Valve sta lavorando su nuovi videogiochi non ancora annunciati

Valve sta lavorando su nuovi videogiochi non ancora annunciati

Qualcuno ha notato che in una "About page" di Valve si parla chiaramente di nuovi progetti non ancora noti

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Videogames
Valve
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Seph24 Maggio 2018, 17:01 #11
HL3 confirmed.
argez24 Maggio 2018, 17:23 #12
Troppo poco...troppo tardi...per me potrebbero pure fallire.
Dynamite24 Maggio 2018, 17:36 #13
Un Left 4 Dead 3 ci starebbe bene, troppi anni son passati dal secondo episodio.
T_zi24 Maggio 2018, 18:17 #14
Probabilmente valve sente la pressione di blizzard con overwatch e di player unkcoso battlecoso, che hanno rubato una cifra di giocatori a tf2 e cs go.
Dota 2 sembra sia ancora molto popolato anche se da quanto ne so non ha i numeri di League of legends

Per quanto come negozio abbia ancora il monopolio o quasi, e possa ancora permettersi di campare sugli allori di glorie passate come gli hl, eventualmente deve tornare a fare giochi, perché la concorrenza va avanti e franchise di successo come bioshock, far cry e assassin's creed si stanno imponendo pesantemente sulla scena single player. Diciamo che l'unico aspetto che hanno bisogno di rilanciare é quello di software House, specialmente di giochi single player, mentre come negozio di dd per ora non hanno rivali. Anche se imho gog ha il potenziale di sorpassarli alla grande se galaxy prenderá piede e implementeranno cloud\guide\supporto mod.
thresher325324 Maggio 2018, 18:26 #15
Originariamente inviato da: T_zi
Probabilmente valve sente la pressione di blizzard con overwatch e di player unkcoso battlecoso, che hanno rubato una cifra di giocatori a tf2 e cs go.
Dota 2 sembra sia ancora molto popolato anche se da quanto ne so non ha i numeri di League of legends

Per quanto come negozio abbia ancora il monopolio o quasi, e possa ancora permettersi di campare sugli allori di glorie passate come gli hl, eventualmente deve tornare a fare giochi, perché la concorrenza va avanti e franchise di successo come bioshock, far cry e assassin's creed si stanno imponendo pesantemente sulla scena single player. Diciamo che l'unico aspetto che hanno bisogno di rilanciare é quello di software House, specialmente di giochi single player, mentre come negozio di dd per ora non hanno rivali. Anche se imho gog ha il potenziale di sorpassarli alla grande se galaxy prenderá piede e implementeranno cloud\guide\supporto mod.


A Valve non gliene può fregare di meno quello che fa la concorrenza, loro guadagnano molti più milioni con Steam che sviluppando giochi (e lo dimostra il fatto che sono passati al f2p con microtransazioni), senza contare tutte le transazioni del market da cui prelevano una fetta su ogni scambio. Le carte, il trading e il Direct sono dirette conseguenze dell'avere uno store che ti frutta molto più di quanto si possa ottenere pubblicando un Half Life.
T_zi24 Maggio 2018, 19:22 #16
Originariamente inviato da: thresher3253
A Valve non gliene può fregare di meno quello che fa la concorrenza, loro guadagnano molti più milioni con Steam che sviluppando giochi (e lo dimostra il fatto che sono passati al f2p con microtransazioni), senza contare tutte le transazioni del market da cui prelevano una fetta su ogni scambio. Le carte, il trading e il Direct sono dirette conseguenze dell'avere uno store che ti frutta molto più di quanto si possa ottenere pubblicando un Half Life.


Infatti ho specificato che hanno il quasi monopolio e possono permettersi di dormire sugli allori. Ma il trend attuale vuole che ogni grosso publisher o terza parte possa farsi il suo bello store/hub di contenuti e fare concorrenza a valve.

Steam, per assurdo, si è imposto perchè è arrivato prima ed era necessario per installare counterstrike e half life 2, che erano, al tempo, quelle che potresti definire come killer application, cioè quello che sposta l'utenza su una piuttosto che un'altra piattaforma; e con questo ci ricolleghiamo al discorso di prima, perchè se steam ha fatto la fortuna di valve imponendosi in quel modo, lo stesso discorso vale ad oggi per ogni suo altro concorrente.

Activision blizzard ha battle.net e diversi titoli che sono indirettamente (heartstone, starcraft 2, wow) e direttamente (overwatch) in concorrenza con giochi - simili/similari come bacino di utenza -, di valve.
Ubisoft ed Ea hanno anche loro il proprio client, che se anche sono decisamente sotto steam come funzionalità, si appoggiano comunque a titoli di richiamo tipo far cry e assassin's creed, o anche solo tutti i giochi sportivi tipo fifa.

Quello che devi capire è che, sebbene attualmente steam sia di gran lunga il client migliore, se non ne rendi giustificata l'esistenza con qualche esclusiva di peso, tipo un hl3 o un nuovo team fortress/counter strike/dota, alla lunga è facile che un tuo concorrente si sleghi da steam con un esclusiva di peso, creandosi il suo client esclusivo e spostando gente.

Già gog con galaxy sta avendo un discreto successo, metti che un eventuale the witcher 4 diventa esclusiva gog + console: un sacco di gente potrà provare galaxy e tenerlo come client preferenziale o anche solo usarlo al posto di steam in caso di sconti importanti.
Alla lunga valve deve tornare a fare giochi che siano esclusive steam, se vuole conservare il vantaggio.
thresher325324 Maggio 2018, 19:37 #17
Dovrebbe essere lo scopo di questi nuovi titoli in lavorazione (ed effettivamente c'è già la mucca grossa in quel gioco di carte). Sicuramente non sono bastati titoloni popolari come Overwatch e Battlefield a impensierire il dominio di Steam, che campa più per la vastissima base installata supportata da Dota e CSGO - e ora PUBG - che per una reale offerta di titoli, quindi è lecito pensare che per ora difficilmente vedremo un ritorno ai titoli classici di Valve tipo Half Life o Portal. Se faranno qualcosa di nuovo sarà per sfidare la concorrenza sul campo più profittevole: quello dei f2p con microtransazioni.
Ma aldilà dei giochi, se Steam ha solidificato il mercato assicurandosi come piattaforma principale per il PC è anche perchè è pressochè l'unico client che offre una miriadi di funzioni che sugli altri non esistono o sono limitati: la personalizzazione del profilo, la trasmissione in streaming senza usare programmi esterni, idem per la chat vocale, Big Picture, le recensioni, i forum di supporto ufficiali e le guide accessibili nell'overlay, il workshop, i gruppi e naturalmente tutto l'aspetto social tramite la bacheca degli amici e la condivisione di screenshot e post che funziona alla grande. Molta roba è da sistemare e pulire, ma intanto c'è.

Detto questo, abbiamo un mercato già fin troppo frammentato dalle esclusive per colpa delle console, non vorrei davvero che diventasse la stessa cosa col PC, obbligandomi a installare quindici client differenti - con tutti i grattacapi che ne derivano - solo per godere dell'offerta completa.
T_zi24 Maggio 2018, 20:00 #18
Originariamente inviato da: thresher3253
Dovrebbe essere lo scopo di questi nuovi titoli in lavorazione (ed effettivamente c'è già la mucca grossa in quel gioco di carte). Sicuramente non sono bastati titoloni popolari come Overwatch e Battlefield a impensierire il dominio di Steam, che campa più per la vastissima base installata supportata da Dota e CSGO - e ora PUBG - che per una reale offerta di titoli, quindi è lecito pensare che per ora difficilmente vedremo un ritorno ai titoli classici di Valve tipo Half Life o Portal. Se faranno qualcosa di nuovo sarà per sfidare la concorrenza sul campo più profittevole: quello dei f2p con microtransazioni.
Ma aldilà dei giochi, se Steam ha solidificato il mercato assicurandosi come piattaforma principale per il PC è anche perchè è pressochè l'unico client che offre una miriadi di funzioni che sugli altri non esistono o sono limitati: la personalizzazione del profilo, la trasmissione in streaming senza usare programmi esterni, idem per la chat vocale, Big Picture, le recensioni, i forum di supporto ufficiali e le guide accessibili nell'overlay, il workshop, i gruppi e naturalmente tutto l'aspetto social tramite la bacheca degli amici e la condivisione di screenshot e post che funziona alla grande. Molta roba è da sistemare e pulire, ma intanto c'è.

Detto questo, abbiamo un mercato già fin troppo frammentato dalle esclusive per colpa delle console, non vorrei davvero che diventasse la stessa cosa col PC, obbligandomi a installare quindici client differenti - con tutti i grattacapi che ne derivano - solo per godere dell'offerta completa.


Ti dirò, gran parte delle funzioni di steam io non le uso nè mi interessano e come me penso siano in tanti. Trovo essenziali il cloud saving e in misura minore il workshop, ma se queste due cose dovessero arrivare su gog galaxy (per tutti i giochi), insieme ad un catalogo degno di nota (che ormai direi quasi ci sia), non ci penserei due volte a preferirlo a steam.
Non dico per ogni acquisto, ma per buona parte di essi, su gog spendo meno e ho più extra, oltre al drm free, che ha un suo perchè e imho da un punto di vista "etico" varrebbe la pena supportare.
Quella che oggi è una posizione consolidata, un domani può diventare una situazione precaria, vedi yahoo, nokia o in ambito di videogiochi atari, sega etc.
Concordo sulla frammentazione del mercato tra client vari, per questo preferisco tenere solo steam e gog come client, a meno di esclusive, ma comprare ovunque convenga; ma ora della fine è probabilmente quello che sarà il futuro del gaming: più client principali, ognuno con le sue esclusive.
cignox125 Maggio 2018, 08:48 #19
Ogni volta che fanno queste dichiarazioni dovrebbero terminare con un "no, nessuno di questi giochi é QUELLO". Altrimenti sono davvero cattivi dentro
Cfranco25 Maggio 2018, 09:29 #20
Originariamente inviato da: cignox1
sono davvero cattivi dentro


Gabe Newell è il male

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^