Videogiochi efficaci contro i dolori cronici

Secondo una ricerca realizzata dall'Università di Vancouver i videogiochi sarebbero più efficaci dei narcotici per combattere i dolori cronici.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Gennaio 2008, alle 10:19 nel canale VideogamesDurante alcuni esperimenti, la dottoressa Diane Gromala ha notato che i partecipanti che giocavano con prodotti videoludici si trovavano in condizioni più confortevoli rispetto ai partecipanti sottoposti alle tradizionali terapie mediche. "Controllare il dolore attraverso terapie basate sulla realtà virtuale e su biofeedback è funzionale nell'ottica di ridurre i costi", completa la dottoressa Gromala.
Tecnologie come quella appena descritta diventeranno sempre più importanti nei prossimi anni secondo il resoconto dell'Università di Vancouver, visto che i dolori cronici cominciano a costituire una patologia diffusa nella società (ci si riferisce soprattutto al Canada). Al di là dei limiti congeniti di alcune terapie tradizionali, queste spesso sono rifiutate dai pazienti perché giudicate eccessivamente fastidiose.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo quando ho avuto la gamba fratturata in due punti, non dormivo la notte dal dolore, e di giorno giocare al pc era l'unica soluzione!
infatti a vedere un film non ero "concentrato" al 100% e sentivo troppo dolore, non ero capace di vederlo.
mentre giocando, "dovevo" stare più attento e quindi avvertivo meno dolore.
Io questa cosa la sapevo (putroppo!) a mie spese, senza essere medico, e da 15 anni...
se è occupato a fare altro tipo gestire le azioni per un videogioco, si sposta l'"attenzione" da un'altra parte e quindi si sente meno il male.
pero' si deve giocare 24 ore al giorno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".