamento
E' fattibile?
Ovviamente, come qualsiasi altra distro linux
direttamente sul sito steam
[SIZE="4"]Crea una Steam Machine tutta tua [/SIZE]
Personalmente non mi interessa il game pass di MS e per ora gli unici acquisti di giochi in DD li ho fatti su steam
Nell'ottica di abbandonare le finestre, mi interessa molto SteamOS
P.S. a tutti gli altri, grazie per le risposte.
Vero. Comunque suppongo che la quasi totalità di acquirenti della Deck abbia intenzione di usarla principalmente con i propri titoli Steam. E probabilmente il supporto per il Game Pass arriverà, mi pare di aver letto che entrambe le parti sono interessate...
Ma per il momento non si parla di dual boot, si parla di installare Windows al posto di SteamOs (perdendo anche l'audio, al momento...)
Concordo comunque che, più possibilità dai, più clienti ottieni, più supporto la console avrà.
Concordo comunque che, più possibilità dai, più clienti ottieni, più supporto la console avrà.
Arriverà, arriverà. Il dual boot non è per nulla complicato da fare su una macchina AMD, lo fanno tutte le distro linux anche le più scarse. Se invece intendi che non ci sarà forse la volontà allora andiamo sulle congetture. Io non penso, Valve ha già fatto promesse e molti passi anche economici e non credo si tirerà indietro, la sua filosofia è massima apertura ma ha già fissato i paletti: non supporterà windows e l'utente avrà driver non ottimizzati e nessun supporto quando installerà windows in dual boot.
Mi pare il modo migliore per favorire la sua deck e Steam OS senza perdere i vantaggi di avere i giochi che proprio piacciono sulla deck tramite il dual boot.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".