Vendite console in Giappone: Nintendo sempre in vetta

Nintendo DS e Nintendo Wii vendono di più rispetto alla settimana precedente, mentre sono in calo le vendite di PlayStation 3 e XBox 360.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Aprile 2007, alle 11:20 nel canale VideogamesXboxNintendoPlaystationMicrosoftSony
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovengono paragonate in quanto anke il wii è stata prensentata da Nintendo come una console next-gen...certo non per la grafica ma per altro...per cui essendoci 3 console denominate next-gen le si paragona...
cmq lx360 non venderà mai come la ps3 in jappo perkè li aspettano febbricitanti FF e mgs4
mi sa che al'uscita di quei titoli la ps3 superera anche le vendite di wii in quel periodo..
In base a cosa Nintendo farà uscire in quel periodo...
vengono paragonate in quanto anke il wii è stata prensentata da Nintendo come una console next-gen...certo non per la grafica ma per altro...per cui essendoci 3 console denominate next-gen le si paragona...
questo lasciando perdere il fatto che "nextgen" non vuol dire na cippa
"ehi hanno venduto 3.948.900 miliardi di formaggini mio e la ps3 solo 846mila.. sony è in declino! ha sbagliato tutto!!"
Tu pensa che io invece non capisco ancora come la Ps3 venga considerata una console o meglio, qualcosa di utile.
Per spirito campanilistico, mancanza di titoli che soddisfano i gusti Japp,
La 360 ha venduto bene per il lancio di Blue Dragon, ma se i titoli per il Giappone si fermano lì anche le vendite rallentano.
Quoto.
Ma non ti sembra di spararla grossa?
Secondo te la vendita di Vaio, pannelli LCD, DVDplayer, masterizzatori, royalties su ogni DVD/CD venduto, Produzioni cinematografiche/musicali/televisive, telefonia cellulare, Lettori/masterizzatori Blue-Ray, Playstation, Hi-Fi (hanno comprato anche Aiwa) Videocamere digitali, Fotocamere (hanno comprato Minolta), rivendita di contenuti on-line...
Certo la gestione passata è stata un pò troppo allegra (vedi caso batterie esplosive), ma dire che l'unico settore in attivo è quello delle TV (e tra parentesi i Bravia non è che vandano poi tanto bene) mi sembra difficile da sostenere.
Diciamo che Sony non va bene come negli ultimi anni, ma per un colosso del genere è al massimo un piccolo fastidio.
Più o meno come quando IBM non andava più tanto bene nella vendita di PC (cosa che non gli ha cambiato la vita).
Vi ricordate il tamagochi?
Forza giappone...
è risaputo da chi? da te?
la sony non smette mai di investire miardi di dollari in diversi progetti, con ritorni da paura (ps e ps2 per es.), mi dici dove diamine prendi le informazioni?
Secondo te la vendita di Vaio, pannelli LCD, DVDplayer, masterizzatori, royalties su ogni DVD/CD venduto, Produzioni cinematografiche/musicali/televisive, telefonia cellulare, Lettori/masterizzatori Blue-Ray, Playstation, Hi-Fi (hanno comprato anche Aiwa) Videocamere digitali, Fotocamere (hanno comprato Minolta), rivendita di contenuti on-line...
Certo la gestione passata è stata un pò troppo allegra (vedi caso batterie esplosive), ma dire che l'unico settore in attivo è quello delle TV (e tra parentesi i Bravia non è che vandano poi tanto bene) mi sembra difficile da sostenere.
Diciamo che Sony non va bene come negli ultimi anni, ma per un colosso del genere è al massimo un piccolo fastidio.
Più o meno come quando IBM non andava più tanto bene nella vendita di PC (cosa che non gli ha cambiato la vita).
non lo dico io, lo dice il sole 24 ore
tra licenziamenti, cambi di capoccia, cambi di strategia da una ricerca effettuata è uscito che il settore più in attivo sia quello delle tv, mentre gli altri ristagnano o sono in perdita
sarà pure un "piccolo fastidio" ma per me 10mila licenziamenti non son un "piccolo fastidio", è il 7% del personale totale della società
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".